Subpage under development, new version coming soon!
Asunto: Bilancio stagionale pst riforma
mkcerusky para
Todos
Ad inizio stagione c'era apprensione per i risvolti economi dovuti alla riforma. A fine stagione possiamo verificare come sono andate le cose: le vostre finanze hanno retto?
Io, dopo essere retrocesso in D ed aver fatto una stagione dal profilo basso (ho evitato l'ulteriore retrocessione agli spareggi) ho un bilancio stagionale più che positivo:
+1 192 479 €
Preciso che non avevo sfoltito la rosa, ho venduto solo un paio di giocatori mantenendo il grosso della rosa, che d'altronde non ha supermonoskill dallo stipendio stellare.
Nota bene, ho giocato la maggior parte delle partite con i giovani, ma avevo in rosa giocatori di alto livello per la D, gli stessi che due stagioni fa si sono guadagnati la promozione diretta (sono ancora entro i 30 anni).
Io, dopo essere retrocesso in D ed aver fatto una stagione dal profilo basso (ho evitato l'ulteriore retrocessione agli spareggi) ho un bilancio stagionale più che positivo:
+1 192 479 €
Preciso che non avevo sfoltito la rosa, ho venduto solo un paio di giocatori mantenendo il grosso della rosa, che d'altronde non ha supermonoskill dallo stipendio stellare.
Nota bene, ho giocato la maggior parte delle partite con i giovani, ma avevo in rosa giocatori di alto livello per la D, gli stessi che due stagioni fa si sono guadagnati la promozione diretta (sono ancora entro i 30 anni).
senza considerare il mercato, che tra l'altro in questa stagione è stato nullo, ho preso solo un 30k dalle rivendite altrui sui miei giovani, è andata così:
Saldo operativo
3 266 259 €
C'è da dire che ho eliminato tutti gli assistenti magici che avevo sostituendoli con gente tra il 10 e l'11 mi pare a stipendi attorno ai 10k o poco più, con un risparmio di almeno 90k a settimana (sono 14 mi sembra, quindi circa 1kk dato che ho fatto la modifica a stagione iniziata non ricordo da quando).
Comunque a prescindere da queste operazioni un saldo attivo da gestione ordinaria di almeno 2kk anche se rimanevo con gli assistenti di prima, che ho cambiato più per l'impatto sugli allenamenti ridotto, a mio avviso, dalla riforma di questi ultimi, che per le modifiche economiche.
Alla fine, il miglioramento dei giocatori che ci sarebbe stato, non penso che compensi questo 1,3kk a stagione di costi in più, soprattutto per le condizioni del mercato e dell'allenamento attuale. Per dirlo si dovrebbero fare dei raffronti specifici ma a naso non mi pare che gli scatti siano diminuiti chissà quanto rispetto a prima.
Saldo operativo
3 266 259 €
C'è da dire che ho eliminato tutti gli assistenti magici che avevo sostituendoli con gente tra il 10 e l'11 mi pare a stipendi attorno ai 10k o poco più, con un risparmio di almeno 90k a settimana (sono 14 mi sembra, quindi circa 1kk dato che ho fatto la modifica a stagione iniziata non ricordo da quando).
Comunque a prescindere da queste operazioni un saldo attivo da gestione ordinaria di almeno 2kk anche se rimanevo con gli assistenti di prima, che ho cambiato più per l'impatto sugli allenamenti ridotto, a mio avviso, dalla riforma di questi ultimi, che per le modifiche economiche.
Alla fine, il miglioramento dei giocatori che ci sarebbe stato, non penso che compensi questo 1,3kk a stagione di costi in più, soprattutto per le condizioni del mercato e dell'allenamento attuale. Per dirlo si dovrebbero fare dei raffronti specifici ma a naso non mi pare che gli scatti siano diminuiti chissà quanto rispetto a prima.
GeorgeBest para
felix
Io ho volutamente lasciato tutto come era.
Ho uno stadio piccolo e assistenti + allenatore giovanili costosi (tutti magici).
Sul mercato ho speso 3M per rinforzi e guadagnato 200k dalla mucigna che ho rivenduto o che altri hanno rivenduto per me under 24.
Dal bilancio ho perso 400k.
Inoltre ho la situazione particolare, almeno per me, di avere 2 portieri giovani entrambi doppio 18 o quasi.
Vedremo se reggerò anche la prossima stagione.
