Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Asunto: Numero di utenti

2014-09-21 12:46:31
sai un grande comico napoletano scomparso diceva: ma perché uno deve scegliere tra 1 giorno da leone e 100 da pecora? Non si potrebbero fare 50 da orsacchiotto???
Ecco il mio incasso di oggi in serie D, contro la seconda che è a 10 punti da me

La squadra ha giocato una partita. L´incasso dei biglietti è di 607 984 €.

In serie A quanto fanno? Scommetto che chi non è proprio in cima alla classifica fa anche di meno. Credo che un tale livellamento sia ingiustificato. Si dovrebbe cercare una soluzione orsacchiottesca diciamo.
2014-09-21 13:43:35
A dir la verità la mia rosa è costata più di 30 milioni, però non per questo mi sembra una passeggiata andare in A.
Forse, come dici tu, sono una pippa tatticamente.
Allora, fammmi vedere tu come si fa.
2014-09-21 14:44:23
Scusami io ho detto un'altra cosa. La tua rosa vale più di 30M? Questo significa che potenzialmente puoi aspirare a costruire una rosa da serie A... 11over 30 e inizi la scalata. Allo stato attuale con la tua rosa la A la vedi col cannocchiale. Non ho detto che sei una pippa tatticamente


(editado)
2014-09-21 22:44:10


La squadra ha giocato una partita. L´incasso dei biglietti è di 607 984 €.



LOL ^_^


Io sono:
3° nel ranking italiano
1° nel mio girone in serie B
qualificato per i 4ti di finale di Coppa Italia
tifosi innamorati pazzi
giocavo in casa, con tempo bello contro un avversario di livello da ranking comunque alto.


ho fatto un incasso inferiore al tuo... e di quasi 100k

:-D


2014-09-21 22:53:05
scusate ma sto discorso non mi torna ; da quando potersi permettere attaccanti 3x 15 in serie d dovtrebbe facilitare il giopco ? forse per te certo non per i tuoi avversari e il girone cresce e qui mi perdo, la cosa mi sfugge ?

non è che lo ha facilitato, ha semplicemente appiattito l'aspetto manageriale legato alla programmazione e alla sostenibilità. Di giocatori completi e a due lire è pieno il mercato, quindi a che pro allenare? Lo fanno solo quelli che si divertono. Gli altri prima o poi si fanno la squadra di over30, non rinunciano a nulla dal pdv dei valori in campo (e togli una variabile importante, ecco il perchè del più facile) e tirano a campare contando sugli incassi e gli sponsor.

Anzi, come mi diceva cicciopancaro la strategia dei vecchi è molto più che sostenibile: alla fine basta vendere i 32enni e prenderne di 1-2 anni più giovani con ciò che ricavi dallo stadio. Ditemi voi se questo non è un campanello d'allarme. Chi non allena deve avere vincoli da fronteggiare, invece sembra che ne abbia meno... io poi non mi spiegherò mai che divertimento ci sia. Come quelli che tengono le giovanili chiuse. Ma io son fatto a modo mio...
2014-09-21 23:33:04
Voglio farti notare solamente una cosa:
se nessuno allena e tutti puntano ai 32 enni, presto i nuovi 32 enni forti saranno pochi, e il loro prezzo alto.
Questo porterà al ritorno all'allenamento, e ricompenserà chi ha sempre continuato a farlo.
2014-09-22 10:09:52
guarda, dubito. Sono almeno 3 anni solari che vedo questa, che prima era una moda, proliferare in lungo e in largo. E la cosa mi fa molta tristezza...
2014-09-22 10:16:28
non so dire quanto ancora durerà l'abbondanza di over 30 forti, cmq è chiaro che è uno degli effetti della riduzione di squadre attive. tuttavia è la stessa riduzione di squadre (e quindi giovanili) a decretare la non sostenibilità nel lungo di questa strategia di gioco
2014-09-22 10:43:46
tuttavia è la stessa riduzione di squadre (e quindi giovanili) a decretare la non sostenibilità nel lungo di questa strategia di gioco

