Subpage under development, new version coming soon!
Asunto: »[NT] Don Sal-Qualifica WC .- Campionato Mondiale
Don Sal para
scapigliato
Quando gli scambi sul forum sono orientati al dialogo costruttivo c'è solo da utilizzare gli spunti per crescere e per il bene della nostra Beneamata....anche io ringrazio te per aver stimolato la discussione
...
Probabilmente ho fatto un errore ad aver abbassato un po troppo i nostri attaccanti in fase di ripiegamento perchè avevo visto che lui saliva molto velocemente in fase di possesso palla.
La cosa che io ieri ho notato in generale che i miei giocatori si muovevano piu lentamente dei suoi...sarà stata un impressione ma ce lho avuta.
Non solo più lenti, sembravano, come ho già detto, leggermente inferiori in tutte le skill.
Probabilmente ho fatto un errore ad aver abbassato un po troppo i nostri attaccanti in fase di ripiegamento perchè avevo visto che lui saliva molto velocemente in fase di possesso palla.
La cosa che io ieri ho notato in generale che i miei giocatori si muovevano piu lentamente dei suoi...sarà stata un impressione ma ce lho avuta.
Non solo più lenti, sembravano, come ho già detto, leggermente inferiori in tutte le skill.
SI parla delle differenze delle due difese? Ci sono state, proviamo ad analizzarle.
Da una parte il Brasile. Difesa stretta e arretrata, niente elastico. Questo ha portato a lasciare scoperte le fasce e noi credo che abbiamo fatto bene a mettere l'ala, sebbene non al top, ha messo dentro un buon numero di cross. Essendo arretrati e fuggendo subito in area di rigore, hanno fatto densità, concedendo molti cross ma rendendo inefficaci i colpi di testa, spesso vengono anche intercettati da altri difensori schierati sulla linea di porta. Inoltre rende inoffensiva l'ala indirettamente, perchè a volte non andrà in fondo a crossare ma la passa prima.
Questa è una tattica molto utile per le squadre sfavorite, dove possono cercare il colpaccio così. Non sempre funziona, ieri è andata così.
Dall'altra noi. Abbiamo usato un elastico non molto aggressivo. E' vero che, come dice scap, il tackle sembra essere meno efficace quando è effettuato nel momento esatto che l'attaccante prende palla. Tuttavia una difesa così, di solito va bene, ma viene letteralmente mandata a quel paese quando si usa un tipo di giocatore piuttosto raro, ancor più in nazionale, purtroppo, e ancora nessuno l'ha notato. E' il TREQUARTISTA.
Già, perchè l'attaccante carioca opposto all'ala era settato con ordine MID e arretrava in fase di difesa, pronto a far ripartire e smistare rapidamente sull'ala. Inoltre in fase di attacco centrale manda a quel paese l'elastico perchè appoggia rapidamente ai centrocampisti. Questa è una tattica che conosco bene perchè la uso da anni con la mia squadra di club. All'inizio era comoda per allenare 10 centrocampisti col vecchio sistema di allenamento. Si usava settare MID un difensore, io mettevo MID una delle due punte e ne scoprìì questa efficacia. Non avete visto come abbiamo preso il secondo goal? E' stato proprio un lancio breve del trequartista dalla loro trequarti, mentre la nostra difesa stava indietro e nel tempo che un difensore usciva in pressing, il trequartista è stato più rapido. Non me la sento di condannare il DON, sono situazioni rarissime, credo inedite a livello di nazionale.
Inoltre loro portano ben tre giocatori in area, la punta, il trequartista e l'ala, tutti sono in grado di segnare e questo rende difficile applicare la sua tattica difensiva, perchè se si porta densità in area, la porta anche lui. aumentando le chances, specie sulla ribattuta.
Contro il vietnam questo che ho detto si è visto molto meno perchè la lina difensiva vietnamita era altissima, schiacciando il trequartista. Per un po' ha retto, ma poi il fortino è crollato, facendo dilagare il Brasile.
