Subpage under development, new version coming soon!
Asunto: Quando mr. Random ci mette lo zampino...alla faccia della tattic
Omen para
Mark Stark
Ma io stavo rispondendo a GeorgeBest su quel che ha commentato lui, mica stavo rispondendo a te o facendo supposizioni su di te. -_-
Si, ma io ho risposto a te perchè eri l'ultimo in lista con la frase di Best, non personalmente. Comunque è un'affermazione generica che si usa fare un po' da tutti su qualsiasi caso di match, come se uno fosse così superficiale da basarsi solo sul tabellino. Niente di che...
Si, ma io ho risposto a te perchè eri l'ultimo in lista con la frase di Best, non personalmente. Comunque è un'affermazione generica che si usa fare un po' da tutti su qualsiasi caso di match, come se uno fosse così superficiale da basarsi solo sul tabellino. Niente di che...
Guarda Omen non sono d'accordo, pur essendo uno di quelli che sottolinea come il random alteri troppo spesso ed in maniera assolutamente sbagliata i risultati, la tattica è un elemento fondamentale del gioco!
Ti faccio un esempio calzante. qualche stagione fa L'Inghilterra vinse con merito e giocando in maniera spettacolare un campionato del mondo, ebbene l'anno successivo io fui eletto alla guida della nazionale! Ero eccitato al pensiero di ritrovarmi una rosa forte e sperimentata invece con grande stupore, a parte la difesa, la squadra aveva giocatori, soprattutto a centrocampo, davvero modesti cmq non all'altezza di un Italia, Romania, Polonia ect.
Il mio precedecessore vinse il campionato schierando una tattica spregiudicata con 4 difensori e 3 attaccanti e con movimenti die centrocampisti davvero singolari vincendo con nazionali molto più forti e blasonate e per me rappresenta come una tattica ben studiata possa colmare una parte del gap esistente a livello di forze.
Va da se però che, come nel calcio, ci sono stagioni dove ogni tiro va in porta e dove magari non si subiscono infortuni o squalifiche ma questo fa parte della "normale" dose di fortuna necessaria per compiere qualsiasi impresa!
(editado)
Ti faccio un esempio calzante. qualche stagione fa L'Inghilterra vinse con merito e giocando in maniera spettacolare un campionato del mondo, ebbene l'anno successivo io fui eletto alla guida della nazionale! Ero eccitato al pensiero di ritrovarmi una rosa forte e sperimentata invece con grande stupore, a parte la difesa, la squadra aveva giocatori, soprattutto a centrocampo, davvero modesti cmq non all'altezza di un Italia, Romania, Polonia ect.
Il mio precedecessore vinse il campionato schierando una tattica spregiudicata con 4 difensori e 3 attaccanti e con movimenti die centrocampisti davvero singolari vincendo con nazionali molto più forti e blasonate e per me rappresenta come una tattica ben studiata possa colmare una parte del gap esistente a livello di forze.
Va da se però che, come nel calcio, ci sono stagioni dove ogni tiro va in porta e dove magari non si subiscono infortuni o squalifiche ma questo fa parte della "normale" dose di fortuna necessaria per compiere qualsiasi impresa!
(editado)
Un altra prova ne è il fatto che io ho iniziato a giocare a sokker con il mio gemello Ale70 che io considero il piu grande tattico di sokker a livello mondiale...ebbene dopo qualche anno partendo dalla stessa base e con forze simili lui vinse ben due titoli mondiali (di cui uno con la norvegia) campionati e coppe!
Omen para
Mark Stark
Sono d'accordo con te su tutto, difatti alla lunga vince il più bravo e questo significa anche saper schierare la migliore tattica ad ogni partita.
La tattica e' una delle componenti più importanti.
Se pensassi che la tattica conti, secondo me il tattico più bravo è colui che riesce a fare una tattica generica buona per tutte le stagioni! :-) Trovo assurdo modificare ogni volta la tattica a seconda dell'avversario che incontri, mentre l'avversario fa lo stesso! :-D ...E poi ci si ritrova entrambi con tattiche completamente sballate dove alla fine vince il random! :-D
La tattica e' una delle componenti più importanti.
