Subpage under development, new version coming soon!
Asunto: Il Sokker che vorremmo
detto in poche parole, la necessità di scegliere posizioni che siano pensate sia per la fase difensiva che per quella offensiva è una difficoltà tattica che i manager devono affrontare. Rende il gioco profondo, difficile e vario... quindi divertente.
Ci da qualcosa da studiare (come il ME adatta le posizioni al cambio di possesso?)
Oltretutto la soluzione del ME da questo pdv è brillante e ben pensata!
Fare la doppia tattica (offensiva/difensiva) appiattisce il gioco e gli toglie divertimento.
tutto ciò ovviamente IMHO
Basta dividere il campo in 2 metà: nella propria fai la difensiva e in quella avversaria l'offensiva! :-D
...PROFONDO...DIFFICILE...VARIO...DIVERTENTE! :-o
E se io, poi, non volessi che i giocatori arretrino di un quadratino nella fase difensiva per una mia questione tattica?
Questo gioco ha un'aspetto tattico arronzato alla bell' e meglio solo per attirare pure gli amanti della tattica per far numero, ma promette solo e non mantiene...
Ci da qualcosa da studiare (come il ME adatta le posizioni al cambio di possesso?)
Oltretutto la soluzione del ME da questo pdv è brillante e ben pensata!
Fare la doppia tattica (offensiva/difensiva) appiattisce il gioco e gli toglie divertimento.
tutto ciò ovviamente IMHO
Basta dividere il campo in 2 metà: nella propria fai la difensiva e in quella avversaria l'offensiva! :-D
...PROFONDO...DIFFICILE...VARIO...DIVERTENTE! :-o
E se io, poi, non volessi che i giocatori arretrino di un quadratino nella fase difensiva per una mia questione tattica?
Questo gioco ha un'aspetto tattico arronzato alla bell' e meglio solo per attirare pure gli amanti della tattica per far numero, ma promette solo e non mantiene...
Mark Stark para
el pupe
"la necessità di scegliere posizioni che siano pensate sia per la fase difensiva che per quella offensiva è una difficoltà tattica che i manager devono affrontare. Rende il gioco profondo, difficile e vario... quindi divertente
Fare la doppia tattica (offensiva/difensiva) appiattisce il gioco e gli toglie divertimento.
"
Ciò non é possibile, sensazioni personali a parte.
Se raddoppi le tattiche secondo la fase di possesso/non possesso raddoppi anche le combinazioni possibili in campo, aumentando difficoltà e varieta'. Non può di certo accadere il contrario.
Attualmente, il Match Engine solamente alza un po' la squadra, quando questa entra in possesso del pallone.
Finita così la fase di studio.
Come anche nella realtà, distinguendo la fase di possesso/non possesso potrebbero invece esistere i terzini fluidificanti che diventano centrocampisti aggiunti, i centravanti che vengono incontro al pallone o i centrocampisti che si allargano verso l'esterno e quant'altro ancora si possa elaborare in un gioco di calcio.
Tutte soluzioni tattiche che oggi in Sokker non puoi applicare in alcun modo davvero efficace, e questo é un limite enorme, facilmente superabile inserendo una tale modifica.
Se il problema dovesse essere la maggiore complessità verso l'utenza, la si potrebbe rendere opzionale.
Una sorta di "advanced mode" applicabile a ciascuna tattica, a richiesta dell'utente.
(editado)
Fare la doppia tattica (offensiva/difensiva) appiattisce il gioco e gli toglie divertimento.
"
Ciò non é possibile, sensazioni personali a parte.
Se raddoppi le tattiche secondo la fase di possesso/non possesso raddoppi anche le combinazioni possibili in campo, aumentando difficoltà e varieta'. Non può di certo accadere il contrario.
Attualmente, il Match Engine solamente alza un po' la squadra, quando questa entra in possesso del pallone.
Finita così la fase di studio.
Come anche nella realtà, distinguendo la fase di possesso/non possesso potrebbero invece esistere i terzini fluidificanti che diventano centrocampisti aggiunti, i centravanti che vengono incontro al pallone o i centrocampisti che si allargano verso l'esterno e quant'altro ancora si possa elaborare in un gioco di calcio.
Tutte soluzioni tattiche che oggi in Sokker non puoi applicare in alcun modo davvero efficace, e questo é un limite enorme, facilmente superabile inserendo una tale modifica.
Se il problema dovesse essere la maggiore complessità verso l'utenza, la si potrebbe rendere opzionale.
