Subpage under development, new version coming soon!
Asunto: [NEWS]Diario di sviluppo n°71 - Riforma delle finanze . Parte 1
Barros para
Todos
Oggi volevo tornare su un tema già annunciato nel Diario n°69, ovvero la riforma delle finanze dei club.
A quel tempo stavamo già assistendo a un notevole processo di costante aumento della ricchezza per i club di ogni serie.
In larga misura, questo è il risultato di una mancanza di bilanciamento dei costi per un aumento significativo dei ricavi dei biglietti. All'epoca abbiamo annunciato che stavamo prendendo in considerazione vari scenari, ma vogliamo prendere una decisione definitiva dopo un'analisi approfondita dei dati finanziari, per garantire che nessun gruppo di utenti sia danneggiato o privilegiato.
Cosa ha rivelato l'analisi delle finanze del club?
- Dopo la riforma dei campionati, a ogni livello di serie i ricavi medi superavano significativamente i costi medi.
- Prima della riforma della competizione, il "risultato finanziario" medio settimanale era migliore nei campionati superiori, ma si trattava di una differenza minore.
- Dopo la riforma della competizione, il divario è aumentato in modo significativo, il che significa che i club dei campionati alti hanno realizzato profitti molto alti, mentre anche quelli dei campionati inferiori hanno guadagnato, ma non in modo così rilevante.
Ecco perché i nostri sforzi si concentrano sulla ricostruzione del corretto equilibrio su due livelli:
- A livello di club - per bilanciare costi e ricavi.
- Su scala globale - per eliminare differenze significative nei profitti tra squadre che giocano in diverse serie di campionato.
È facile dedurne che la riforma interesserà in misura maggiore le squadre forti.
Dato che probabilmente siete abituati alla prosperità e avete dimenticato che dovete tenere d'occhio i costi, apportare tutti i cambiamenti all'improvviso potrebbe essere doloroso per alcuni di voi, quindi abbiamo deciso di dividerlo in due parti.
La prima parte, introdotta con la prossima stagione, riguarderà i COSTI.
Aumento degli stipendi di tutti i giocatori sul campo:.
- Abbiamo fatto un semplice presupposto che si accorda con i risultati della nostra analisi, che ha evidenziato la necessità di aumentare i costi di gestione di tutte le squadre, ma nella misura maggiore di quelle di vertice.
- Pertanto, tutti i giocatori in campo, con l'aggiornamento dell'età, vedranno aumentare lo stipendio, ma migliore è il giocatore, maggiore sarà l'aumento.
Diminuzione degli stipendi dei portieri:.
- Gli stipendi di questi giocatori sono sempre stati governati da regole leggermente diverse e questo rimarrà il caso. Gli stipendi dei portieri saranno ancora relativamente alti, ma saranno leggermente ridotti.
- Dopo le modifiche, i migliori giocatori in campo potranno guadagnare più dei migliori portieri.
Di seguito, per illustrare meglio l'effetto delle modifiche di cui sopra, è il risultato di una simulazione dei cambiamenti negli stipendi dei giocatori per la Polonia dopo questa stagione:
Potete notare che l'aumento degli stipendi dei giocatori, a seconda del livello del campionato, è compreso tra il 15% e il 33%, il che dovrebbe tradursi in un aumento dei costi di gestione complessivi da pochi a una dozzina percentuale.
Modifica dell'imposta sulle vendite dei giocatori:.
- L'attuale imposta sulle vendite dei giocatori aumenterà da un marginale 5% a un più ragionevole 10%.
- La tassa sulla messa in vendita di un giocatore rimane invariata.
La seconda parte, prevista per l'ulteriore stagione, farà riferimento a REVENUE.
Nel corso della prossima stagione valuteremo gli effetti delle modifiche apportate ai costi e solo dopo un'analisi approfondita introdurremo un secondo adeguamento, relativo ai ricavi.
A questo punto, prevediamo che l'aumento dei costi relativi agli stipendi dei giocatori non compenserà ancora l'aumento delle entrate dopo la riforma dei camponati.