Se pensassi che la tattica conti, secondo me il tattico più bravo è colui che riesce a fare una tattica generica buona per tutte le stagioni! :-) Trovo assurdo modificare ogni volta la tattica a seconda dell'avversario che incontri, mentre l'avversario fa lo stesso! :-D ...E poi ci si ritrova entrambi con tattiche completamente sballate dove alla fine vince il random! :-D
Le nazionali che vincono sono a giro sempre le più forti.
Modalità sborone: lo sai che ho vinto un mondiale under 21 con Crna Gora (10 utenti di cui 4 attivi)? :-)))
Avevo prima fatto cacare in precedenza con l'Italia senior, ma mi rendo conto che tatticamente ero ancora acerbo e per questo solo dopo è arrivata la vittoria importante.
Io resto convinto che alla lunga vince chi capisce meglio come impostare i pallini sull'editor, poi colpi di fortuna/sfortuna capitano sempre
(editado)
Modalità sborone: lo sai che ho vinto un mondiale under 21 con Crna Gora (10 utenti di cui 4 attivi)? :-)))
Avevo prima fatto cacare in precedenza con l'Italia senior, ma mi rendo conto che tatticamente ero ancora acerbo e per questo solo dopo è arrivata la vittoria importante.
Io resto convinto che alla lunga vince chi capisce meglio come impostare i pallini sull'editor, poi colpi di fortuna/sfortuna capitano sempre
(editado)
secondo me il tattico più bravo è colui che riesce a fare una tattica generica buona per tutte le stagioni!
Ma assolutamente no, se ad esempio giochi sempre con attaccanti alti o sempre bassi dai a chi ti gioca contro il modo di capire come fregarti. No, la tattica perfetta non esiste, poi sicuramente c'è a chi piace giocare in un modo chi in un altro. Non è un segreto che i moduli che hanno più successo prevedono difesa a 5 e ala larghissima ma a me ad esempio non piace e non la uso
Ma assolutamente no, se ad esempio giochi sempre con attaccanti alti o sempre bassi dai a chi ti gioca contro il modo di capire come fregarti. No, la tattica perfetta non esiste, poi sicuramente c'è a chi piace giocare in un modo chi in un altro. Non è un segreto che i moduli che hanno più successo prevedono difesa a 5 e ala larghissima ma a me ad esempio non piace e non la uso
Guarda Omen non sono d'accordo, pur essendo uno di quelli che sottolinea come il random alteri troppo spesso ed in maniera assolutamente sbagliata i risultati, la tattica è un elemento fondamentale del gioco!
Ti faccio un esempio calzante. qualche stagione fa L'Inghilterra vinse con merito e giocando in maniera spettacolare un campionato del mondo, ebbene l'anno successivo io fui eletto alla guida della nazionale! Ero eccitato al pensiero di ritrovarmi una rosa forte e sperimentata invece con grande stupore, a parte la difesa, la squadra aveva giocatori, soprattutto a centrocampo, davvero modesti cmq non all'altezza di un Italia, Romania, Polonia ect.
Il mio precedecessore vinse il campionato schierando una tattica spregiudicata con 4 difensori e 3 attaccanti e con movimenti die centrocampisti davvero singolari vincendo con nazionali molto più forti e blasonate e per me rappresenta come una tattica ben studiata possa colmare una parte del gap esistente a livello di forze.
Va da se però che, come nel calcio, ci sono stagioni dove ogni tiro va in porta e dove magari non si subiscono infortuni o squalifiche ma questo fa parte della "normale" dose di fortuna necessaria per compiere qualsiasi impresa!
Non dubito che abbia vinto con merito (avrà fatto bei numeri) ma dubito che non sia stata aiutata dal random. Sarebbe stato interessante replicare il mondiale e vedere come andava. Comunque sarei stato curioso di vedere questi giocatori modesti...ma anche di vedere come giocava l'Inghilterra.
E poi: qualcun altro ha mai provato a giocare come l'Inghilterra?