Una sorta di "advanced mode" applicabile a ciascuna tattica, a richiesta dell'utente.
(editado)
jacktheripper para
Omen
Alle mie 3 proposte aggiungerei la possibilità di modificare, soltanto una volta, il nome dei propri giovani della scuola.
Basta nomi come Caio, Tazio, Azelio ecc...:-)
Basta nomi come Caio, Tazio, Azelio ecc...:-)
gianni70 para
jacktheripper
eliminare queste barzellette.......
Baldassarre Lodigiani 18 buono [7] campo 33
Baldassarre Lodigiani 18 buono [7] campo 33
el pupe para
Mark Stark
Se raddoppi le tattiche secondo la fase di possesso/non possesso raddoppi anche le combinazioni possibili in campo, aumentando difficoltà e varieta'. Non può di certo accadere il contrario.
aumentare le possibilità significa SEMPLIFICARE la sfida.
io meglio di così non riesco a spiegarmi.
aumentare le possibilità significa SEMPLIFICARE la sfida.
io meglio di così non riesco a spiegarmi.
el pupe para
Mark Stark
Attualmente, il Match Engine solamente alza un po' la squadra, quando questa entra in possesso del pallone.
mmh... NO!
mmh... NO!
TES para
GeorgeBest
Apprezzo sempre il tuo giudizio tecnico George, ma bisogna osare e chiedere queste migliorie. Se non lo facciamo presente vuol dire che va bene così e sinceramente dopo 10 anni inizia ad essere frustrante vedere queste assurdità. D'altra parte il 3d è in versione beta... puntiamo in alto che poi ad accontentarsi si fa sempre a tempo.
Raul ha appena scritto che non cambieranno gli slot d'allenamento, rimarranno 10
Raul ha appena scritto che non cambieranno gli slot d'allenamento, rimarranno 10
Solo? :-o
Il che significa che cambieranno tutto il resto? :-J
Solo? :-o
Il che significa che cambieranno tutto il resto? :-J
Mark Stark para
el pupe
aumentare le possibilità significa SEMPLIFICARE la sfida.
io meglio di così non riesco a spiegarmi.
Impossibile. Sarebbe come dire che imparare a giocare a Scacchi da professionista sia più semplificato che giocare a Dama.
Si tratta quindi di una tua percezione. In concreto però, non può che essere l'opposto.
Se non é sufficiente, puoi leggere di seguito:
I movimenti in campo avvengono oggi dentro 35 grandi caselle (più nove posizioni al loro interno, ma spieghiamola semplice), raddoppiando le tattiche é come se divenissero 70, per dirla sinteticamente.
Significa che ad ogni posizione del pallone, attualmente le combinazioni di posizioni possibili per ogni giocatore di ciascuna squadra si confrontano fra esse entro 35x35 (1225) possibilità invece che 70x70 (4900).
Quindi aumenta la varietà di possibilità decisionali e dell'esito dal confronto in campo, per cui aumenta la sfida.
Non mi fossi spiegato bene neanche così, facciamo l'esempio opposto secondo la tua logica.
Immaginiamo che in Sokker i movimenti possibili avvengano all'interno di solo 2 caselle.
Il confronto fra due squadre ad ogni partita avverrebbe fra solo 4 combinazioni totali possibili, cioè 0,003% di quelle attuali.
Il gioco quindi non potrebbe che essere limitatissimo, banalmente semplice, molto meno vario e conseguentemente da subito anche più noioso.
Non fosse così, lo sport più diffuso al mondo fin dai bambini non potrebbe essere un gioco di squadra come il calcio, ma quelli a indovinare che si fanno con le mani, tipo la morra.
Non vedo maniera più limpidamente comprensibile di spiegarlo e comunque non ne vedo ulteriore bisogno.
"mmh... NO!"
mmh...SI!
XD
Sintetizzavo il più possibile, ovviamente. Difatti:
Detto con maggior precisione. La fase di possesso/non possesso attuale sposta i giocatori solo sulla verticale in alto o in basso e solo all'interno della macrocasella cui sono stati assegnati.
Con la doppia tattica distinta in fase possesso/non possesso, invece, i giocatori avrebbero invece totale libertà di posizionamento, anche laterale e per tutto il campo di gioco, secondo quanto impartito dall'utente, aggiungendo così molta più varietà.
Così come ne avrebbe l'avversario, pertanto aggiungendo più difficoltà.
