Subpage under development, new version coming soon!
Asunto: [NEWS]Diario di sviluppo n°71 - Riforma delle finanze . Parte 1
tognuottolo para
Mark Stark
in hattrick per questa stagione ho scelto:
Ricevi 76 000 € settimanalmente.
Ottieni 350 000 € per la promozione.
Ottieni 23 000 € per ogni partita di campionato vinta
Ricevi 76 000 € settimanalmente.
Ottieni 350 000 € per la promozione.
Ottieni 23 000 € per ogni partita di campionato vinta
scritto cosí sembrerebbe panchina..
E allora sembrerebbe 'na presa per cu'! :-J
E allora sembrerebbe 'na presa per cu'! :-J
Mark Stark para
Omen
Si ma vedrai che metteranno anche 5 sostituzioni come nella realtà, essendo pure una modifica facile facile.
Nel mio girone di serie C ci sono portieri da oltre 90% a partita ed attaccanti da oltre 80%.
Ho dato un'occhiata al best 11 di alcune serie C e della serie A ed ho notato che la grossa differenza sembra stare in difensori e centrocampisti, mentre i migliori attaccanti e portieri della serie C sembrano essere di livello analogo ai migliori della serie A (stando al best 11 di ieri).
Io stesso in D fino alla riforma dell'allenamento avevo uno dei portieri della nazionale inglese.
Insomma a me questa roba sembra poco realistica, ve li immaginate Donnarumma o Vlaovic che restano a giocare in serie C?
Per cui ogni cambiamento che bilanci questo effetto per me è ben accetto.
Io addirittura vedrei bene l'introduzione di un "effetto Vlaovic" con i giocatori che in qualche modo fanno pressione per essere venduti se non soddisfatti delle competizioni in cui giocano. Come implementarlo non saprei, ma un'idea potrebbe essere se a fine stagione la media di un giocatore è nettamente superiore a quella degli altri giocatori della sua serie, o se è analoga a quella di giocatori di serie A allora la forma inizia a calare e ricevi un messaggio circa l'insoddisfazione del giocatore.
Noi in pratica abbiamo che le squadre di C e D giocano con difensori e centrocampisti di categoria ma portieri ed attaccanti da serie A o da nazionale in vari paesi, mentre nella realtà attaccanti e portieri forti sono i primi a scappare verso categorie o competizioni più alte
(editado)
(editado)
Ho dato un'occhiata al best 11 di alcune serie C e della serie A ed ho notato che la grossa differenza sembra stare in difensori e centrocampisti, mentre i migliori attaccanti e portieri della serie C sembrano essere di livello analogo ai migliori della serie A (stando al best 11 di ieri).
Io stesso in D fino alla riforma dell'allenamento avevo uno dei portieri della nazionale inglese.
Insomma a me questa roba sembra poco realistica, ve li immaginate Donnarumma o Vlaovic che restano a giocare in serie C?
Per cui ogni cambiamento che bilanci questo effetto per me è ben accetto.
Io addirittura vedrei bene l'introduzione di un "effetto Vlaovic" con i giocatori che in qualche modo fanno pressione per essere venduti se non soddisfatti delle competizioni in cui giocano. Come implementarlo non saprei, ma un'idea potrebbe essere se a fine stagione la media di un giocatore è nettamente superiore a quella degli altri giocatori della sua serie, o se è analoga a quella di giocatori di serie A allora la forma inizia a calare e ricevi un messaggio circa l'insoddisfazione del giocatore.
Noi in pratica abbiamo che le squadre di C e D giocano con difensori e centrocampisti di categoria ma portieri ed attaccanti da serie A o da nazionale in vari paesi, mentre nella realtà attaccanti e portieri forti sono i primi a scappare verso categorie o competizioni più alte
(editado)
(editado)
O sennò senza calo di forma il super giocatore magari si rifiuta di giocare qualche partita, o litiga con l'allenatore che lo mette qualche giornata fuori rosa... insomma un po' di cose realistiche
(editado)
(editado)
mah.. in serie D potersi permettere un attaccante da oltre 80 di media e 30k di stipendio mi sembra difficile se non con una rosa molto corta e le giovanili chiuse. io personalmente ho solo il portiere da 75 di media e comunque dovrei avere un positivo molto risicato, nonostante una media di 50 e tanti giovani da allenare dentro. Se dovesse rifiutarsi di giocare anche il portiere penso che abbandonerei il gioco!
