Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Asunto: Il mega mercato

2022-12-28 12:29:22
concordo su rispondere no alla domanda, l'inflazione è qui per restare :-)

però non concordo per niente sul fatto che le entrate si sono polarizzate verso chi stà più in alto, anzi...

sono in A da anni, è molto costoso:
- il ranking aumenta e le entrate allo stadio sono migliori quando il tuo avversario ha un ranking migliore del tuo.
- per competere serve una squadra forte che costa molto di stipendio, nonostante la pocchisima differenza di ingressi sponsor rispetto alla B ad esempio. Io nel bisettimanale senza stadio vado sotto dai 200 ai 300k a settimana.
- allenare è molto difficile se vuoi competere, quindi anche le plusvalenze da allenamento sono più rare.

per "fare soldi" le serie migliori sono, secondo me, C e soprattutto B.

certo, chi è agli inizi e gioca in eccellenza o D non ha queste entrate, ma direi che è anche giusto così. Però chi è in eccellenza e D può allenare comodamente 10 giovani per volta da 10k l'uno e portarli in due stagioni a valere 2milioni l'uno... Dalla C in su l'economia è quasi uguale. Mi capita spesso di fare aste (e perderle) contro manager di serie C, questo a dimostrazione che la differenza di serie non si vede o quasi nell'economia da un certo livello in su.

Anzi io mi lamento di questo al contrario. C'è veramente troppa poca differenza di entrate fra chi sta in C e chi sta in A. Ci sono casi di persone che "preferiscono" non essere promossi perchè "non gli conviene!" perchè salendo di serie è più difficile mantenere l'economia ;-)
(editado)
2022-12-28 17:37:25
Il problema penso anch'io non sia inflazionistico di per sé. Dopotutto, almeno in linea generale, quando c'è inflazione, c'è proporzionalmente per tutti.

L'anomalia secondo me, guardando le dinamiche di mercato, sta nell'enorme differenza di valutazione di giocatori e di disponibilità degli acquirenti, da caso a caso.

La sensazione generale é che ci siano paesi ben più ricchi rispetto ad altri più o meno paripopolazione e questo potrebbe esser dipeso da una migliore ottimizzazione di entrate e spese nel corso degli anni.

Di qui l'importanza del fare studi approfonditi in tal senso.
2022-12-28 20:19:28
Io nel bisettimanale senza stadio vado sotto dai 200 ai 300k a settimana.

si ma poi prendi 600/700 k di stadio e sei in attivo
sempre! con qualsiasi rosa...
2022-12-28 20:20:02
Il problema penso anch'io non sia inflazionistico di per sé. Dopotutto, almeno in linea generale, quando c'è inflazione, c'è proporzionalmente per tutti.

non c'è nulla di proporzionale negli effetti dell'inflazione, nè nella vita reale, nè nel gioco.
2022-12-28 20:46:04
Grazie della risposta. Risposta che ritengo sbagliata.

Se ad esempio aumenta il totale del denaro circolabile del 10%, difatti, quella potenziale maggiore disponibilità sul mercato sarà per tutti. Quindi in linea generale, come ho scritto, quel 10% in più é potenzialmente a disposizione di tutti.

In quale misura ciascuno ne fruirà, sta all'abilità individuale dei singoli giocatori, trattandosi di una competizione.
2022-12-28 20:58:40
Esi ma poi prendi 600/700 k di stadio e sei in attivo
sempre! con qualsiasi rosa...


Infatti da li l'inflazione.. È su questo tutti d'accordo, vale per tutti.

Io contesto quello che dici sulla polarizzazione verso alte serie, è esattamente il contrario.

Io in A primo nel ranking che gioca (oggi) contro il vincitore dell'ultimo scudetto e faccio 500k di incasso quindi vado in attivo.
Uno in B con ranking basso più facilmente incassa di più dallo stadio e probabilmente paga meno di stipendio quindi va in attivo, più di me.
Uno in C con ranking basso ha incassi simili o poco inferiori dallo stadio, paga molto meno stipendio e va in attivo in modo simile a me, però per lui, in C, è più facile allenare e quindi, probabilmente, nel complesso è in attivo, più di me.
2022-12-28 21:58:31
prima di tutto il denaro non entra proporzionalmente a tutti e soprattutto non entra dal mercato, ma dallo stadio.
Quindi la proporzionalità s'è andata a far benedire dall'inizio.

PS: grazie anche a te della cortese risposta...
...poi magari un giorno mi spiegherai perchè usare queste frasette finto gentili...
:(
2022-12-29 00:43:55
Ecco già una risposta un minimo argomentata, altrimenti ti stai esprimendo con presunti assiomi monofrase e ciò non e' il miglior modo per avviare o unirsi a un dibattito costruttivo.