Anche qui giusto per favorire la comprensione altrui, sempre fosse ancora necessario. Non lo farò oltre, difatti.
(editado)
io meglio di così non riesco a spiegarmi.
Impossibile. Sarebbe come dire che imparare a giocare a Scacchi da professionista sia più semplificato che giocare a Dama.
Si tratta quindi di una tua percezione. In concreto però, non può che essere l'opposto.
Se non é sufficiente, puoi leggere di seguito:
I movimenti in campo avvengono oggi dentro 35 grandi caselle (più nove posizioni al loro interno, ma spieghiamola semplice), raddoppiando le tattiche é come se divenissero 70, per dirla sinteticamente.
Significa che ad ogni posizione del pallone, attualmente le combinazioni di posizioni possibili per ogni giocatore di ciascuna squadra si confrontano fra esse entro 35x35 (1225) possibilità invece che 70x70 (4900).
Quindi aumenta la varietà di possibilità decisionali e dell'esito dal confronto in campo, per cui aumenta la sfida.
Non mi fossi spiegato bene neanche così, facciamo l'esempio opposto secondo la tua logica.
Immaginiamo che in Sokker i movimenti possibili avvengano all'interno di solo 2 caselle.
Il confronto fra due squadre ad ogni partita avverrebbe fra solo 4 combinazioni totali possibili, cioè 0,003% di quelle attuali.
Il gioco quindi non potrebbe che essere limitatissimo, banalmente semplice, molto meno vario e conseguentemente da subito anche più noioso.
Non fosse così, lo sport più diffuso al mondo fin dai bambini non potrebbe essere un gioco di squadra come il calcio, ma quelli a indovinare che si fanno con le mani, tipo la morra.
Non vedo maniera più limpidamente comprensibile di spiegarlo e comunque non ne vedo ulteriore bisogno.
"mmh... NO!"
mmh...SI!
XD
Sintetizzavo il più possibile, ovviamente. Difatti:
Detto con maggior precisione. La fase di possesso/non possesso attuale sposta i giocatori solo sulla verticale in alto o in basso e solo all'interno della macrocasella cui sono stati assegnati.
Con la doppia tattica distinta in fase possesso/non possesso, invece, i giocatori avrebbero invece totale libertà di posizionamento, anche laterale e per tutto il campo di gioco, secondo quanto impartito dall'utente, aggiungendo così molta più varietà.
Così come ne avrebbe l'avversario, pertanto aggiungendo più difficoltà.
Anche qui giusto per favorire la comprensione altrui, sempre fosse ancora necessario. Non lo farò oltre, difatti.
(editado)
el pupe para
Mark Stark
Impossibile. Sarebbe come dire che imparare a giocare a Scacchi da professionista sia più semplificato che giocare a Dama.
Si tratta quindi di una tua percezione. In concreto però, non può che essere l'opposto.
A parte che "impossibile" parlando di opinioni è fuori posto
stiamo al paragone degli scacchi.
tu stai chiedendo di muovere il cavallo in un modo quando attacchi ed in un altro quando difendi e mi dici che sarebbe più complesso e sfidante.
Per me no, è più complicato così com'è: proprio perchè sei vincolato a tener conto di due cose e fare sintesi.
Detto con maggior precisione. La fase di possesso/non possesso attuale sposta i giocatori solo sulla verticale in alto o in basso e solo all'interno della macrocasella cui sono stati assegnati.
vorrei evitare di fare il corso sull'editor, come scritto altrove per me questa ricerca è una delle cose più interessanti del gioco.
Dico solo che, per quello che ho capito io, non è esatto. E il problema del riposizionamento "laterale" si può affrontare già ora.
Senza entrare troppo nei particolari, credo che abbia ragione El Pupe, o almeno io credo di condividerlo.
GeorgeBest para
Alienomo
finalmente, dopo anni, un argomento interessante!
ordunque:
tutto dipende da che gioco vogliamo giocare.
se vogliamo un gestionale "pesante" dove la bravura sta nell'esplorare e comprendere il motore di gioco e sfruttarlo al meglio delle nostre capacità, allora andiamo verso la direzione di el pupe.
(ad esempio, vi ricordate quando l'allineamento orizzontale del difensore non era automatico sulla punta avversaria ma dipendeva dalla d.t.? ci siamo inventati gli incroci difensivi studiando le caratteristiche del ME. quando poi è diventata automatica gli incroci difensivi sono spariti.)