Scusate, ripropongo qui un lavoro, perdonate la non modestia, splendido che avevo fatto 3 anni fa:
Raul, I worked about an hypothesis that I think can help you and the staff.
In this idea everything you said has been taken into consideration, and in addition I have analyzed and tried to solve some problems. The main one is the following: it is necessary to reconcile two different objectives.
The first: to give the Champions the opportunity to compete, as happens in the current Champions Cup.
The second: to have a Cup in which ALL can participate facing opponent teams of a value very similar to their own.
My solution is in this structure:
1 LEvel - CHAMPIONS CUP 'A' - 1 x 64 TEAMS (the only one with 64 teams)
2 Level - CHAMPIONS CUP 'B' - 4 cups X 32 TEAMS
In these two champions cups the participants are selected BY TITLES: as happens in the current Champions Cup. All the national champions, and the winners of the cups where they exist. Total Champions Cup A + B = 192 teams
Well, in all other levels the logic is different. The third level can be called "International Cup 1", the fourth level "International Cup 2", the fifth level "International Cup 3", etc. Participants at these levels are selected based on the ranking in their national championship. But how many teams from each nation? First, the structure:
3 Level - INTERNATIONAL CUP 1 - 16 cups x 32 teams each one - total 512 teams
4 level - INTERNATIONAL CUP 2 - 64 cups x 32 teams each one - total 2024 teams
5 level - INTERNATIONAL CUP 3 - 256 cups x 32 teams each one - total 8096 teams
Attention to the most important point: at each level the number of teams per nation who participates is determined by the average of two factors: the percentage of users of that nation out of the total users, and the percentage of leagues with an average rating higher than 60 present in that nation on the total of leagues with an average mark higher than 60 present in the world. Just an exemple to explain:
In Italy we have 792 active users. It is 8,22% of total of sokker users in the word. Ok
In Italy we have 15 leagues with average note > 60
In the sokker world there are for now 128 leagues with average note > 60 (yes, I checked this value in every country statistic)
in Italy, so, we have 11,72% of the leagues with average note >60
8,22% + 11,72% / 2 = 9,98%
this number, 9,98%, depend both of number of users, and average note of country leagues. So, Italy will have in every International Cup 9,98% of the teams. (except in the lowest)
So, will partecipate 51 italian teams in INTERNATIONAL CUP 1 (level 3, 512 teams), 202 italians teams in INTERNATIONAL CUP 2 (level 4, 2024 teams) and the rest, in the actual lowest level, INTERNATIONAL CUP 3 (8096 teams divided in 256 cups of 32 teams)
In THIS DOCUMENT you can see a simulation about number of participants for each country of the world
I hope it's clear. Now, I will do exemples with 3 very different situations: Poland, Brazil and China
FIRST EXEMPLE Poland: 2950 user, 30,67% - 29 leagues with average note >60, 22,66%, average value 26,66%
Polish champion of 1 division and winner of polish CUP will participate to CHAMPIONS CUP A
There will be 137 polish teams in INTERNATIONAL CUP 1, 540 polish teams in INTERNATIONAL CUP 2 and the rest will participate to INTERNATIONAL CUP 3
It means that all first and second division polish teams and 99 third division polish teams (aproximatly 6 of 8 team in every third division league) will participate in INTERNATIONAL CUP 1. 29 teams of third division and other 511 teams of 4ª division will partcicipate of INTERNATIONAL CUP 2 (aproximatly all the polish teams of 4 division). Other polish teams will participate to INTERNATIONAL CUP 3
SECOND EXEMPLE Brazil: 404 user, 4,20% - 4 leagues with average note >60, 3,13%, average value 3,66%
Brazilian champion of 1 division and winner of brazilian CUP will participate to CHAMPIONS CUP A or B
There will be 19 brazilian teams in INTERNATIONAL CUP 1, 74 brazilian teams in INTERNATIONAL CUP 2 and the rest will participate to INTERNATIONAL CUP 3