Pertanto, lo scenario più probabile sarà una riduzione dei ricavi delle partite.
Abbiamo in programma di cambiare il comportamento dei fan, che di conseguenza diventeranno più sensibili ai prezzi dei biglietti.
Pertanto, per mantenere l'attuale affluenza, saranno necessarie riduzioni di prezzo.
Quanto? Questo lo sapremo dopo la prossima stagione.
A quel tempo stavamo già assistendo a un notevole processo di costante aumento della ricchezza per i club di ogni serie.
In larga misura, questo è il risultato di una mancanza di bilanciamento dei costi per un aumento significativo dei ricavi dei biglietti. All'epoca abbiamo annunciato che stavamo prendendo in considerazione vari scenari, ma vogliamo prendere una decisione definitiva dopo un'analisi approfondita dei dati finanziari, per garantire che nessun gruppo di utenti sia danneggiato o privilegiato.
Cosa ha rivelato l'analisi delle finanze del club?
- Dopo la riforma dei campionati, a ogni livello di serie i ricavi medi superavano significativamente i costi medi.
- Prima della riforma della competizione, il "risultato finanziario" medio settimanale era migliore nei campionati superiori, ma si trattava di una differenza minore.
- Dopo la riforma della competizione, il divario è aumentato in modo significativo, il che significa che i club dei campionati alti hanno realizzato profitti molto alti, mentre anche quelli dei campionati inferiori hanno guadagnato, ma non in modo così rilevante.
Ecco perché i nostri sforzi si concentrano sulla ricostruzione del corretto equilibrio su due livelli:
- A livello di club - per bilanciare costi e ricavi.
- Su scala globale - per eliminare differenze significative nei profitti tra squadre che giocano in diverse serie di campionato.
È facile dedurne che la riforma interesserà in misura maggiore le squadre forti.
Dato che probabilmente siete abituati alla prosperità e avete dimenticato che dovete tenere d'occhio i costi, apportare tutti i cambiamenti all'improvviso potrebbe essere doloroso per alcuni di voi, quindi abbiamo deciso di dividerlo in due parti.
La prima parte, introdotta con la prossima stagione, riguarderà i COSTI.
Aumento degli stipendi di tutti i giocatori sul campo:.
- Abbiamo fatto un semplice presupposto che si accorda con i risultati della nostra analisi, che ha evidenziato la necessità di aumentare i costi di gestione di tutte le squadre, ma nella misura maggiore di quelle di vertice.
- Pertanto, tutti i giocatori in campo, con l'aggiornamento dell'età, vedranno aumentare lo stipendio, ma migliore è il giocatore, maggiore sarà l'aumento.
Diminuzione degli stipendi dei portieri:.
- Gli stipendi di questi giocatori sono sempre stati governati da regole leggermente diverse e questo rimarrà il caso. Gli stipendi dei portieri saranno ancora relativamente alti, ma saranno leggermente ridotti.
- Dopo le modifiche, i migliori giocatori in campo potranno guadagnare più dei migliori portieri.
Di seguito, per illustrare meglio l'effetto delle modifiche di cui sopra, è il risultato di una simulazione dei cambiamenti negli stipendi dei giocatori per la Polonia dopo questa stagione:
Potete notare che l'aumento degli stipendi dei giocatori, a seconda del livello del campionato, è compreso tra il 15% e il 33%, il che dovrebbe tradursi in un aumento dei costi di gestione complessivi da pochi a una dozzina percentuale.
Modifica dell'imposta sulle vendite dei giocatori:.
- L'attuale imposta sulle vendite dei giocatori aumenterà da un marginale 5% a un più ragionevole 10%.
- La tassa sulla messa in vendita di un giocatore rimane invariata.
La seconda parte, prevista per l'ulteriore stagione, farà riferimento a REVENUE.
Nel corso della prossima stagione valuteremo gli effetti delle modifiche apportate ai costi e solo dopo un'analisi approfondita introdurremo un secondo adeguamento, relativo ai ricavi.