Quanto tempo fa succedeva questo? Perchè un tempo la tattica valeva di più in Sokker.
Ti faccio un esempio calzante. qualche stagione fa L'Inghilterra vinse con merito e giocando in maniera spettacolare un campionato del mondo, ebbene l'anno successivo io fui eletto alla guida della nazionale! Ero eccitato al pensiero di ritrovarmi una rosa forte e sperimentata invece con grande stupore, a parte la difesa, la squadra aveva giocatori, soprattutto a centrocampo, davvero modesti cmq non all'altezza di un Italia, Romania, Polonia ect.
Il mio precedecessore vinse il campionato schierando una tattica spregiudicata con 4 difensori e 3 attaccanti e con movimenti die centrocampisti davvero singolari vincendo con nazionali molto più forti e blasonate e per me rappresenta come una tattica ben studiata possa colmare una parte del gap esistente a livello di forze.
Va da se però che, come nel calcio, ci sono stagioni dove ogni tiro va in porta e dove magari non si subiscono infortuni o squalifiche ma questo fa parte della "normale" dose di fortuna necessaria per compiere qualsiasi impresa!
Non dubito che abbia vinto con merito (avrà fatto bei numeri) ma dubito che non sia stata aiutata dal random. Sarebbe stato interessante replicare il mondiale e vedere come andava. Comunque sarei stato curioso di vedere questi giocatori modesti...ma anche di vedere come giocava l'Inghilterra.
E poi: qualcun altro ha mai provato a giocare come l'Inghilterra?
Quanto tempo fa succedeva questo? Perchè un tempo la tattica valeva di più in Sokker.
Alleno nazionali da ben 26 stagioni ed ho avuto anche qualche nazionale più forte dell'Inghilterra e ti assicuro i giocatori erano davvero normali, niente di che.
Come detto è normale che bisogna avere una certa dose di random per vincere, come nella vita, ma la tattica fece la differenza come la fece per la Norvegia di Ale 70.
Come detto è normale che bisogna avere una certa dose di random per vincere, come nella vita, ma la tattica fece la differenza come la fece per la Norvegia di Ale 70.
Modalità sborone: lo sai che ho vinto un mondiale under 21 con Crna Gora (10 utenti di cui 4 attivi)? :-)))
Avevo prima fatto cacare in precedenza con l'Italia senior, ma mi rendo conto che tatticamente ero ancora acerbo e per questo solo dopo è arrivata la vittoria importante.
Io resto convinto che alla lunga vince chi capisce meglio come impostare i pallini sull'editor, poi colpi di fortuna/sfortuna capitano sempre
Parlavo delle maggiori. Nelle Under, poichè i livelli sono ancora po' appiattiti, c'è meno differenza nei giocatori e il random può agire con più comodo; quanti di quei giocatori sono veri talenti che avranno la possibilità di progredire con staff potenti?
Dovresti riportare media tiri totali fatti e subiti, nonchè media gol fatti e subiti per partita, zona di gioco media e, se pure conta poco, possesso medio, e confrontarli almeno con i valori delle nazionali arrivate ai 1/4. Se sono superiori allora puoi dire che hai vinto con merito, se no chiunque può dire che è stato il random.
Avevo prima fatto cacare in precedenza con l'Italia senior, ma mi rendo conto che tatticamente ero ancora acerbo e per questo solo dopo è arrivata la vittoria importante.
Io resto convinto che alla lunga vince chi capisce meglio come impostare i pallini sull'editor, poi colpi di fortuna/sfortuna capitano sempre
Parlavo delle maggiori. Nelle Under, poichè i livelli sono ancora po' appiattiti, c'è meno differenza nei giocatori e il random può agire con più comodo; quanti di quei giocatori sono veri talenti che avranno la possibilità di progredire con staff potenti?
Dovresti riportare media tiri totali fatti e subiti, nonchè media gol fatti e subiti per partita, zona di gioco media e, se pure conta poco, possesso medio, e confrontarli almeno con i valori delle nazionali arrivate ai 1/4. Se sono superiori allora puoi dire che hai vinto con merito, se no chiunque può dire che è stato il random.