It means that all first division brazilian teams and 17 second division brazilian teams (aproximatly 4 of 8 team in each second division league) will participate in INTERNATIONAL CUP 1. other teams of second division and other 51 teams of 3ª division will partcicipate of INTERNATIONAL CUP 2 (aproximatly 3 teams of each third division league). Other brazilian teams will participate to INTERNATIONAL CUP 3
THIRD EXEMPLE China: 39 user, 0,41% - 0 leagues with average note >60, 0,00%, average value 0,20%
Chinese champion of 1 division and maybe winner of chinese CUP will participate probably to CHAMPIONS CUP B
There will be 1 chinese team in INTERNATIONAL CUP 1, 4 chinese teams in INTERNATIONAL CUP 2 and the rest will participate to INTERNATIONAL CUP 3
It means that second classified in chinese 1 division will participate in INTERNATIONAL CUP 1. 3º, 4º 5º and 6º in chinese first division will partcicipate of INTERNATIONAL CUP 2 and other chinese teams will participate to INTERNATIONAL CUP 3
Well, I think will be a good solution. Was funny to think about all this, I hope usefull for dev's work too.
Raul, I worked about an hypothesis that I think can help you and the staff.
In this idea everything you said has been taken into consideration, and in addition I have analyzed and tried to solve some problems. The main one is the following: it is necessary to reconcile two different objectives.
The first: to give the Champions the opportunity to compete, as happens in the current Champions Cup.
The second: to have a Cup in which ALL can participate facing opponent teams of a value very similar to their own.
My solution is in this structure:
1 LEvel - CHAMPIONS CUP 'A' - 1 x 64 TEAMS (the only one with 64 teams)
2 Level - CHAMPIONS CUP 'B' - 4 cups X 32 TEAMS
In these two champions cups the participants are selected BY TITLES: as happens in the current Champions Cup. All the national champions, and the winners of the cups where they exist. Total Champions Cup A + B = 192 teams
Well, in all other levels the logic is different. The third level can be called "International Cup 1", the fourth level "International Cup 2", the fifth level "International Cup 3", etc. Participants at these levels are selected based on the ranking in their national championship. But how many teams from each nation? First, the structure:
3 Level - INTERNATIONAL CUP 1 - 16 cups x 32 teams each one - total 512 teams
4 level - INTERNATIONAL CUP 2 - 64 cups x 32 teams each one - total 2024 teams
5 level - INTERNATIONAL CUP 3 - 256 cups x 32 teams each one - total 8096 teams
Attention to the most important point: at each level the number of teams per nation who participates is determined by the average of two factors: the percentage of users of that nation out of the total users, and the percentage of leagues with an average rating higher than 60 present in that nation on the total of leagues with an average mark higher than 60 present in the world. Just an exemple to explain:
In Italy we have 792 active users. It is 8,22% of total of sokker users in the word. Ok
In Italy we have 15 leagues with average note > 60
In the sokker world there are for now 128 leagues with average note > 60 (yes, I checked this value in every country statistic)
in Italy, so, we have 11,72% of the leagues with average note >60
8,22% + 11,72% / 2 = 9,98%
this number, 9,98%, depend both of number of users, and average note of country leagues. So, Italy will have in every International Cup 9,98% of the teams. (except in the lowest)
So, will partecipate 51 italian teams in INTERNATIONAL CUP 1 (level 3, 512 teams), 202 italians teams in INTERNATIONAL CUP 2 (level 4, 2024 teams) and the rest, in the actual lowest level, INTERNATIONAL CUP 3 (8096 teams divided in 256 cups of 32 teams)
In THIS DOCUMENT you can see a simulation about number of participants for each country of the world
I hope it's clear. Now, I will do exemples with 3 very different situations: Poland, Brazil and China