(altro esempio: non è un caso che la serie A e la parte alta della serie B sia militata grosso modo sempre dalle stesse squadre, al netto di tutte le componenti di gioco come il mercato e l'allenamento, la stagnazione economica ecc... se conosci BENE l'editor della tattica, difficilmente resti sotto, e più lo conosci bene più stai in alto in classifica)
se invece vogliamo un gioco più "leggero" dove la sfida si sposta sul piano umano, allora andiamo nella direzione proposta da saturner.
aumentando il numero possibile di combinazioni, la mia conoscenza dell'aditor perde un po' di importanza perché ne acquisisce la capacità dell'avversario di creare tattiche più "creative". non esisterebbe più la filosofia del "ho la mia tattica base e la aggiusto un po' a seconda dell'avversario" ma diventerebbe "devo conoscere, a grandi linee, lo schieramento avversario per predisporre una tattica ottimale contro la sua" perché le possibilità dell'avversario aumenterebbero a dismisura (e qui la necessità di vedere le partite dell'avversario diventerebbe FONDAMENTALE, quindi più PLUS per tutti!)
Ovviamente, in questo secondo caso, allontanandoci ulteriormente dagli scacchi ed avvicinandoci alla briscola la componente randomica indiretta (quella gestita dalla scelte dell'avversario - mentre la componente randomica diretta è quella gestita dal "lancio dei dadi" del motore di gioco) aumenterebbe a dismisura e si creerebbe un vuoto di potere gestionale.
in entrambi i casi il gioco sarebbe, se realizzato bene, godibile.
ma nel primo caso rimarrebbero quelli a cui piace giocare ad un gestionale. nel secondo caso rimarrebbero quelli a cui piace giocare ad un gioco più "sociale".
io, voto, per mio gusto personale, alla prima opzione. se però si andasse verso la seconda opzione rimarrei comunque in gioco a patto però che l'aumento del random indiretto porti come conseguenza un diminuzione considerevole del random diretto.
(editado)
ordunque:
tutto dipende da che gioco vogliamo giocare.
se vogliamo un gestionale "pesante" dove la bravura sta nell'esplorare e comprendere il motore di gioco e sfruttarlo al meglio delle nostre capacità, allora andiamo verso la direzione di el pupe.
(ad esempio, vi ricordate quando l'allineamento orizzontale del difensore non era automatico sulla punta avversaria ma dipendeva dalla d.t.? ci siamo inventati gli incroci difensivi studiando le caratteristiche del ME. quando poi è diventata automatica gli incroci difensivi sono spariti.)
(altro esempio: non è un caso che la serie A e la parte alta della serie B sia militata grosso modo sempre dalle stesse squadre, al netto di tutte le componenti di gioco come il mercato e l'allenamento, la stagnazione economica ecc... se conosci BENE l'editor della tattica, difficilmente resti sotto, e più lo conosci bene più stai in alto in classifica)
se invece vogliamo un gioco più "leggero" dove la sfida si sposta sul piano umano, allora andiamo nella direzione proposta da saturner.
aumentando il numero possibile di combinazioni, la mia conoscenza dell'aditor perde un po' di importanza perché ne acquisisce la capacità dell'avversario di creare tattiche più "creative". non esisterebbe più la filosofia del "ho la mia tattica base e la aggiusto un po' a seconda dell'avversario" ma diventerebbe "devo conoscere, a grandi linee, lo schieramento avversario per predisporre una tattica ottimale contro la sua" perché le possibilità dell'avversario aumenterebbero a dismisura (e qui la necessità di vedere le partite dell'avversario diventerebbe FONDAMENTALE, quindi più PLUS per tutti!)
Ovviamente, in questo secondo caso, allontanandoci ulteriormente dagli scacchi ed avvicinandoci alla briscola la componente randomica indiretta (quella gestita dalla scelte dell'avversario - mentre la componente randomica diretta è quella gestita dal "lancio dei dadi" del motore di gioco) aumenterebbe a dismisura e si creerebbe un vuoto di potere gestionale.
in entrambi i casi il gioco sarebbe, se realizzato bene, godibile.
ma nel primo caso rimarrebbero quelli a cui piace giocare ad un gestionale. nel secondo caso rimarrebbero quelli a cui piace giocare ad un gioco più "sociale".
io, voto, per mio gusto personale, alla prima opzione. se però si andasse verso la seconda opzione rimarrei comunque in gioco a patto però che l'aumento del random indiretto porti come conseguenza un diminuzione considerevole del random diretto.