Mah, io ho i miei dubbi pure sul tabellino: vedo partite in cui gioco decisamente meglio e sbaglio 1 Vs 1 e poi magari il tabellino recita 8 tiri a 8 perché considera tiri anche lancioni da centrocampo o cross sbagliati sopra la traversa. Comunque pure tra le maggiori non sempre hanno vinto le big
Mark Stark para
Don Sal
Nel gestire le nazionali difatti la tattica e' ancora più determinante.
I giocatori son quelli, non puoi fare mercato, devi sempre adeguare la formazione ad ogni partita.
Non contasse la tattica staremmo giocando alla roulette, con il rating al posto delle fiches.
I giocatori son quelli, non puoi fare mercato, devi sempre adeguare la formazione ad ogni partita.
Non contasse la tattica staremmo giocando alla roulette, con il rating al posto delle fiches.
Ma assolutamente no,
se ad esempio giochi sempre con attaccanti alti o sempre bassi dai a chi ti gioca contro il modo di capire come fregarti.
Ma tu giochi con entrambi con la stessa tattica! :-D
Poi, va a capi' che significa giocare con ATT alti o bassi...
No, la tattica perfetta non esiste, poi sicuramente c'è a chi piace giocare in un modo chi in un altro. Non è un segreto che i moduli che hanno più successo prevedono difesa a 5 e ala larghissima ma a me ad esempio non piace e non la uso.
Anche a me non piace la difesa a 5 ma se devo giocare contro forze superiori posso anche adottarla. L'ala che si gratta per 3/4 di gara in esilio anche no, grazie! Figuriamoci 2!
Certo che se la tattica vincente è difesa a 5, ala e 1vs1, questa è la tattica di Sokker, non del calcio. Se non c'è spazio per la fantasia che ci giochiamo a fare? Alla fine vince chi ha i giocatori più forti.
(editado)
se ad esempio giochi sempre con attaccanti alti o sempre bassi dai a chi ti gioca contro il modo di capire come fregarti.
Ma tu giochi con entrambi con la stessa tattica! :-D
Poi, va a capi' che significa giocare con ATT alti o bassi...
No, la tattica perfetta non esiste, poi sicuramente c'è a chi piace giocare in un modo chi in un altro. Non è un segreto che i moduli che hanno più successo prevedono difesa a 5 e ala larghissima ma a me ad esempio non piace e non la uso.
Anche a me non piace la difesa a 5 ma se devo giocare contro forze superiori posso anche adottarla. L'ala che si gratta per 3/4 di gara in esilio anche no, grazie! Figuriamoci 2!
Certo che se la tattica vincente è difesa a 5, ala e 1vs1, questa è la tattica di Sokker, non del calcio. Se non c'è spazio per la fantasia che ci giochiamo a fare? Alla fine vince chi ha i giocatori più forti.
(editado)
Mark Stark para
Omen
Se pensassi che la tattica conti, secondo me il tattico più bravo è colui che riesce a fare una tattica generica buona per tutte le stagioni! :-) Trovo assurdo modificare ogni volta la tattica a seconda dell'avversario che incontri, mentre l'avversario fa lo stesso! :-D ...E poi ci si ritrova entrambi con tattiche completamente sballate dove alla fine vince il random! :-D
Ma il tuo pensiero e' chiaro, non per questo condivisibile:
1 dici che la tattica non conta niente
2 dici che in generale il più forte nel rating vince sempre
3 dici che quando il più forte (nel rating) non vince e' perché lo fa vincere il random
Secondo questa linea di pensiero quello con la squadra più debole nel rating neanche dovrebbe schierarsi.
Difatti non ne condivido una virgola, la penso completamente all'opposto:
1 La tattica e' fondamentale
2 Il rating e' un parametro sintetico che conta sempre meno ad alti livelli
3 Il random e' molto sopravvalutato nella sua capacità di decidere una partita, nel calcolarne il "fattore casualità" ogni volta.
Puoi ripetermi le stesse cose quanto vuoi, ma non ho motivo di cambiare idea.