FIRST EXEMPLE Poland: 2950 user, 30,67% - 29 leagues with average note >60, 22,66%, average value 26,66%
Polish champion of 1 division and winner of polish CUP will participate to CHAMPIONS CUP A
There will be 137 polish teams in INTERNATIONAL CUP 1, 540 polish teams in INTERNATIONAL CUP 2 and the rest will participate to INTERNATIONAL CUP 3
It means that all first and second division polish teams and 99 third division polish teams (aproximatly 6 of 8 team in every third division league) will participate in INTERNATIONAL CUP 1. 29 teams of third division and other 511 teams of 4ª division will partcicipate of INTERNATIONAL CUP 2 (aproximatly all the polish teams of 4 division). Other polish teams will participate to INTERNATIONAL CUP 3
SECOND EXEMPLE Brazil: 404 user, 4,20% - 4 leagues with average note >60, 3,13%, average value 3,66%
Brazilian champion of 1 division and winner of brazilian CUP will participate to CHAMPIONS CUP A or B
There will be 19 brazilian teams in INTERNATIONAL CUP 1, 74 brazilian teams in INTERNATIONAL CUP 2 and the rest will participate to INTERNATIONAL CUP 3
It means that all first division brazilian teams and 17 second division brazilian teams (aproximatly 4 of 8 team in each second division league) will participate in INTERNATIONAL CUP 1. other teams of second division and other 51 teams of 3ª division will partcicipate of INTERNATIONAL CUP 2 (aproximatly 3 teams of each third division league). Other brazilian teams will participate to INTERNATIONAL CUP 3
THIRD EXEMPLE China: 39 user, 0,41% - 0 leagues with average note >60, 0,00%, average value 0,20%
Chinese champion of 1 division and maybe winner of chinese CUP will participate probably to CHAMPIONS CUP B
There will be 1 chinese team in INTERNATIONAL CUP 1, 4 chinese teams in INTERNATIONAL CUP 2 and the rest will participate to INTERNATIONAL CUP 3
It means that second classified in chinese 1 division will participate in INTERNATIONAL CUP 1. 3º, 4º 5º and 6º in chinese first division will partcicipate of INTERNATIONAL CUP 2 and other chinese teams will participate to INTERNATIONAL CUP 3
Well, I think will be a good solution. Was funny to think about all this, I hope usefull for dev's work too.
Questo sembra essere un problema di Sokker… Con un esempio spiccio: a parità di portieri, se io con un ATT da 60 tiro 20 volte, grazie ad un buon impianto di gioco e il resto della squadra superiore all’avversario, e non segno, mentre l’avversario con un ATT da 70 che da solo porta palla in area e con un tiro mi fa goal, ovvio che tutti si buttano a pesce su ATT (e GK)!
Alla base c'è la disponibilità monetaria di una società. Nella realtà la differenza tra serie A e serie D è abissale, in sokker tecnicamente si parte tutti alla pari e può accadere, anzi è quasi la regola, il contrario. Quindi una società di serie D dopo qualche stagione può permettersi questo tipo di giocatori. A me non dispiace
A me invece non piace ed infatti sono contento dei recenti cambiamenti che mirano anche a limitare queste storture
Io stesso quando ho rifondato, in serie D (stagione 57) avevo praticamente la rosa attuale con giovani appena usciti dalle giovanili senza neanche resistenza, schieravo però un portiere da oltre 90% e venivo preso a pallate in tutte le partite ma ne perdevo poche perché il portiere le parava tutte. Facevo punteggi medi intorno ai 40% nonostante il portiere da 90%.
Nella realtà dopo una stagione il super portiere avrebbe detto bye bye!
Nella realtà dopo una stagione il super portiere avrebbe detto bye bye!
Quando ho scritto di attaccanti da oltre 80 mi riferivo alla C. Vedi invece il mio post qui sopra per la mia esperienza con superpotiere in D
Questo sembra essere un problema di Sokker… Con un esempio spiccio: a parità di portieri, se io con un ATT da 60 tiro 20 volte, grazie ad un buon impianto di gioco e il resto della squadra superiore all’avversario, e non segno, mentre l’avversario con un ATT da 70 che da solo porta palla in area e con un tiro mi fa goal, ovvio che tutti si buttano a pesce su ATT (e GK)!
concordo che questo sia un problema di sokker.
