Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Asunto: TATTICA : il senso di questa opzione

2023-04-18 23:36:40
Omen para el pupe
Più che altro ci illudiamo che con giocatori modificati cambino i risultati. Il gioco si, ma i risultati no! L'unica maniera è fare in modo che proprio non convienga a nessuno (economicamente e temporalmente) allenare al massimo valore, visto che sul Motore non ci sanno mettere mano. Giocatori con UNA skill a 18 devono essere mosche bianche.
2023-04-19 13:09:26
Io invece sto vedendo sul mercato tantissimi giocatori svenduti perché skillati male. Tipo ad esempio portieri 30enni con 17 velocità e 14 parate, oppure centrocampisti con 17 passaggi e le altre skill a meno di 12, etc. Più un calo di valore netto di tutti i monoskill maxati e non più allenabili. Stai pur certo che al trascorrere del tempo saranno sempre più rari.
(editado)
2023-05-08 08:51:36
Risposta a Davidet dal topic “bug/problemi vari”

Certo, come sopra, sokker non sono gli scacchi, ma se ho una valutazione più alta è più probabile che vinca e alla lunga, il che è facilmente riscontabile andado a vedere le classifiche dei gironi e le valutazioni seire per serie. (Al netto della tattica che è una componente rilevante) Se realmente la componente casuale (semi-casuale ;) ) fosse così preminente nei gironi le squadre con valutazione più alta non avrebbero vantaggi sostanziali, ed a vincere i campionati sarebbe le squadre più fortunate e sia in serie A che in serie D ci sarebbero squadre con valutazioni simili che vanno dal 65 di al 38, con magari una squadra con valutazione 65 che non riesce per stagioni ad essere promossa in C ed una squadra con valutazione sotto il 40 che vince lo scudetto. Visto che non mi risulta che ciò avvenga o sia mai avvenuto mi pare evidente che la componente semicasuale sia abbastanza ben bilanciata
(modificato)


In realtà io sono arrivato alla conclusione che il Random non è così preminente ma molto evidente tra squadre con valutazione molto differenti; ma la “sfiga” è equamente ripartita tra i più forti, per cui alla fine vince il più forte/bravo (ma non il più tattico dal mio punto di vista). Questo random invece non sarebbe giusto sia applicato in tornei da partite secche (coppe e mondiali) altrimenti vincerebbe il più fortunato tra i più forti e non il più forte.
Invece ormai sono convinto che la tattica in Sokker sia irrilevante ovvero, se si pensa che la tattica consista nell’avere più spesso e il maggior numero di giocatori tra “i migliori” allora si, se si pensa che consista nell’avere più predominio del campo, più possesso palla e nell’effettuare più tiri allora no!
La valutazione dei giocatori ti dice se li hai utilizzati “bene” secondo il motore di gioco, e in base a quello l’algoritmo ti fa vincere o perdere nei confronti dell’avversario, anche se secondo la tabella della partita e nel video “hai fatto piangere”! Magari hai vinto con un misero autogoal!
Queste vittorie/sconfitte idealmente immeritate vengono confuse col Random in partite tra squadre di rango simile. In realtà avvengono perché uno dei due contendenti ha “leccato meglio il sedere” all’algoritmo! Il fatto è che pure questo avviene a fortuna in quanto, se uno schieramento va bene contro un avversario, potrebbe non essere valido contro un altro. Ma tutto ciò non centra con la tattica che riguarda la previsione di dove potrebbe finire la palla e la programmazione di dove si vuole che finisca, cioè col movimento dei giocatori.
Per vincere le partite bisogna piazzare bene i giocatori, non farli muovere bene.
L’editor è inutile, bastava piazzare i giocatori una volta sola con palla a centrocampo.
2023-05-08 09:21:17
marco95 para Omen
Ma che è questa continua teoria del complotto........ Il motore di gioco calcola azione dopo azione fino alla fine della partita e quindi la vittoria sconfitta è dettata dalle azioni che hai fatto. Per questo motivo la tattica è importante.
2023-05-08 10:16:20
mia risposta a davidet:
1 non c'è relazione tra la difficoltà tecnica informatica di gestire il random e l'esistenza di fattori casuali nella generazione della simulazione di un giochino online. Argomentazione fantasiosa, te lo concedo, ma sostanzialmente irrilevante.
2 verissima la questione dei BIAS cognitivo, ma non esclude che ci sia del vero in quello che viene lamentato. Anche la negazione a prescindere è un BIAS (il tuo in questo caso), che assumi come impossibile un peso eccessivo del caso sui risultati.... senza argomentarlo!

Per concludere:
il random (inteso come l'incidenza di aspetti casuali SUL RISULTATO di UNA partita) esiste, il suo peso (eccessivo o meno) è una questione di percezione individuale, non esistono formule che lo possano definire.
Il fatto che nel "lungo periodo" i migliori vincano, non significa per forza che allora il bilanciamento sia il migliore possibile.
Quindi, chi si lamenta non ha meno ragione (o più ragione) di chi non si lamenta.
Esprime una propria sensibilità di PARI importanza.