Ma il tuo pensiero e' chiaro, non per questo condivisibile:
1 dici che la tattica non conta niente
2 dici che in generale il più forte nel rating vince sempre
3 dici che quando il più forte (nel rating) non vince e' perché lo fa vincere il random
Secondo questa linea di pensiero quello con la squadra più debole nel rating neanche dovrebbe schierarsi.
Difatti non ne condivido una virgola, la penso completamente all'opposto:
1 La tattica e' fondamentale
2 Il rating e' un parametro sintetico che conta sempre meno ad alti livelli
3 Il random e' molto sopravvalutato nella sua capacità di decidere una partita, nel calcolarne il "fattore casualità" ogni volta.
Puoi ripetermi le stesse cose quanto vuoi, ma non ho motivo di cambiare idea.
Personalmente credo che un po' di fortuna per vincere un torneo devi averla, ma non solo nella partita singola, ma anche che non ti si infortunino giocatori chiave e che rimangano in forma alta. Ma questo è così nella vita reale. Per questo, se si parla di abilità tattica, un campionato o un periodo più lungo è più descrittivo, perchè si annullano le componenti casuali. Posso dirti che la tattica fa la differenza, ovvio, se nelle valutazioni ci sono dieci punti di differenza o di più, difficilmente una buona tattica, sa sola, potrà farti ottenere un buon risultato.
Ti dirò una cosa che sono assolutamente convinto e che trovo un riscontro anche nella mia squadra che se si gioca con tattiche anni 30, è perchè si hanno giocatori degli anni 30, perchè il sistema di allenamento precedente si ottimizzava allenando skill primarie del ruolo. Sacrificavi qualcosa per allenare regia e passaggi ai difensori, passaggi e regia agli attaccanti ed era veramente un casino allenare attacco ai centrocampisti/ali.
Inizia quindi ad usare giocatori più completi e vedi che differenza ti fanno se schierati bene o schierati male. E te lo dice uno che è arrivato in serie A:
- usando il tornante (il terzino che arriva al cross)
- usando i trequartisti
- usando gli attaccanti esterni
- con tattiche che prevedono fino a 5 giocatori che arrivano al tiro, se le skill li supportano (e fidati che nel corso della stagione segnano tutti)
Schierarli comporta un attento bilanciamento tattico, è un attimo mandare tutto all'aria, per questo sentire dire che "la tattica non conta", secondo me, è un'enorme cavolata.
(editado)
Ti dirò una cosa che sono assolutamente convinto e che trovo un riscontro anche nella mia squadra che se si gioca con tattiche anni 30, è perchè si hanno giocatori degli anni 30, perchè il sistema di allenamento precedente si ottimizzava allenando skill primarie del ruolo. Sacrificavi qualcosa per allenare regia e passaggi ai difensori, passaggi e regia agli attaccanti ed era veramente un casino allenare attacco ai centrocampisti/ali.
Inizia quindi ad usare giocatori più completi e vedi che differenza ti fanno se schierati bene o schierati male. E te lo dice uno che è arrivato in serie A:
- usando il tornante (il terzino che arriva al cross)
- usando i trequartisti
- usando gli attaccanti esterni
- con tattiche che prevedono fino a 5 giocatori che arrivano al tiro, se le skill li supportano (e fidati che nel corso della stagione segnano tutti)
Schierarli comporta un attento bilanciamento tattico, è un attimo mandare tutto all'aria, per questo sentire dire che "la tattica non conta", secondo me, è un'enorme cavolata.
(editado)
2 Il rating e' un parametro sintetico che conta sempre meno ad alti livelli
Ti dirò di più.... una volta che fai almeno 70 di media stabilmente, significa che tutti i tuoi giocatori hanno divino o quasi nelle primarie (tranne in casi rari dove si hanno tanti giocatori con secondarie molto alte), da li in poi fanno la differenza le secondarie. Questo significa che saprai comunque fare bene tutto e che, paradossalmente, avrai molte più possibilità contro qualcuno che ha, per esempio, 5 punti in più di te, rispetto al caso che tu fai 60 e il tuo avversario, 65.