Proprio del motore del gioco.
Se prendi me e mi metti a tirare rigori contro Maignan sicuramente qualcuno me lo para, ma molti li segno
Anche se io sono medio in attacco e Maignan superdivino in parate...
Invece in sokker le percentuali di realizzazione sarebbero dello 0, qualcosa %.
Il problema è che il motore non riesce a calcolare la difficoltà del tiro, la posizione, il tempo che ha il portiere, la forza etc.. quindi banalizza il calcolo sul confronto di poche skill + lancio di dadi.
concordo che questo sia un problema di sokker.
Proprio del motore del gioco.
Se prendi me e mi metti a tirare rigori contro Maignan sicuramente qualcuno me lo para, ma molti li segno
Anche se io sono medio in attacco e Maignan superdivino in parate...
Invece in sokker le percentuali di realizzazione sarebbero dello 0, qualcosa %.
Il problema è che il motore non riesce a calcolare la difficoltà del tiro, la posizione, il tempo che ha il portiere, la forza etc.. quindi banalizza il calcolo sul confronto di poche skill + lancio di dadi.
Mark Stark para
Omen
Questo sembra essere un problema di Sokker… Con un esempio spiccio: a parità di portieri, se io con un ATT da 60 tiro 20 volte, grazie ad un buon impianto di gioco e il resto della squadra superiore all’avversario, e non segno, mentre l’avversario con un ATT da 70 che da solo porta palla in area e con un tiro mi fa goal, ovvio che tutti si buttano a pesce su ATT (e GK)!
Altroché, in una mia recente amichevole arcade, le due squadre sono andate ai rigori, sbagliando ben 9 rigori su 10. E i portieri non erano niente di che, tipo un 13/14 in parate. O ad esempio la mia punta centrale ne ha già sbagliati più della metà, nell'ultimo mese, e non é certo scadente in attacco.
Non solo, come han già spiegato il motore di gioco fa poca distinzione sull'effettiva possibilità che ha il portiere di parare alcuni tipi di tiro, anche quelli a un metro dalla porta se considera erroneamente il portiere ancora influente.
Una volta m'è persino capitato che un mio attaccante tirasse posizionato di fronte al palo (tipo quasi attaccato) riuscendo a tirare addosso a quest'ultimo, quando aveva metri di porta da mirare proprio accanto al sostegno stesso. Ma il portiere era a qualche metro di distanza sulla linea di porta, quindi avrà avuto la sua (esagerata) influenza.
Purtroppo da quello che ci hanno spiegato tramite Raul, probabilmente i difetti del motore di gioco rimarranno tali. Insomma sanno metterci le mani fino a un certo punto.
(editado)
Altroché, in una mia recente amichevole arcade, le due squadre sono andate ai rigori, sbagliando ben 9 rigori su 10. E i portieri non erano niente di che, tipo un 13/14 in parate. O ad esempio la mia punta centrale ne ha già sbagliati più della metà, nell'ultimo mese, e non é certo scadente in attacco.
Non solo, come han già spiegato il motore di gioco fa poca distinzione sull'effettiva possibilità che ha il portiere di parare alcuni tipi di tiro, anche quelli a un metro dalla porta se considera erroneamente il portiere ancora influente.
Una volta m'è persino capitato che un mio attaccante tirasse posizionato di fronte al palo (tipo quasi attaccato) riuscendo a tirare addosso a quest'ultimo, quando aveva metri di porta da mirare proprio accanto al sostegno stesso. Ma il portiere era a qualche metro di distanza sulla linea di porta, quindi avrà avuto la sua (esagerata) influenza.
Purtroppo da quello che ci hanno spiegato tramite Raul, probabilmente i difetti del motore di gioco rimarranno tali. Insomma sanno metterci le mani fino a un certo punto.