A questo punto, prevediamo che l'aumento dei costi relativi agli stipendi dei giocatori non compenserà ancora l'aumento delle entrate dopo la riforma dei camponati.
Pertanto, lo scenario più probabile sarà una riduzione dei ricavi delle partite.
Abbiamo in programma di cambiare il comportamento dei fan, che di conseguenza diventeranno più sensibili ai prezzi dei biglietti.
Pertanto, per mantenere l'attuale affluenza, saranno necessarie riduzioni di prezzo.
Quanto? Questo lo sapremo dopo la prossima stagione.
UNA PRECISAZIONE
Lo stipendio di un giocatore è la sua caratteristica personale, dipendente esclusivamente dalle sue capacità.
Allo stesso modo, l'aumento di stipendio di un giocatore è puramente correlato alle sue capacità: maggiore è, maggiore è l'aumento.
Poiché ci sono più giocatori con abilità elevate nei campionati superiori, l'aumento medio sarà più alto lì.
Ogni giocatore avrà lo stesso stipendio indipendentemente dal campionato in cui gioca.
Il fatto che l'incremento medio nella massima divisione in Polonia sia calcolato al 33% non significa che sarà così anche in altri paesi.
In ogni nazione, ad ogni livello, in ogni squadra, l'aumento sarà dovuto esclusivamente agli incrementi salariali personali del giocatore legati solo alle sue capacità personali.
(editado)
Lo stipendio di un giocatore è la sua caratteristica personale, dipendente esclusivamente dalle sue capacità.
Allo stesso modo, l'aumento di stipendio di un giocatore è puramente correlato alle sue capacità: maggiore è, maggiore è l'aumento.
Poiché ci sono più giocatori con abilità elevate nei campionati superiori, l'aumento medio sarà più alto lì.
Ogni giocatore avrà lo stesso stipendio indipendentemente dal campionato in cui gioca.
Il fatto che l'incremento medio nella massima divisione in Polonia sia calcolato al 33% non significa che sarà così anche in altri paesi.
In ogni nazione, ad ogni livello, in ogni squadra, l'aumento sarà dovuto esclusivamente agli incrementi salariali personali del giocatore legati solo alle sue capacità personali.
(editado)
jackmagno86 para
Barros
Eh adesso sono curioso di vedere a quanto arriveranno gli stipendi XD
E intanto il fisco si allarga anche qui!
E intanto il fisco si allarga anche qui!
ringhio para
jackmagno86
L'aumento degli stipendi sicuramente mi piace, anche se sicuramente mi sfavorisce essendo in serie A. E' giusto, e direziona la gestione del club verso giocatori più completi invece che su giocatori pompatissimi sulle primarie, che a questo punto peserebbero sul bilancio.
Non sono assolutamente d'accordo sull'aumentare le tasse di vendita dal 5% al 10%. Già il mercato non è che sia particolarmente florido, così lo affossi ancor di più!!!
(editado)
Non sono assolutamente d'accordo sull'aumentare le tasse di vendita dal 5% al 10%. Già il mercato non è che sia particolarmente florido, così lo affossi ancor di più!!!
(editado)
Troy_McLure para
ringhio
Un modo per contrastare i trader dovevano trovarlo... sarebbe stato meglio creare un numero massimo di operazioni di mercato, ma evidentemente facendo così prendono 2 piccioni con 1 fava (perché rinforzano leva contro-inflattiva)
Mark Stark para
Behmen
Sono d'accordo con te. A scaglioni progressivi funzionerebbe molto meglio, tutelando automaticamente quei club dalle piccole economie.
mrtessa para
Mark Stark
Sono d'accordo con te. A scaglioni progressivi funzionerebbe molto meglio, tutelando automaticamente quei club dalle piccole economie.
Condivido.
Ma anche per le economie più grandi, troverei più corretto qualcosa di progressivo, in questo modo davvero cerchi di dare un freno (o cmq, limiti gli introiti) a di chi utilizza il trading in maniera continuativa per arricchiersi.
Condivido.