Di fatto, però, il reparto dove più ho perso soldi sono le giovanili. Quindi ho già in mente di scalarle fino a ridurle a zero nell'arco di un paio di stagioni.
Purtroppo credo che sia la scelta economica che faranno in molti perché è il reparto che i neo iscritti (e chi non ha trolioni da parte) perde più soldi. E ho il timore che nell'arco di una decina di stagioni l'attuale stagnazione di giovani diventerà una deflazione.
Risultato: la morte del gioco per carenza di giovani, cioè dell'unica risorsa diretta del gioco. La qualità media dei giocatori si appiattirà verso il basso e le ciocche che oggi vanno invendute andranno strapagate.
In un sistema chiuso autoregolante come sokker probabilmente i pochi straricchi potranno mantenere le giovanili aperte diventando ulteriormente ricchi a discapito dei neoiscritti che, se mai ci saranno, molleranno dopo poche stagioni per fallimento.
Il capitalismo sregolato applicato al libero mercato va in una sola direzione, quella che vediamo anche nella realtà: ricchi sempre più pochi e sempre più ricchi, poveri sempre più numerosi, classe media in drastica diminuzione verso la povertà.
(Lettura consigliata: Michael Albert "il libro dell'economia partecipativa" scritto negli anni '90).
Ho uno stadio piccolo e assistenti + allenatore giovanili costosi (tutti magici).
Sul mercato ho speso 3M per rinforzi e guadagnato 200k dalla mucigna che ho rivenduto o che altri hanno rivenduto per me under 24.
Dal bilancio ho perso 400k.
Inoltre ho la situazione particolare, almeno per me, di avere 2 portieri giovani entrambi doppio 18 o quasi.
Vedremo se reggerò anche la prossima stagione.
Di fatto, però, il reparto dove più ho perso soldi sono le giovanili. Quindi ho già in mente di scalarle fino a ridurle a zero nell'arco di un paio di stagioni.
Purtroppo credo che sia la scelta economica che faranno in molti perché è il reparto che i neo iscritti (e chi non ha trolioni da parte) perde più soldi. E ho il timore che nell'arco di una decina di stagioni l'attuale stagnazione di giovani diventerà una deflazione.
Risultato: la morte del gioco per carenza di giovani, cioè dell'unica risorsa diretta del gioco. La qualità media dei giocatori si appiattirà verso il basso e le ciocche che oggi vanno invendute andranno strapagate.
In un sistema chiuso autoregolante come sokker probabilmente i pochi straricchi potranno mantenere le giovanili aperte diventando ulteriormente ricchi a discapito dei neoiscritti che, se mai ci saranno, molleranno dopo poche stagioni per fallimento.
Il capitalismo sregolato applicato al libero mercato va in una sola direzione, quella che vediamo anche nella realtà: ricchi sempre più pochi e sempre più ricchi, poveri sempre più numerosi, classe media in drastica diminuzione verso la povertà.
(Lettura consigliata: Michael Albert "il libro dell'economia partecipativa" scritto negli anni '90).
Rebel.81 para
GeorgeBest
posso essere indicativo visto che ho vinto lo scudetto.
la prima della serie A chiude la stagione, al netto del mercato, con un risultato netto operativo di: + 2 milioni circa quindi fondamentalmente quasi in pari
la prima della serie A chiude la stagione, al netto del mercato, con un risultato netto operativo di: + 2 milioni circa quindi fondamentalmente quasi in pari
Eric_Draven para
Rebel.81
Si ma hai vinto anche la Coppa Italia il che porta incassi delle partite e non so se ci sia un premio per la vincita..... non penso che un team riesca a fare il double tutte le stagioni e se implementeranno il calo dell'affluenza alle partite andrà in perdita anche ci riuscirà....
(editado)
(editado)
Ah, ho dimenticato di specificare che ho 5 allenatori sovrumani e le giovanili a 30 fisse, quindi, considerato tutto non ho minimamente risentito della riforma almeno dal punto di vista economico.
C'è da dire che avendo esclusivamente giocatori usciti dalle mie giovanili io ero uno dei pochi a non aspettarmi una catastrofe economica
C'è da dire che avendo esclusivamente giocatori usciti dalle mie giovanili io ero uno dei pochi a non aspettarmi una catastrofe economica
Rebel.81 para
Eric_Draven
Si si, il mio intendimento era dire: ho vinto lo scudetto e sono arrivato in fondo in coppa e...
... Sono in attivo solo di 2 milioni.