Mi piace analizzare questo aspetto perchè Sabato prossimo sarà un mio problema. Purtroppo gli allenatori leggono i forum esteri e non mi posso sbilanciare sui metodi che utilizzerò per contrastare. Non so se saranno il metodo migliore, ma mi sento preparato proprio perchè, come ho detto prima, sono mosse che utilizzo con il club. Di sicuro sono confidente sul fatto che ho individuato i loro pericoli.
Forse oggi quindi la sconfitta ci può stare, ma allargando il discorso a tutta la gestione, purtroppo dalle ultime partite del mondiale scorso abbiamo avuto un calo mostruoso di efficacia delle nostre punte. Non è semplice sfortuna, perchè la sola sfortuna è aleatoria, ti capita una, due volte, ma poi c'è altro. Questo altro personalmente lo reputo a quel fattore sokkeriano che decide se farti andare bene una stagione o meno, o meglio, un periodo che varia da una mezza stagione a due, personalmente, con la mia esperienza con il club, credo che i valori siano quelli. Possiamo stare qui a parlare degli aspetti tattici, di sicuro se si cerca bene qualcosa da migliorare si trova e secondo me c'è ma se le punte non segnano c'è poco da fare e portare una critica costruttiva a qualcuno che ha comunque ottenuto molte occasioni tra le quali alcune di alta qualità, parto sicuramente in "torto".
Detto ciò, abbiamo ora un obiettivo, ed è quello di guadagnare più punti di ranking possibile per rientrare in prima fascia. I punti purtroppo non sono pochi come potrebbe far sembrare il dire "dobbiamo recuperare solo tre posizioni", sono 120 dalla Germania che è 16esima. Fortunatamente abbiamo anche l'europeo che da questa stagione non sarà under 27, dove notoriamente ci sono squadre forti da affrontare. C'è la possibilità di sconfitta, ma anche di guadagnare un bel bottino di punti.
Tutte nozioni interessanti. Io però non perderei tempo a studiare l'avversario, che tanto potrebbe nel frattempo operare anche lui delle modifiche, varierei gioco partita per partita in modo che l'avversario non abbia riferimenti fissi.
Che poi nell'efficacia della tattica non credo poi molto, ma piuttosto in un equilibrio tra skillaggio, ruolo e posizioni dei giocatori, il che può voler dire anche subire per tutta la partita e poi vincere su episodi che nulla hanno a che fare con schemi tattici, ma piuttosto algoritmici.
@DON SAL
Ma poi perchè perchè non si è giocato anche noi con ALI Attaccanti? Magari 2?
Da una parte il Brasile. Difesa stretta e arretrata, niente elastico. Questo ha portato a lasciare scoperte le fasce e noi credo che abbiamo fatto bene a mettere l'ala, sebbene non al top, ha messo dentro un buon numero di cross. Essendo arretrati e fuggendo subito in area di rigore, hanno fatto densità, concedendo molti cross ma rendendo inefficaci i colpi di testa, spesso vengono anche intercettati da altri difensori schierati sulla linea di porta. Inoltre rende inoffensiva l'ala indirettamente, perchè a volte non andrà in fondo a crossare ma la passa prima.
Questa è una tattica molto utile per le squadre sfavorite, dove possono cercare il colpaccio così. Non sempre funziona, ieri è andata così.
Dall'altra noi. Abbiamo usato un elastico non molto aggressivo. E' vero che, come dice scap, il tackle sembra essere meno efficace quando è effettuato nel momento esatto che l'attaccante prende palla. Tuttavia una difesa così, di solito va bene, ma viene letteralmente mandata a quel paese quando si usa un tipo di giocatore piuttosto raro, ancor più in nazionale, purtroppo, e ancora nessuno l'ha notato. E' il TREQUARTISTA.
Già, perchè l'attaccante carioca opposto all'ala era settato con ordine MID e arretrava in fase di difesa, pronto a far ripartire e smistare rapidamente sull'ala. Inoltre in fase di attacco centrale manda a quel paese l'elastico perchè appoggia rapidamente ai centrocampisti. Questa è una tattica che conosco bene perchè la uso da anni con la mia squadra di club. All'inizio era comoda per allenare 10 centrocampisti col vecchio sistema di allenamento. Si usava settare MID un difensore, io mettevo MID una delle due punte e ne scoprìì questa efficacia. Non avete visto come abbiamo preso il secondo goal? E' stato proprio un lancio breve del trequartista dalla loro trequarti, mentre la nostra difesa stava indietro e nel tempo che un difensore usciva in pressing, il trequartista è stato più rapido. Non me la sento di condannare il DON, sono situazioni rarissime, credo inedite a livello di nazionale.