PS: a me disturba chi gioca con un attaccante scarso in attacco magari pure fuori forma e poi posta le statistiche con scritto 1000 tiri zero gol... vabbeh graziarcà!
2023-05-08 10:22:24
Ieri ho dominato in campo, ma ho pareggiato perchè i miei attaccanti si sono mangiati l'impossibile sotto porta, grazie al motore di gioco.
2023-05-08 10:53:19
PS: a me disturba chi gioca con un attaccante scarso in attacco magari pure fuori forma e poi posta le statistiche con scritto 1000 tiri zero gol... vabbeh graziarcà!

A chi ti riferisci?

Conosci le skill del suo attaccante?

Perché poi dovrebbe disturbarti?
(editado)
2023-05-08 11:05:45
Ma che è questa continua teoria del complotto........ Il motore di gioco calcola azione dopo azione fino alla fine della partita e quindi la vittoria sconfitta è dettata dalle azioni che hai fatto. Per questo motivo la tattica è importante.

Dove l'avete letta?
2023-05-08 12:29:02
@Davidet

Ritorno a dire che:
Il problema non è "il Ra'ndom è cattivo con me, gne gne gne!"
Il problema è di settaggio dei valori costanti e variabili dell'algoritmo.
Se la costante pesa da 0 a 18, e la variabile pescata a caso e sommata al totale prima del confronto, pesa da 0 a 100 (esempio astratto), allora è tutto un cazzo spendere tempo ed energia a preparare altre componenti del gioco e tanto vale giocare a dadi al casinò.
Qui stiamo parlando di bilanciamento applicato alla categoria del gioco.
Se giochiamo un gestionale (ad esempio tzolk'in) il peso dell'aleatorietà deve essere basso, e indiretto (cioè, le differenze randomiche dipendono dalle scelte dei miei avversari). Se invece giochiamo a "gattini esplosivi" allora il Ra'ndom diretto è essenziale per l'esperienza di gioco e può (e deve) avere un impatto maggiore.

La storica diatriba sul Ra'ndom è: nello spazio tra gli estremi "scacchi" e "roulette russa", questo gioco dove si colloca e perché? Ma soprattutto, come rendere concretamente questa collocazione?

Dal mio punto di vista personale poi, quindi soggetto a Bias, un manageriale appartiene alla categoria dei gestionali, quindi torniamo al primissimo punto: se dopo 3 ore di partita dove ti spacchi il cranio (ad esempio Trismegistus o un qualsiasi gioco di Lacerda) poi tu peschi la carta con scritto: "fine della partita, vinco io!", Poi tutti i tuoi avversari strabaltano il tavolo.
La frustrazione non deve MAI superare la tensione.
Se invece top deckki la carta suddetta a "uno" allora, sticazzi. Abbiamo giocato per 10 minuti e il consumo di energia cerebrale è stato pari a quello di un paramecio ritardato.
(editado)
2023-05-08 13:47:01
Tutto giusto come sempre, ci sono anche però alcune questioni da ribadire.

1) Il motore di gioco é surreale nel computo generale dei tiri effettuati/realizzati, troppo a favore dei portieri

2) Il motore di gioco é ancor più surreale nel distinguere male le occasioni veramente favorevoli, per cui si sbagliano gli 1 vs 1 con facilità risibile, così come i calci di rigore. O il non saper leggere alcuni passaggi in area di rigore, quando sono più vantaggiosi dei tiri.

Poste queste premesse, figurati poi se aggiungiamo le questioni inerenti il peso delle skill minore della variabile random come tu spiegavi. Penso però che il peso delle skill sia molto superiore e inoltre ci sia un'altra costante aggiuntiva identica a tutti i giocatori, in modo da non sbilanciare peso e confronto delle skill.

Inoltre c'è motivo e diritto per ipotizzare una gestione del gioco talvolta "allegra", per dirla così. Ma per l'appunto, ci si fa una risata sopra anche quando si documenta, essendo un gioco.

Tanto anche per ribadire che quello che lo staff stesso definì "valvola di sfogo" in riferimento al commentare questo gioco, viene sempre trattato con ironia e buonumore da Omen e chi altri.

Detto questo, a chi ne soffre disturbi consiglierei sempre la buona vecchia citrosodina, ancora oggi una mano santa. :)
2023-05-08 13:54:23
La frustrazione non deve MAI superare la tensione.

Questa tua frase mi lascia pensare. Se penso alla mia stagione attuale, qualche volta mi son sentito cosi, frustrato, viste le medie realizzative del mio campionato:

47 tiri subiti e 12 gol subiti -> 25 % media realizzativa avversari

102 tiri fatti e 16 gol fatti -> 15 % media realizzativa mia

Statistiche che hanno portato a 5 pareggi, tra i quali uno 0a0 facendo 11 tiri a favore contro 1 del mio avversario, fallendo anche 1vs1 clamorosi (questo per far capire che nel conto dei tiri ci sono tranquillamente azioni clamorose in 1vs1 e non unicamente tiracci innocui da fuori area...).