Quindi la riforma ha avuto l'esito sperato. Concludere in attivo per le formazioni forti che pagano tanto di stipendi, ora è dura..
... Sono in attivo solo di 2 milioni.
Quindi la riforma ha avuto l'esito sperato. Concludere in attivo per le formazioni forti che pagano tanto di stipendi, ora è dura..
retrocesso dalla B alla C dopo una stagione altalenante: +3.5M
In rosa ho diversi giocatori costosi, non ho neppure lo stadio completo e non ho cambiato allenatori.
Imho dovrebbero ulteriormente stringere i cordoni della borsa, perchè con una gestione normale è praticamente impossibile andare in negativo... troppo facile imho.
In rosa ho diversi giocatori costosi, non ho neppure lo stadio completo e non ho cambiato allenatori.
Imho dovrebbero ulteriormente stringere i cordoni della borsa, perchè con una gestione normale è praticamente impossibile andare in negativo... troppo facile imho.
Mark Stark para
Rebel.81
Quindi la riforma ha avuto l'esito sperato. Concludere in attivo per le formazioni forti che pagano tanto di stipendi, ora è dura..
Senza dubbio, penalizzando anche troppo l'economia generale del gioco.
Io sono arrivato 6° nel mio girone di Serie C e soprattutto sono arrivato nei quarti di finale di Coppa Italia.
Con uno stadio top da 65000 posti ho avuto un "saldo operativo" di 4,72 milioni, di cui però almeno 2 milioni d'incassi dalla Coppa Italia e un altro milione di risparmio stagionale nel non avere le giovanili.
A questo andrebbe tolto un ulteriore milione tra l'avere avuto umore dei tifosi sempre alto, tra buon andamento in campionato e coppa Italia, oltre all'avere 4-5 nazionali in rosa.
Aggiungo che ho una squadra molto giovane, i cui stipendi cresceranno ancora per altre quattro stagioni almeno.
(editado)
Senza dubbio, penalizzando anche troppo l'economia generale del gioco.
Io sono arrivato 6° nel mio girone di Serie C e soprattutto sono arrivato nei quarti di finale di Coppa Italia.
Con uno stadio top da 65000 posti ho avuto un "saldo operativo" di 4,72 milioni, di cui però almeno 2 milioni d'incassi dalla Coppa Italia e un altro milione di risparmio stagionale nel non avere le giovanili.
A questo andrebbe tolto un ulteriore milione tra l'avere avuto umore dei tifosi sempre alto, tra buon andamento in campionato e coppa Italia, oltre all'avere 4-5 nazionali in rosa.
Aggiungo che ho una squadra molto giovane, i cui stipendi cresceranno ancora per altre quattro stagioni almeno.
(editado)
Posso confermare da utente che gioca da poco più di un anno che questa riforma ha avuto l'effetto sperato. Difatti rispetto alle scorse stagioni ho avuto molte più difficoltà a livello economico. In riferimento a questo mi farebbe piacere dire la mia su questa questa riforma.. Capisco che a questo gioco prevalentemente giochino persone che hanno un percorso decennale (quasi ventennale) E posso solo immaginare quanto sia stato difficoltoso per alcuni arrivare ad avere una "rendita fissa" Nel gioco e sopratutto arrivare a potersi permettere di acquistare giocatori di talento per ambire alla Serie A o comunque che gli permettano di competere ad alti livelli. Tuttavia non credo sia la scelta giusta continuare su questa via (come suggerito da qualcuno) Poichè immaginate un utente "nuovo" Come lo sono io, cosa dovrei fare per ambire a raggiungere alti livelli? Dovrei fare un percorso decennale anche io solo perchè c'è qualcuno che lo ha fatto prima di me? Oppure perchè chi gioca a questo gioco da 10 anni non riesce più a trovare stimoli? A mio avviso Sokker invece dovrebbe andare più su una strada verso la semplificazione per chi (come me ad esempio) Da poco inizia ad affacciarsi a questo gioco, attirando nuovi utenti inoltre si ha tutti un vantaggio sia chi gioca e anche chi gestisce il videogioco in se. Avendo più utenti (e di conseguenza più persone con il plus) Si avrebbe inoltre la possibilità di fare tanti aggiornamenti (Ad esempio partite in 3D realizzate con grafica migliore, miglioramento del motore di gioco, dell'interfaccia ecc...). Se invece si continua a percorrere questa strada temo che il gioco finirà per diventare una sorta di circolo chiuso. Ovviamente per concludere non dico che una persona iscritta da poco debba già dopo neanche un anno reale ambire ad andare in Serie A o ad alti livelli, ma nemmeno pascolare 10 anni per colpa della noia di alcuni mi sembra la soluzione adatta.