Inoltre loro portano ben tre giocatori in area, la punta, il trequartista e l'ala, tutti sono in grado di segnare e questo rende difficile applicare la sua tattica difensiva, perchè se si porta densità in area, la porta anche lui. aumentando le chances, specie sulla ribattuta.
Contro il vietnam questo che ho detto si è visto molto meno perchè la lina difensiva vietnamita era altissima, schiacciando il trequartista. Per un po' ha retto, ma poi il fortino è crollato, facendo dilagare il Brasile.
Mi piace analizzare questo aspetto perchè Sabato prossimo sarà un mio problema. Purtroppo gli allenatori leggono i forum esteri e non mi posso sbilanciare sui metodi che utilizzerò per contrastare. Non so se saranno il metodo migliore, ma mi sento preparato proprio perchè, come ho detto prima, sono mosse che utilizzo con il club. Di sicuro sono confidente sul fatto che ho individuato i loro pericoli.
Forse oggi quindi la sconfitta ci può stare, ma allargando il discorso a tutta la gestione, purtroppo dalle ultime partite del mondiale scorso abbiamo avuto un calo mostruoso di efficacia delle nostre punte. Non è semplice sfortuna, perchè la sola sfortuna è aleatoria, ti capita una, due volte, ma poi c'è altro. Questo altro personalmente lo reputo a quel fattore sokkeriano che decide se farti andare bene una stagione o meno, o meglio, un periodo che varia da una mezza stagione a due, personalmente, con la mia esperienza con il club, credo che i valori siano quelli. Possiamo stare qui a parlare degli aspetti tattici, di sicuro se si cerca bene qualcosa da migliorare si trova e secondo me c'è ma se le punte non segnano c'è poco da fare e portare una critica costruttiva a qualcuno che ha comunque ottenuto molte occasioni tra le quali alcune di alta qualità, parto sicuramente in "torto".
Detto ciò, abbiamo ora un obiettivo, ed è quello di guadagnare più punti di ranking possibile per rientrare in prima fascia. I punti purtroppo non sono pochi come potrebbe far sembrare il dire "dobbiamo recuperare solo tre posizioni", sono 120 dalla Germania che è 16esima. Fortunatamente abbiamo anche l'europeo che da questa stagione non sarà under 27, dove notoriamente ci sono squadre forti da affrontare. C'è la possibilità di sconfitta, ma anche di guadagnare un bel bottino di punti.
Tutte nozioni interessanti. Io però non perderei tempo a studiare l'avversario, che tanto potrebbe nel frattempo operare anche lui delle modifiche, varierei gioco partita per partita in modo che l'avversario non abbia riferimenti fissi.
Che poi nell'efficacia della tattica non credo poi molto, ma piuttosto in un equilibrio tra skillaggio, ruolo e posizioni dei giocatori, il che può voler dire anche subire per tutta la partita e poi vincere su episodi che nulla hanno a che fare con schemi tattici, ma piuttosto algoritmici.
@DON SAL
Ma poi perchè perchè non si è giocato anche noi con ALI Attaccanti? Magari 2?
Perchè avevo deciso di giocare con la difesa a 5 per via del fatto che una sconfitta ci avrebbe condannato per poi passare a 4 in caso di sconfitta (cosi come è stato) . Sono stato indeciso fino alla fine se schierare due punte o una punta....cmq non so se hai fatto caso ma la nostra punta (quella piu lontana dall'ala) in partenza partiva larga per poi stringersi ....la differenza è stata che i suoi def hanno costantemente rubato la palla ai nostri attaccanti cosa che a parti invertite non si è verificato.
Ma non rischi che nel cambiare modulo in corsa combini casini? Devi far scalare giocatori, sostituirli... Mah! Poi non credo nel cambio modulo, è un terno all'otto, un'ultima spiaggia, un tentativo che spesso non ha una logica, altrimenti si partiva direttamente con questo modulo.