Cercando di essere più razionali possibile e analizzando la mia rosa:
- posso capire che il mio portiere (seppur divino in parate) è tutt'ora un allenando, quindi qualcosina in più magari può concedere.
- Mentre le punte sono una 3x17 e gli altri degli allenandi cmq già ben messi per la categoria (credo, ma magari mi sbaglio).

Perciò posso recriminare "al random"/"accanimento probabilistico del lancio dadi" unicamente una forbite un tantino troppo alta di sfiga sottoporta e idem all'inverso per i miei avversari. E' corretto come ragionamento? Può starci?

Poi oh, magari gioco contro tutti GK superdivini parate e ATT superdivini attacco e non lo so e allora è tutto statisticamente più probabile.

Inoltre magari da qui alla fine questa forbice sbilanciata potrebbe (spero) anche livellarsi di partita in partita... vedremo :P

In ogni caso:

I LOVE THIS GAME

AND

I LOVE TACTICS
(editado)
2023-05-08 14:22:17
Dove l'avete letta?

Da nessuna parte ma mi sembra ovvio sia fatto cosí. Il gioco calcola in pochi secondi le azioni di gioco che poi vengono visualizzate a velocitá normale successivamente. Il motore calcola la partita partendo dal minuto 1 fino ad arrivare al 90, e quindi solo alla fine il risultato finale. Qui c'é chi dice che il motore di gioco generi prima il risultato e poi ci adatti sopra le azioni, rendendo vana completamente la tattica. Ma questo é facilmente smentibile guardando come cambiano le partite da un momento all'altro grazie ai cambi o alle modifiche tattiche fatte a partita in corso.

ps. altra cosa conferma questa cosa che affermo é che anche se tu imposti un cambio al 70' non é detto che venga fatto in quell'esatto momento ma viene fatto appena esce la palla, anche qualche minuto dopo. Se adattasse la visualizzazione al risultato farebbe uscire la palla in quel preciso istante.
2023-05-08 14:25:44
Ti riferivi a come il motore di gioco genera la partita quindi.

Si di sicuro la penso anch'io come te, la partita é effettivamente simulata e la telecronaca adattata alla simulazione, di certo non avviene l'inverso.
2023-05-08 14:29:58
Con questo non voglio dire che non abbiate ragione su tutti gli aspetti del motore di gioco. Un gioco nel 2023 non puó basarsi sul semplice confronto tra skill con annesso lancio di dadi. Soprattutto nel tiro un attaccante con 14 in attacco a tu per tu con un portiere 17 non dovrebbe sbagliare l'80% dei tiri.

Peró sentirsi dire costantemente che la tattica non ha ragione di esistere da UTENTI CHE NON HANNO IL PLUS E NON FANNO LA TATTICA IN BASE ALLO SCHIERAMENTO AVVERSARIO é RIDICO!

La tattica su Sokker é uno scacchiere e devi essere capace di posizionare i tuoi giocatori in base alla posizione tattica degli avversari. Puoi avere la tattica bella quanto vuoi ma se non si adatta alle lacuce ed ai movimenti difensivi dei tuoi avversari, non vai da nessuna parte.
2023-05-08 14:49:09
SARA' UN CASO??

Da quando ho aperto questa discussione ho perso tutte le partite, eccezion fatta per 2 vittorie di fila contro uno ahimè nettamente più scarso di me nei numeri, chissà come mai, eppure con la stessa rosa le 2 stagioni precedenti mi sono salvato direttamente, colpa del solo Random???

altra postilla, un giocatore 0 forma sia che non giochi per settimane che io lo faccia giocare sempre? come mai non sale di forma???
Non ho timore a mostrare le skill

Robert Kastelic, età: 31, altezza: 185 cm
valore: 1 578 000 €, ingaggio: 50 850 €
club: F.C. Celtics, nazione: Slovenija
tragica forma, magica disciplina tattica

formidabile resistenza, insoddisfacente parate
divina velocità, accettabile difesa
sovrumana tecnica, divino regia
divino passaggio, solido attacco

Forse perchè il nuovo motore prevede un livello medio più basso per aumentare la concorrenza e quindi distrugge la media di quelli che hanno il livello tipo questo????
Mah?!?
francamente ci vedo un GOMBLOTTONE ma non lo sapremo mai....
2023-05-08 14:53:00
A volte con forma zero se vanno in un'altra squadra salgono o almeno era così fino a qualche tempo fa...
Io ho un mid che dalla scorsa stagione sale e scende di forma ma non supera mai il 4...
Lo tengo perché funge anche se rischio di infortunarlo...