Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Asunto: »[NT] Don Sal-Qualifica WC .- Campionato Mondiale

2023-10-22 08:07:05
queste sono partite realmente equilibrate in cui come nel calcio vero gli episodi risultano poi determinanti
in generale anche secondo me la differenza è stata fatta dai movimenti difensivi
2023-10-22 09:02:40
Mi piacerebbe capire quello che intendete grazie
2023-10-22 10:48:56
premesso che credo di essere bravo ad allenare ma non altrettanto tatticamente (1 solo campionato in A arrivando ultimo) proverò a spiegarmi.

io faccio spesso o quasi sempre salire la difesa. ho notato che quando attaccante e difensore si incociano in un movimento opposto l'attaccante salta più facilmente il difensore. Al contrario se il difensore è più arretrato dell'attaccante quando viene puntato riesce più facilmente a sottrargli la palla.

questa è la differenza che ho notato io. Inoltre lui ha impostato un presidio della propria area piccola per numero, per densità, che ci ha impedito di essere più pericolosi, recuperare palloni e ripartire

tornado al primo punto ho sempre la sensazione che il gioco premi di più la difesa schierata e il contropiede piuttosto che il possesso e il giocare nella metà campo avversaria
2023-10-22 11:18:34
Ottima osservazione, non ho visto la partita comunque in sokker è così.
2023-10-22 11:50:07
L'ho vista troppo velocemente, quindi registro solo delle impressioni, che valgono quel che valgono.

Io ho notato che il terzino destro nostro arrivava sull'ala spesso da dietro/di lato, ma soprattutto veniva preso "alto" così poi scalava anche un centrale.
Al contrario lui riusciva ad abbassarsi e non concedere all'ala di tirare fuori ben due giocatori della linea e copriva il centro area con una grande superiorità ed abbassandosi sino a quasi la linea di porta (*).

centralmente seconco me il suo elastico è stato azzeccato sull'altezza e movimenti delle punte, poi quando partiva la palla dai piedi dei nostri def verso i nostri att, i suoi def erano già in movimento. A parti invertite i nostri def mi sembravano fermi o addirittura in risalita.


(*) ultimamente ho notato che è molto redditizio abbassare dei centrali sulla linea di porta, rende il gol su cross estremamente difficile.
2023-10-22 11:50:25
tornado al primo punto ho sempre la sensazione che il gioco premi di più la difesa schierata e il contropiede piuttosto che il possesso e il giocare nella metà campo avversaria
immagino che tu intenda una difesa schierata sempre bassa con gli attaccanti avversari in posizione frontale e gli attaccanti schierati alti...in realtà questo è vero ma solo in parte perchè mi è capitato spessissimo che i difensori fosse tagliati come il burro dall'attaccante che sfondando trova poi il solo portiere,,,inoltre a volte tirando troppo dietro la difesa si da possibilità ad un centrocampo avversario ben schierato di manovrare piu liberamente e portare l'ala o un mid centrale al cross o filtrante in area.

Per quanto riguarda ieri avevo studiato la posizione delle sue punte e quando era in fase di difesa i miei def facevano un passo dietro proprio per non lasciare il fianco...sicuramente, però, qualche movimento nella parte centrale della mia difesa non ha funzionato.
Avrai notato sicuramente come lui stringeva in fase di ripiegamento i suoi difensori ecco questo era un movimento che ho voluto sfruttare con l'ala ...purtroppo ( almeno nel primo tempo) il giocatore schierato non è stato all'altezza sia per volate vinte che per passaggi effettuati in area...abbiamo diversi problemi ( come ho segnalato nei mesi precedenti) a centrocampo per essere un Top Team i nostri mid non sono all'altezza!
2023-10-22 11:57:49
Io ho notato che il terzino destro nostro arrivava sull'ala spesso da dietro/di lato, ma soprattutto veniva preso "alto" così poi scalava anche un centrale.
Al contrario lui riusciva ad abbassarsi e non concedere all'ala di tirare fuori ben due giocatori della linea e copriva il centro area con una grande superiorità ed abbassandosi sino a quasi la linea di porta (*


Guarda ne parlavo proprio ieri ...io non ho impostato nessun movimento del nostro terzino a stringere perchè avevo visto che la seconda punta era schierata molto laterale. quindi il movimento a stringere del nostro terzino francamente non lho capito e non so da cosa derivi.
E vero lui si abbassava molto velocemente ma si stringeva anche molto al centro e per questo avevo schierato l'ala ... siamo riusciti a arrivare diverse volte sul fondo ma l'imprecisione della nostra ala e la mancanza, oramai atavica, di finalizzare die nostri attaccanti ha fatto il resto.

Probabilmente ho fatto un errore ad aver abbassato un po troppo i nostri attaccanti in fase di ripiegamento perchè avevo visto che lui saliva molto velocemente in fase di possesso palla.
La cosa che io ieri ho notato in generale che i miei giocatori si muovevano piu lentamente dei suoi...sarà stata un impressione ma ce lho avuta.
2023-10-22 12:06:33
quindi il movimento a stringere del nostro terzino francamente non lho capito e non so da cosa derivi.

secondo me dall'altezza della difesa e dal fatto che non "scappa" al momento giusto. Però ripeto l'ho vista superficialmente.
2023-10-22 12:07:52
No, è dovuto dell'attaccante che era lì vicino.
2023-10-22 12:09:27
E il terzino se non cia l'ala li molto vicino va a coprire l'attaccante, che era molto vicino a lui.
2023-10-22 12:11:26
E un movimento che uso anch'io in nazionale, abbassare l'ala di pochissimo, e mettere li l'attaccante in modo che dopo l'ala e libera x andare sul fondo, ma a volte viene cmq recuperato dal terzino.
2023-10-22 12:23:54
potrebbe essere anche se pero il giocatore schierato largo aveva ordine attaccante....è questo che non mi spiego
2023-10-22 13:43:56
SI parla delle differenze delle due difese? Ci sono state, proviamo ad analizzarle.