Non ho notato l'ATT opposto all'Ala. Ma quanto largo partiva, e da che altezza? E' quindi una Mezzala?
Non ho notato l'ATT opposto all'Ala. Ma quanto largo partiva, e da che altezza? E' quindi una Mezzala?
Assolutamente no la seconda tattica serve proprio o per correggere eventuali errori dello schieramento o per provare a sovvertire l'andamento della partita...qualche volta è una mossa determinante ...altre no.
L'attaccante era largo vicino al loro terzino quando noi eravamo in fase di ripiegamento e saliva lungo la fascia per poi accentrarsi......gioco in questo modo anche con il club e da i suoi frutti
L'attaccante era largo vicino al loro terzino quando noi eravamo in fase di ripiegamento e saliva lungo la fascia per poi accentrarsi......gioco in questo modo anche con il club e da i suoi frutti
Va be'..., sulla tattica di scorta non conccordo, anche perchè non la si può correggerla con preveggenza. :-)
Ho rivisto la partita ma non l'ho trovato più largo del compagno di reparto, ho avuto l'impressione fossero entrambi spesso larghi.
Penso di aver capito cosa intendeva ringhiostarr a proposito delle difese sull'Ala avversaria; che quando la palla andava all'Ala italiana (comunque sulla fascia) quella brasiliana scendeva di un tot anticipando il presidio e la densità in area in attesa di cross, soprattutto non lasciando spazio tra la linea di tiro (solitamente colpo di testa) e il GK, pericolosa in caso di sola respinta del portiere.
Quella italiana scendeva meno rimanendo quasi all'altezza dell'Ala avversaria.
Io lo faccio, credo, abbastanza bene perchè subisco raramente goal di testa.
Ho rivisto la partita ma non l'ho trovato più largo del compagno di reparto, ho avuto l'impressione fossero entrambi spesso larghi.
Penso di aver capito cosa intendeva ringhiostarr a proposito delle difese sull'Ala avversaria; che quando la palla andava all'Ala italiana (comunque sulla fascia) quella brasiliana scendeva di un tot anticipando il presidio e la densità in area in attesa di cross, soprattutto non lasciando spazio tra la linea di tiro (solitamente colpo di testa) e il GK, pericolosa in caso di sola respinta del portiere.
Quella italiana scendeva meno rimanendo quasi all'altezza dell'Ala avversaria.
Io lo faccio, credo, abbastanza bene perchè subisco raramente goal di testa.
The_Doctor para
Omen
Omen, non si tratta di tattica di scorta ma di alternativa da opporre all'avversario. Il sistema lo prevede: perché non utilizzarlo? Tra l'altro serve anche a depistare e confondere le idee all'avversario che, se prova a studiarti, ha più difficoltà a decifrare la tua mix-tattica...
Omen para
The_Doctor
Per come la penso io, il sistema lo prevede solo per illuderti, per farti divertire e sognare.
La tattica più opportuna dovrebbe essere fatta sulla base dei giocatori migliori e più in forma e su di uno schema che nel tempo ha prodotto migliori risultati. Se quella di scorta impegna giocatori più performanti e ha un rendimento migliore nel tempo, bisognerebbe utilizzare quella e basta! Al limite si può impostare una tattica di riserva in caso di espulsione o infortunio di un giocatore cardine.
Questa la mia teoria se uno vuole fare risultato, altrimenti fa come me che privilegia lo spettacolo! :-D
(editado)
La tattica più opportuna dovrebbe essere fatta sulla base dei giocatori migliori e più in forma e su di uno schema che nel tempo ha prodotto migliori risultati. Se quella di scorta impegna giocatori più performanti e ha un rendimento migliore nel tempo, bisognerebbe utilizzare quella e basta! Al limite si può impostare una tattica di riserva in caso di espulsione o infortunio di un giocatore cardine.
Questa la mia teoria se uno vuole fare risultato, altrimenti fa come me che privilegia lo spettacolo! :-D
(editado)
Ti sbagli, la seconda tattica impostata se perdi o eventualmente se pareggi, ( perché devi vincere x forza ) e molto importante, puoi spezzare il gioco che prima non facevi, e può ribaltare un risultato, se x qualche ragione la prima tattica non va, la seconda può migliorare e non di poco.