(editado)
The_Doctor para
GeorgeBest
se vogliamo un gestionale "pesante"
Parto da questa ipotesi e dico che, di fatto, il gestionale è già abbastanza pesante se si tiene conto del numero di utenti (pochi rispetto agli anni di massimo splendore) rispetto ai ritardi sistematici ed estremamente lunghi di attesa delle partite live. Come faccio a far appassionare un amico se l'evento clou passa in secondo piano? E' un po come arrivare in ritardo al primo appuntamento... già si parte col piede sbagliato!
Parto da questa ipotesi e dico che, di fatto, il gestionale è già abbastanza pesante se si tiene conto del numero di utenti (pochi rispetto agli anni di massimo splendore) rispetto ai ritardi sistematici ed estremamente lunghi di attesa delle partite live. Come faccio a far appassionare un amico se l'evento clou passa in secondo piano? E' un po come arrivare in ritardo al primo appuntamento... già si parte col piede sbagliato!
Mark Stark para
el pupe
A parte che "impossibile" parlando di opinioni è fuori posto
Mica tanto. Puoi anche dire ad esempio che se uno si lancia senza paracadute da un aereo in alta quota sopravvive all'impatto, perché é la tua opinione e definirla impossibile e' fuori posto.
Ma per l'appunto, rimane impossibile. O meglio, assurda se preferisci.
stiamo al paragone degli scacchi.
tu stai chiedendo di muovere il cavallo in un modo quando attacchi ed in un altro quando difendi e mi dici che sarebbe più complesso e sfidante.
Per me no, è più complicato così com'è: proprio perchè sei vincolato a tener conto di due cose e fare sintesi.
Perché ti sfugge completamente che il tuo ragionamento non va fatto solo sul cavallo che puoi muovere tu, ma anzitutto su quello che può muovere il tuo avversario.
Sempre che tu voglia competere con quest'ultimo sul piano tattico, altrimenti puoi anche giocare più passivamente, questione di approcci e di gusti. Ma in Sokker non si gioca contro Bot inermi.
vorrei evitare di fare il corso sull'editor, come scritto altrove per me questa ricerca è una delle cose più interessanti del gioco.
Dico solo che, per quello che ho capito io, non è esatto. E il problema del riposizionamento "laterale" si può affrontare già ora.
Corsi che di certo non ti ho chiesto in alcun modo, piuttosto non mi stai rispondendo, facendolo fumosamente senza chiarezza. Va bene così.
La competizione per me é nel gioco, non nelle gare dialettiche sul forum. Le considero distorsioni hattrickiane vecchia maniera di cui me ne faccio nulla. Preferisco sempre guardare avanti con spirito innovativo.
Prendo atto della tua opinione. Che non condivido. Grazie e buona continuazione.
(editado)
Mica tanto. Puoi anche dire ad esempio che se uno si lancia senza paracadute da un aereo in alta quota sopravvive all'impatto, perché é la tua opinione e definirla impossibile e' fuori posto.
Ma per l'appunto, rimane impossibile. O meglio, assurda se preferisci.
stiamo al paragone degli scacchi.
tu stai chiedendo di muovere il cavallo in un modo quando attacchi ed in un altro quando difendi e mi dici che sarebbe più complesso e sfidante.
Per me no, è più complicato così com'è: proprio perchè sei vincolato a tener conto di due cose e fare sintesi.
Perché ti sfugge completamente che il tuo ragionamento non va fatto solo sul cavallo che puoi muovere tu, ma anzitutto su quello che può muovere il tuo avversario.
Sempre che tu voglia competere con quest'ultimo sul piano tattico, altrimenti puoi anche giocare più passivamente, questione di approcci e di gusti. Ma in Sokker non si gioca contro Bot inermi.
vorrei evitare di fare il corso sull'editor, come scritto altrove per me questa ricerca è una delle cose più interessanti del gioco.
Dico solo che, per quello che ho capito io, non è esatto. E il problema del riposizionamento "laterale" si può affrontare già ora.
Corsi che di certo non ti ho chiesto in alcun modo, piuttosto non mi stai rispondendo, facendolo fumosamente senza chiarezza. Va bene così.
La competizione per me é nel gioco, non nelle gare dialettiche sul forum. Le considero distorsioni hattrickiane vecchia maniera di cui me ne faccio nulla. Preferisco sempre guardare avanti con spirito innovativo.
Prendo atto della tua opinione. Che non condivido. Grazie e buona continuazione.
(editado)