Da una parte il Brasile. Difesa stretta e arretrata, niente elastico. Questo ha portato a lasciare scoperte le fasce e noi credo che abbiamo fatto bene a mettere l'ala, sebbene non al top, ha messo dentro un buon numero di cross. Essendo arretrati e fuggendo subito in area di rigore, hanno fatto densità, concedendo molti cross ma rendendo inefficaci i colpi di testa, spesso vengono anche intercettati da altri difensori schierati sulla linea di porta. Inoltre rende inoffensiva l'ala indirettamente, perchè a volte non andrà in fondo a crossare ma la passa prima.
Questa è una tattica molto utile per le squadre sfavorite, dove possono cercare il colpaccio così. Non sempre funziona, ieri è andata così.

Dall'altra noi. Abbiamo usato un elastico non molto aggressivo. E' vero che, come dice scap, il tackle sembra essere meno efficace quando è effettuato nel momento esatto che l'attaccante prende palla. Tuttavia una difesa così, di solito va bene, ma viene letteralmente mandata a quel paese quando si usa un tipo di giocatore piuttosto raro, ancor più in nazionale, purtroppo, e ancora nessuno l'ha notato. E' il TREQUARTISTA.

Già, perchè l'attaccante carioca opposto all'ala era settato con ordine MID e arretrava in fase di difesa, pronto a far ripartire e smistare rapidamente sull'ala. Inoltre in fase di attacco centrale manda a quel paese l'elastico perchè appoggia rapidamente ai centrocampisti. Questa è una tattica che conosco bene perchè la uso da anni con la mia squadra di club. All'inizio era comoda per allenare 10 centrocampisti col vecchio sistema di allenamento. Si usava settare MID un difensore, io mettevo MID una delle due punte e ne scoprìì questa efficacia. Non avete visto come abbiamo preso il secondo goal? E' stato proprio un lancio breve del trequartista dalla loro trequarti, mentre la nostra difesa stava indietro e nel tempo che un difensore usciva in pressing, il trequartista è stato più rapido. Non me la sento di condannare il DON, sono situazioni rarissime, credo inedite a livello di nazionale.
Inoltre loro portano ben tre giocatori in area, la punta, il trequartista e l'ala, tutti sono in grado di segnare e questo rende difficile applicare la sua tattica difensiva, perchè se si porta densità in area, la porta anche lui. aumentando le chances, specie sulla ribattuta.

Contro il vietnam questo che ho detto si è visto molto meno perchè la lina difensiva vietnamita era altissima, schiacciando il trequartista. Per un po' ha retto, ma poi il fortino è crollato, facendo dilagare il Brasile.

Mi piace analizzare questo aspetto perchè Sabato prossimo sarà un mio problema. Purtroppo gli allenatori leggono i forum esteri e non mi posso sbilanciare sui metodi che utilizzerò per contrastare. Non so se saranno il metodo migliore, ma mi sento preparato proprio perchè, come ho detto prima, sono mosse che utilizzo con il club. Di sicuro sono confidente sul fatto che ho individuato i loro pericoli.

Forse oggi quindi la sconfitta ci può stare, ma allargando il discorso a tutta la gestione, purtroppo dalle ultime partite del mondiale scorso abbiamo avuto un calo mostruoso di efficacia delle nostre punte. Non è semplice sfortuna, perchè la sola sfortuna è aleatoria, ti capita una, due volte, ma poi c'è altro. Questo altro personalmente lo reputo a quel fattore sokkeriano che decide se farti andare bene una stagione o meno, o meglio, un periodo che varia da una mezza stagione a due, personalmente, con la mia esperienza con il club, credo che i valori siano quelli. Possiamo stare qui a parlare degli aspetti tattici, di sicuro se si cerca bene qualcosa da migliorare si trova e secondo me c'è ma se le punte non segnano c'è poco da fare e portare una critica costruttiva a qualcuno che ha comunque ottenuto molte occasioni tra le quali alcune di alta qualità, parto sicuramente in "torto".

Detto ciò, abbiamo ora un obiettivo, ed è quello di guadagnare più punti di ranking possibile per rientrare in prima fascia. I punti purtroppo non sono pochi come potrebbe far sembrare il dire "dobbiamo recuperare solo tre posizioni", sono 120 dalla Germania che è 16esima. Fortunatamente abbiamo anche l'europeo che da questa stagione non sarà under 27, dove notoriamente ci sono squadre forti da affrontare. C'è la possibilità di sconfitta, ma anche di guadagnare un bel bottino di punti.
2023-10-22 13:49:48
Poco da aggiungere analisi perfetta
2023-10-22 13:59:15
innanzi tutto vorrei ringraziare DON SAL per la disponibilità.
Poi vorrei ringraziare lui e quanti sono intervenuti perchè è stato molto istruttivo

non ultimo sottolineare il livello di preparazione del nostro mister e di ringhio che mi pare abbiano ben rappresentato il perchè dei loro successi. clap clap :)
2023-10-22 14:02:18
Quando gli scambi sul forum sono orientati al dialogo costruttivo c'è solo da utilizzare gli spunti per crescere e per il bene della nostra Beneamata....anche io ringrazio te per aver stimolato la discussione