Appunto ;)
2014-09-22 10:51:24
in fondo Fabbro ha ragione: se la bilancia comincia a pendere troppo verso i "non allenatori" è questione di tempo.
Concordo sul non capire come ci si possa divertire senza giovanili e senza allenamento, o meglio, lo capisco per quella 50ina di squadre che si dividono la B e la A e ne hanno fatto l'obiettivo del loro sokker, dalla C in giù per me è una scelta folle!
2014-09-22 11:06:21
+1

il bello del sk è proprio questo, costruire delle belle squadre a lungo termine...e le squadre si costruiscono solo allenando
2014-09-22 12:06:49
credo che il discorso "introito biglietti" dipenda sia dall'affluenza di tifosi (quindi ranking o comunque formule piene di decimali dipendenti da numero tifosi di entrambe le squadre, umore tifosi di entrambe le squadre, ecc...) quindi una squadra di serie A richiamerà per forza più tifosi di una di serie D.
se in serie D fai più soldi dai biglietti rispetto ad una di serie A è perché stai gestendo meglio tutta questa fetta del manageriale (in proposito, ad esempio, uscì qualche tempo fa un ottimo studio del solito andreac dove dimostrava che per ottenere il massimo possibile dai biglietti non era necessario riempire lo stedio ma fissare i prezzi in modo che l'affluenza fosse intorno all'80% o simili, se non ricordo male). scegliere quali settori avere e che prezzi fissare di volta in volta fa parte del manageriale! non credo in un appiattimento o livellamento a sè, ma alla difficoltà di gestire al meglio anche questo aspetto...
ora che il prezzo dei biglietti è svincolato, chi ci dice che avere il super mega iper stadio con millemila poltrone coperte sia più redditizio che avere uno stadio "equilibrato" nei settori rispetto al livello della propria squadra?
anche questo è gestione.
2014-09-22 14:58:14
Voglio farti notare solamente una cosa:
se nessuno allena e tutti puntano ai 32 enni, presto i nuovi 32 enni forti saranno pochi, e il loro prezzo alto.
Questo porterà al ritorno all'allenamento, e ricompenserà chi ha sempre continuato a farlo.


giusto; ti faccio notare anche un altra cosa
se gli over 30 restano appetibili sul mercato e non si svalutano più come prima di conseguenza un pariskill di 7-8 anni meno costa di piu mediamente di prima di questa tendenza del mercato quindi chi continua ad allenare viene comunque già ricompensato

poi sinceramente, in un manageriale così vasto dove ognuno decide su quale parte di gestione basare il proprio progetto valutando i pro ed i contro della scelta, non vedo come si possa parlare di appiattimento dalla parte manageriale; semmai è proprio una scelta di gestione che , anche secondo me ha più contro che pro
sul discorso degli incassi invece (anche se sto in D e a me sinceramente non riesce farne tanti) sono con voi che muove un po troppo gli equilibri economici del gioco
ma d'altro canto anche quelli vengono solo se hai buoni risultati senza contare inoltre che una differenziazione economica comunque viene fatta già dagli sponsor
2014-09-24 13:25:12
intervengo in ritardo per segnalare che a me pare che la diagnosi di Lore81 sia corretta, ma la cura proposta sia sbagliata.
Lore propone: Se calibreranno l'abbassamento delle skill nei vecchi

a mio parere invece si deve mettere mano all'allenamento, per fare in modo che nessun giocatore arrivi ad avere somme skill oltre il 75 - 80 (per esempio).
Bisogno costringere l'allenatore (e poi il manager) a scegliere se vuole l'attaccante veloce oppure forte in attacco, il mid con tanta regia-passaggi o con difesa velocità e tecnica, il difensore con le secondarie o con le primarie.

Dati giocatori incompleti la scalata diventa non più un'operazione solo economica (cioè prendo i migliori 11 che il mercato mi offre e sono sicuro di essere competitivo), ma di gestione.
2014-09-27 21:38:11
1466 :(
2014-10-13 08:24:16
Nel mondo oggi si contano poco più di 24000 utenti, livelli visti nella primavera del 2006... ma la cosa che notavo maggiormente è la controtendenza degli ungheresi che continuano a crescere.... hanno superato i 1000 utenti, se ben ricordo in tempi migliori per Sokker erano intorno ai 700.

(editado)