(editado)
(editado)
el pupe para
DeddeKnight [del]
Secondo me (soprattutto se ti riferisci a me) non è corretto pensare che sia una questione di noia. Semmai il contrario, evitare che il gioco diventi rapidamente noioso e poco sfidante!
Prima permettimi una precisazione: non è sempre stato così. C'è un prima e un dopo: la riforma dei prezzi allo stadio (prima erano fissi ed uguali per tutti). Dopo quella riforma abbiamo sperimentato un'inflazione continua ed un continuo afflusso di soldi a tutti i livelli. Sono aumentati un sacco i prezzi di acquisto e vendita dei giocatori.
Una volta con 5M compravi il giocatore più forte di sokker, ora non ti basta 5 volte tanto.
Oggi i costi fissi sono irrisori, con l'incasso netto di una stagione fai mezzo stadio.. prima era un lavoro di anni solari. Tu giochi da aprile 2022 (sono 5/6 stagioni) e hai 37k posti quasi tutte poltrone...
Il punto è che per me gli anni (solari) che sono stati necessari a costruire lo stadio (che è la principale risorsa di entrate) sono stati particolarmente gratificanti.
Le stagioni passate a migliorare lentamente gli allenatori, il campo, le tattiche etc sono quelle il divertimento. Allenare 5 stagioni per guadagnare 2M.. etc..
Quello va recuperato!
La realtà è che il 90% di noi non arriverà mai in serie A (e te lo dice uno che lo ha mancato per uno spareggio..) se non troviamo divertimento nel percorso... è meglio lasciar perdere! Ed il divertimento è la sfida.
Sokker tatticamente è il manageriale più avanzato, ma livello economico è una barzelletta, puoi fare qualsiasi errore, permetterti qualsiasi giocatore in qualsiasi serie tu sia e comunque resti in attivo... questo è un MANCATO DIVERTIMENTO. Una sfida che non abbiamo.
Prima permettimi una precisazione: non è sempre stato così. C'è un prima e un dopo: la riforma dei prezzi allo stadio (prima erano fissi ed uguali per tutti). Dopo quella riforma abbiamo sperimentato un'inflazione continua ed un continuo afflusso di soldi a tutti i livelli. Sono aumentati un sacco i prezzi di acquisto e vendita dei giocatori.
Una volta con 5M compravi il giocatore più forte di sokker, ora non ti basta 5 volte tanto.
Oggi i costi fissi sono irrisori, con l'incasso netto di una stagione fai mezzo stadio.. prima era un lavoro di anni solari. Tu giochi da aprile 2022 (sono 5/6 stagioni) e hai 37k posti quasi tutte poltrone...
Il punto è che per me gli anni (solari) che sono stati necessari a costruire lo stadio (che è la principale risorsa di entrate) sono stati particolarmente gratificanti.
Le stagioni passate a migliorare lentamente gli allenatori, il campo, le tattiche etc sono quelle il divertimento. Allenare 5 stagioni per guadagnare 2M.. etc..
Quello va recuperato!
La realtà è che il 90% di noi non arriverà mai in serie A (e te lo dice uno che lo ha mancato per uno spareggio..) se non troviamo divertimento nel percorso... è meglio lasciar perdere! Ed il divertimento è la sfida.
Sokker tatticamente è il manageriale più avanzato, ma livello economico è una barzelletta, puoi fare qualsiasi errore, permetterti qualsiasi giocatore in qualsiasi serie tu sia e comunque resti in attivo... questo è un MANCATO DIVERTIMENTO. Una sfida che non abbiamo.
Mark Stark para
el pupe
E chi lo dice che "va recuperato" e "sfide che non abbiamo" e quant'altro? Tua opinione e tuo problema individuale, che ti ostini a voler estendere alla community.
DeddeKnight ha dovuto retrocedere proprio per l'impossibilità di pagare gli stipendi, così ripartendo nuovamente dall'Eccellenza anche rinunciando a staff allenatori e giovanili.
Difatti, con gli 80k di sponsor che prende una prima classificata in Eccellenza, non ci paghi neanche gli stipendi a quattro giocatori di buon livello.
Faresti prima a dire che ti delizia distruggere la competizione, facendola diventare una partita a Monopoli senza senso.