(editado)
(editado)
La prima tattica se non funziona cosa fai? Rimani così x tutta la partita, invece la seconda come dicevo può cambiare la partita, non sempre ma succede.
The_Doctor para
Triglio
Già il semplice fatto che, se giochi con l'ala, ti sbagli a metterla e con la seconda tattica puoi cambiargli fascia potrebbe essere risolutivo... per esempio
mi dispiace per quest'eliminazione
purtroppo non sempre tutto va come deve andare
l'importante è aver messo il massimo dell'impegno
se sono diversi mandati che non riusciamo a raggiungere quei risultati che noi comunità consideriamo minimi, forse forse le aspettative cominciano ad essere un pizzico troppo alte per il capitale a disposizione e non può essere solo colpa del ct
buona fortuna a chi verrà dopo di te e soprattutto spero che un giorno chi porta in alto il vessillo di questa nazione in giro per l'europa o nelle competizioni per club, si metta in gioco per la nostra nazionale
un abbraccio a tutti
p.s. grazie ringhio per questa lectio di tattica, tu e robyilctpiùfortedelmondo siete delle divinità
purtroppo non sempre tutto va come deve andare
l'importante è aver messo il massimo dell'impegno
se sono diversi mandati che non riusciamo a raggiungere quei risultati che noi comunità consideriamo minimi, forse forse le aspettative cominciano ad essere un pizzico troppo alte per il capitale a disposizione e non può essere solo colpa del ct
buona fortuna a chi verrà dopo di te e soprattutto spero che un giorno chi porta in alto il vessillo di questa nazione in giro per l'europa o nelle competizioni per club, si metta in gioco per la nostra nazionale
un abbraccio a tutti
p.s. grazie ringhio per questa lectio di tattica, tu e robyilctpiùfortedelmondo siete delle divinità
Ti sbagli, la seconda tattica impostata se perdi o eventualmente se pareggi, ( perché devi vincere x forza ) e molto importante, puoi spezzare il gioco che prima non facevi, e può ribaltare un risultato, se x qualche ragione la prima tattica non va, la seconda può migliorare e non di poco.
"Ti sbagli..."... Va be'...
Per me qua si parla di teorie, non di scienza esatta.
Andrebbe fatta una statistica per vedere quante volte cambia l'andamento della partita quando già si schiera il meglio (anche senza cambio tattica a volte c'è un secondo tempo completamente diverso dal primo, per cui non vorrei che sia una variazione già impostata dalla casualità del motore che vi possa illudere).
Per me, quella di scorta, ripeto, può aver senso per riassettare la squadra dopo un'espulsione o infortunio, oppure in partite poco impegnative dove si inizia con giocatori meno performanti per risparmiare i migliori, ma in caso di difficoltà bisogna inserirli cambiando il modulo/tattica.
(editado)
"Ti sbagli..."... Va be'...
Per me qua si parla di teorie, non di scienza esatta.
Andrebbe fatta una statistica per vedere quante volte cambia l'andamento della partita quando già si schiera il meglio (anche senza cambio tattica a volte c'è un secondo tempo completamente diverso dal primo, per cui non vorrei che sia una variazione già impostata dalla casualità del motore che vi possa illudere).
Per me, quella di scorta, ripeto, può aver senso per riassettare la squadra dopo un'espulsione o infortunio, oppure in partite poco impegnative dove si inizia con giocatori meno performanti per risparmiare i migliori, ma in caso di difficoltà bisogna inserirli cambiando il modulo/tattica.
(editado)
il fatto è che la tattica "migliore" dipende anche dall'avversario e dalla sua disposizione, mica solo da te.
L'avversario gioca alto o basso? Fa l'elastico? difende stretto o copre a 5 tutta l'ampiezza? sulle rimesse dove è posizionato? Come attacca?
Fa impressione doverlo scrivere su un 3d della nazionale, sono ovvietà.
L'avversario gioca alto o basso? Fa l'elastico? difende stretto o copre a 5 tutta l'ampiezza? sulle rimesse dove è posizionato? Come attacca?
Fa impressione doverlo scrivere su un 3d della nazionale, sono ovvietà.