Rispondendoti, più precisamente direi che anche lo stadio produce nuovo denaro così come sponsor e bonus vari.

Il mercato, invece, lo distribuisce meritocraticamente secondo l'abilità degli allenatori nel formare giocatori e così valorizzarli, per quando saranno rivenduti, distruggendone una certa percentuale ad ogni compravendita.

Penso che queste due componenti si equilibrino da sole alla perfezione, in quanto ciò che produce nuova moneta ha un tetto massimo per stadio e sponsor.

Difatti, per questi stessi motivi ti invito a riflettere su un caso d'esempio:

Un giocatore iscritto da poche stagioni, dalla Serie D vende tot giovani giocatori, non a dieci milioni ma a dodici, grazie a l'inflazione.

Quei due milioni in più gli permettono magari di raddoppiare i posti dello stadio e così avrà molti più introiti rispetto a un che gioca in serie A e lo stadio non può ormai ampliarlo oltre.

Significa che il vantaggio economico e' molto maggiore per chi gioca da poco nelle serie più basse, piuttosto che per chi sta ai vertici, a parità di situazioni.

E' solo un esempio per cui ritengo l'inflazione un finto problema in un gioco come Sokker.

Anzi, proprio personalmente, per me che gioco in Serie D l'inflazione derivante dal raddoppio delle partite di campionato mi avvantaggia molto, permettendomi di pagare tutti gli stipendi molto più agevolmente.

Perché oltre ai maggiori incassi da stadio, il vendere giocatori a prezzi più alti del passato mi permette meglio di crearmi tesoretti utili ad ogni evenienza.

Ritengo pertanto l'inflazione prima o poi si fermerà, dopo aver "livellato dal basso" tutte le uscite in termini di stipendi e, minimamente, di manutenzione.

Significa che ci saranno squadre man mano sempre più competitive nelle serie interiori, per qualità di giocatori e staff, fino al punto di poterselo ancora permettere col settimanale in attivo.

Questo se vogliamo però parlare di questo gioco e della sua microeconomia, la quale ti sto spiegando perché tenderà ad autoequilibrarsi, mentre le considerazioni sull'economia reale sono piu pertinenti gli altri forum.

Concludendo, personalmente quindi l'inflazione attuale la ritengo salutare per l'economia di Sokker, tendenzialmente meritocratica nell'autoequilibrarsi, cosa che prima o poi avverrà sempre più stabilmente.

In ogni caso, per prendere delle eventuali contromisure i Dev lo potrebbero fare con facilità irrisoria.

Il vero problema di questo gioco penso invece sia la sua stagnazione, quanto a numero calante di utenti anzitutto, quindi di tutto ciò che lo porta in tale direzione.
(editado)
2022-12-29 02:27:54
l'inflazione derivante dal raddoppio delle partite di campionato

non ci avevo pensato, ma è vero.
In realtà l'inflazione era qui prima delle modifiche e dipende dalla modifica di diverse stagioni fa (quello dei prezzi dello stadio, che prima erano fissi per tutti).
Questo aspetto che hai evidenziato la aumenta, anche e questo è effettivamente per tutti.

PS:
Ecco già una risposta un minimo argomentata, altrimenti ti stai esprimendo con presunti assiomi monofrase e ciò non e' il miglior modo per avviare o unirsi a un dibattito costruttivo.

...almeno un 6 stiracchiato l'ho preso... mi è andata meglio dell'ultima volta dai...
2022-12-29 02:50:33
Bene, c'è quindi più convergenza sull'argomento del dibattito adesso.

Anche perché io non sto qui ad insegnarti nulla, ma a tua richiesta ti ho spiegato il perché, inizialmente, a tal tipo d'intervento ricevi da me tal tipo di risposta.
2022-12-29 12:15:56
no, siamo ancora discordi sul punto centrale, ovvero che l'inflazione non colpisce tutti allo stesso modo.

PS: non mi pareva di aver fatto richieste, ma mi adeguo al tono.
2022-12-29 13:00:59
Più convergenza, difatti, non significa totale. Se ti rileggi la conversazione, troverai tutte le risposte che ti ho già dato. Compresa la tua richiesta di spiegazioni.
2023-01-03 21:49:38
2023-01-03 23:14:12
mrtessa para Elpe
Non so se sia più brutto da vedere quel sovrumano passaggi o il fatto che, come dice il suo cognome, ribolle sotto :-P
2023-01-06 22:24:19
Josué Abel

, età 26
valore: 2 708 250 €
ingaggio: 34 000 €
Offerta corrente: 25 000 000 €

fine dell`asta: 2023-01-07 18:22
2023-01-07 09:58:09
Era già stato venduto a 2020-11-26 Aztex FC VV Ermelo 20 640 000 €