Ma anche per le economie più grandi, troverei più corretto qualcosa di progressivo, in questo modo davvero cerchi di dare un freno (o cmq, limiti gli introiti) a di chi utilizza il trading in maniera continuativa per arricchiersi.
Ma infatti credo che sarebbe più efficace un qualcosa di progressivo non solo nel valore del trasferimento, ma anche nel tempo. Per esempio, se rivendi il giocatore entro mezza stagione hai anche il 15% di tasse (o più, i trader in generale concentrano l'acquisto e la rivendita in questo lasso di tempo), dopo una stagione ti scende a 10% e dopo due stagioni a 5% come ora... In questo modo si favorisce un mercato sano.
Credo che, se bisogna togliere soldi dalla circolazione, va bene, ma per favore tuteliamo il mercato quello "buono".
Il resto, mi piace, per quanto possa andare a smenarci :)
Credo che, se bisogna togliere soldi dalla circolazione, va bene, ma per favore tuteliamo il mercato quello "buono".
Il resto, mi piace, per quanto possa andare a smenarci :)
Troy_McLure para
ringhio
Avresti trader che impostano sistemi FIFO con un periodo di permanenza più lungo. In pratica, non cambierebbe nulla.
L'unica è mettere un tetto al numero di scambi. Che poi (principio che ripeto spesso) ci si avvicinerebbe al mondo reale, nel quale un Chelsea che si lancia in centinaia di operazioni riceve multe e blocco del mercato.
L'unica è mettere un tetto al numero di scambi. Che poi (principio che ripeto spesso) ci si avvicinerebbe al mondo reale, nel quale un Chelsea che si lancia in centinaia di operazioni riceve multe e blocco del mercato.
ringhio para
Troy_McLure
Per quanto odi il sistema di arricchimento tramite trading, un trader generalmente attua la sua compravendita in periodi brevi, sfrutta il fine stagione dove i prezzi sono bassi per poi rivendere ad inizio stagione dove i prezzi si impennano.
Se il giocatore viene tenuto una stagione, senza essere allenato (se giovane) o usato (se non allenabile), il suo valore cala da solo sensibilmente, quanto basta sicuramente per rendere l'operazione di trading vana. Basta vedere quanto cambiano le valutazioni di due giocatori simili o identici di un anno di differenza...
Se le mie ipotesi rispecchiano la realtà o ci si avvicinano, credo che l'orizzonte di circa una stagione basti per smontare il sistema di arricchimento tramite trading. Ovvero, le compravendite di uno stesso giocatore più corte di una stagione, se stratassate, potrebbero smontare il trading senza intaccare un mercato o plusvalenze "sane".
Se il giocatore viene tenuto una stagione, senza essere allenato (se giovane) o usato (se non allenabile), il suo valore cala da solo sensibilmente, quanto basta sicuramente per rendere l'operazione di trading vana. Basta vedere quanto cambiano le valutazioni di due giocatori simili o identici di un anno di differenza...
Se le mie ipotesi rispecchiano la realtà o ci si avvicinano, credo che l'orizzonte di circa una stagione basti per smontare il sistema di arricchimento tramite trading. Ovvero, le compravendite di uno stesso giocatore più corte di una stagione, se stratassate, potrebbero smontare il trading senza intaccare un mercato o plusvalenze "sane".
mrtessa para
Troy_McLure
Per quanto a me non piaccia, il trading penso faccia comunque parte di un gioco manageriale, non limiterei il totale degli scambi, ma sicuramente cercherei di disincentivare il suo utilizzo con guadagni minori..
GeorgeBest para
ringhio
Condivido l'aumento di percentuale di tassazione in funzione di 2 fattori: permanenza nella squadra + a scaglioni all'aumento del prezzo di vendita.
Mettere un tetto al numero di compravendite lo vedo funzionale ma artificioso.
Basta premiare/punire mettendo le mani nel portafoglio
Mettere un tetto al numero di compravendite lo vedo funzionale ma artificioso.
Basta premiare/punire mettendo le mani nel portafoglio