Ti dirò di più.... una volta che fai almeno 70 di media stabilmente, significa che tutti i tuoi giocatori hanno divino o quasi nelle primarie (tranne in casi rari dove si hanno tanti giocatori con secondarie molto alte), da li in poi fanno la differenza le secondarie. Questo significa che saprai comunque fare bene tutto e che, paradossalmente, avrai molte più possibilità contro qualcuno che ha, per esempio, 5 punti in più di te, rispetto al caso che tu fai 60 e il tuo avversario, 65.
Mah, io ho i miei dubbi pure sul tabellino: vedo partite in cui gioco decisamente meglio e sbaglio 1 Vs 1 e poi magari il tabellino recita 8 tiri a 8 perché considera tiri anche lancioni da centrocampo o cross sbagliati sopra la traversa. Comunque pure tra le maggiori non sempre hanno vinto le big
Io non ho dubbi sui tabellini, potrebbero venirmene su uno o due, non su una serie. Anche a me è successo di avere la sensazione di aver giocato meglio (e così è stato), ma di aver tirato quanto o meno dell'avversario a conti fatti. Questo capita quando fai stazionare molto la palla in area di rigore avversaria ma tra rimpalli assurdi e dormite degli ATT non concludi.
Immaginiamo di fare 2 partite contro la stessa squadra con stessi uomini e tattica, nella prima il nostro centrocampo serve 10 volte il nostro miglior ATT solo davanti al GK avversario, che conclude 8 volte (senza considerare se segni o no) e 2 indugia e si fa togliere il pallone; nella seconda lo stesso centrocampo serve sempre 10 volte lo stesso ATT allo stesso modo che stavolta tira 5 volte e 5 indugia e si fa togliere il pallone. Accade spesso e volentieri. Hai fatto le stesse azioni che son finite in maniera diversa per cui hai tirato di meno, chissà perchè... :-J
Fino a quando il random impera, con tutte le sue forme (Forma, infortuni ed espulsioni e chissà cosaltro) non si potrà sapere se la tattica incide o no. Sicuro più c'è divario di rating tra le due squadre meno influisce, logicamente.
Considerando questo, penso che nell'arco di un campionato il random rimette sempre le cose a posto ("una volta per uno non fa male a nessuno") e alla fine vince il più forte (se il più bravo, lo potremmo sapere senza random); ma in una competizione ad eliminazione diretta, se il random continua ad essere presente, ne dubito fortemente.
Io non ho dubbi sui tabellini, potrebbero venirmene su uno o due, non su una serie. Anche a me è successo di avere la sensazione di aver giocato meglio (e così è stato), ma di aver tirato quanto o meno dell'avversario a conti fatti. Questo capita quando fai stazionare molto la palla in area di rigore avversaria ma tra rimpalli assurdi e dormite degli ATT non concludi.
Immaginiamo di fare 2 partite contro la stessa squadra con stessi uomini e tattica, nella prima il nostro centrocampo serve 10 volte il nostro miglior ATT solo davanti al GK avversario, che conclude 8 volte (senza considerare se segni o no) e 2 indugia e si fa togliere il pallone; nella seconda lo stesso centrocampo serve sempre 10 volte lo stesso ATT allo stesso modo che stavolta tira 5 volte e 5 indugia e si fa togliere il pallone. Accade spesso e volentieri. Hai fatto le stesse azioni che son finite in maniera diversa per cui hai tirato di meno, chissà perchè... :-J
Fino a quando il random impera, con tutte le sue forme (Forma, infortuni ed espulsioni e chissà cosaltro) non si potrà sapere se la tattica incide o no. Sicuro più c'è divario di rating tra le due squadre meno influisce, logicamente.
Considerando questo, penso che nell'arco di un campionato il random rimette sempre le cose a posto ("una volta per uno non fa male a nessuno") e alla fine vince il più forte (se il più bravo, lo potremmo sapere senza random); ma in una competizione ad eliminazione diretta, se il random continua ad essere presente, ne dubito fortemente.