DeddeKnight ha dovuto retrocedere proprio per l'impossibilità di pagare gli stipendi, così ripartendo nuovamente dall'Eccellenza anche rinunciando a staff allenatori e giovanili.
Difatti, con gli 80k di sponsor che prende una prima classificata in Eccellenza, non ci paghi neanche gli stipendi a quattro giocatori di buon livello.
Faresti prima a dire che ti delizia distruggere la competizione, facendola diventare una partita a Monopoli senza senso.
DeddeKnight [del] para
el pupe
Guarda in tutto onestà definirei Sokker in tanti modi ma noioso e poco sfidante sinceramente non lo penserei nemmeno per un secondo. L'unica cosa che mi farebbe cambiare idea per l'appunto è se veramente dovessi fare un percorso decennale (e nemmeno basta magari) Per arrivare a determinati livelli. Secondo me comunque ribadisco che non è questa la strada da percorrere anzi, secondo me bisognerebbe fare esattamente l'opposto. Altrimenti come dici anche tu il gioco rischia di diventare noioso e ripetitivo.. Tralaltro l'inflazione è data anche dal fatto che ci sono più o meno sempre gli stessi pochi utenti, se ci fossero molti più utenti stai pur certo che l'inflazione non ci sarebbe poiché la domanda non supererebbe come adesso l'offerta.
(editado)
(editado)
el pupe para
Mark Stark
è abbastanza evidente credo, che quanto scrivo io.. esprimo la mia opinione!
Faresti prima a dire che ti delizia distruggere la competizione, facendola diventare una partita a Monopoli senza senso.
tutta questa tua acrimonia è sprecata. Credo di aver detto il contrario e che tu abbia dei pregiudizi nei miei confronti.
Faresti prima a dire che ti delizia distruggere la competizione, facendola diventare una partita a Monopoli senza senso.
tutta questa tua acrimonia è sprecata. Credo di aver detto il contrario e che tu abbia dei pregiudizi nei miei confronti.
el pupe para
DeddeKnight [del]
L'inflazione in un sistema chiuso è causata dal fatto che le entrate superano le uscite (dal "sistema" nel suo complesso).
Io credo che il punto sia questo:
non tutti arriveremo in serie A, ma tutti dovremmo divertirci.
Su cosa voglia dire divertirci abbiamo ovviamente ognuno la propria opinione.
PER ME (così evito fraintendimenti ..) un fattore di divertimento è anche dovere (A TUTTI I LIVELLI) fare i conti con l'economia.
Invece attualmente, una volta fatto lo stadio e preso l'allenatore, si vive di rendita. Attualmente i vecchi utenti sono avvantaggiati. Tagliando le entrate e soprattutto aumentando di molto gli stipendi ci rimetteremmo tutti in gioco e i migliori MANAGER (non solo i migliori tattici come è ora) scalerebbero le classifiche.
Ovviamente è la mia opinione! :P
Io credo che il punto sia questo:
non tutti arriveremo in serie A, ma tutti dovremmo divertirci.
Su cosa voglia dire divertirci abbiamo ovviamente ognuno la propria opinione.
PER ME (così evito fraintendimenti ..) un fattore di divertimento è anche dovere (A TUTTI I LIVELLI) fare i conti con l'economia.
Invece attualmente, una volta fatto lo stadio e preso l'allenatore, si vive di rendita. Attualmente i vecchi utenti sono avvantaggiati. Tagliando le entrate e soprattutto aumentando di molto gli stipendi ci rimetteremmo tutti in gioco e i migliori MANAGER (non solo i migliori tattici come è ora) scalerebbero le classifiche.
Ovviamente è la mia opinione! :P
Il gioco é stato accelerato per essere idoneo ai tempi che viviamo, é da quando si gioca tre partite a settimana che ci si diverte davvero e questo soprattutto tatticamente.
Io personalmente con le amichevole arcade mi diverto a giocare anche tutte le sere e passare quei venti minuti a guardare la partita della mia squadra.
Pretendere di far preferire tempi biblici di progressione é anacronistico e insensatamente controcorrente. Anche perché la vita é breve per tutti.
Io personalmente con le amichevole arcade mi diverto a giocare anche tutte le sere e passare quei venti minuti a guardare la partita della mia squadra.
Pretendere di far preferire tempi biblici di progressione é anacronistico e insensatamente controcorrente. Anche perché la vita é breve per tutti.