(editado)
TES para
Mark Stark
Io penso che in questa fase non sia corretto chiedere modifiche che possano trasformare radicalmente il gioco.
Il rapporto costi/benefici deve essere la guida: se si rincorre il dettaglio diventa davvero impossibile ottenere il risultato.
Detto questo, quella del motore di gioco viene fuori spesso (aggiungo a ragione) dato che se siamo tutti qui a giocare a sokker e non ad hattrick è perchè per noi è essenziale vedere cosa succede in campo dopo ore ed ore di lavoro e studio sulle tattiche.
Sorpesa! il motore di gioco è la cosa più complessa (costosa) da modificare.
Come sempre accada a fronte di un bdg si mettono in fila le priorità e si fanno scelte: a volte meglio sistemare 5 cose piccole che lavorare solo su 1 cosa grande che andrebbe a prosciugare il bdg e magari senza nemmeno risolvere completamente perchè poi c'è il capitolo imprevisti ancora da leggere...
Credo si debba incoraggiare chi si mette all'opera per svecchiare il gioco (un bel gioco longevo che ci tiene ore incollati allo schermo) e le critiche si possono fare quando sono costruttive.
Dopo questa premessa arrivo alla mia proposta: troviamo poche cose fondamentali da risolvere e diamo il ns contributo senza chiedere di fare diventare sokker una specie di football manager. Sorvoliamo su alcune mancanze, ce ne saranno sempre e ci sarà sempre chi voleva questo così e quello cosà....
Per esempio: il motore di gioco ce lo teniamo così ma se i giocatori avessero un livello di intelligenza diverso (regia più alta per tutti?) non sarebbe già una soluzione?
Forse eviteremmo di assistere ad azioni rugbistiche di attaccanti che si scontrano conto il muro di difensori senza pensare mai a passare la palla.
Forse gli attaccanti smetterebbero di correre incontro al portiere (limitando l'angolo di tiro) e proverebbero a tirare prima.
Ne potrei dire tante altre, ma il senso è piccolo intervento su regia = massima resa nelle scelte in campo.
Che ne dite?
Il rapporto costi/benefici deve essere la guida: se si rincorre il dettaglio diventa davvero impossibile ottenere il risultato.
Detto questo, quella del motore di gioco viene fuori spesso (aggiungo a ragione) dato che se siamo tutti qui a giocare a sokker e non ad hattrick è perchè per noi è essenziale vedere cosa succede in campo dopo ore ed ore di lavoro e studio sulle tattiche.
Sorpesa! il motore di gioco è la cosa più complessa (costosa) da modificare.
Come sempre accada a fronte di un bdg si mettono in fila le priorità e si fanno scelte: a volte meglio sistemare 5 cose piccole che lavorare solo su 1 cosa grande che andrebbe a prosciugare il bdg e magari senza nemmeno risolvere completamente perchè poi c'è il capitolo imprevisti ancora da leggere...
Credo si debba incoraggiare chi si mette all'opera per svecchiare il gioco (un bel gioco longevo che ci tiene ore incollati allo schermo) e le critiche si possono fare quando sono costruttive.
Dopo questa premessa arrivo alla mia proposta: troviamo poche cose fondamentali da risolvere e diamo il ns contributo senza chiedere di fare diventare sokker una specie di football manager. Sorvoliamo su alcune mancanze, ce ne saranno sempre e ci sarà sempre chi voleva questo così e quello cosà....
Per esempio: il motore di gioco ce lo teniamo così ma se i giocatori avessero un livello di intelligenza diverso (regia più alta per tutti?) non sarebbe già una soluzione?
Forse eviteremmo di assistere ad azioni rugbistiche di attaccanti che si scontrano conto il muro di difensori senza pensare mai a passare la palla.
Forse gli attaccanti smetterebbero di correre incontro al portiere (limitando l'angolo di tiro) e proverebbero a tirare prima.
Ne potrei dire tante altre, ma il senso è piccolo intervento su regia = massima resa nelle scelte in campo.
Che ne dite?