Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Asunto: [Sondaggio] Come sono gli stipendi dei giocatori?

2023-09-13 14:46:45
E comunque noto che, come accadeva anche 15 anni fa, chi si lamenta si concentra soprattutto sull'aspetto economico e tralascia le giovanili e l'allenamento, mercato puro o quasi insomma.

A questo proposito penso che sarebbe corretto dare ai tutor indicazioni ufficiali di aiutare i nuovi utenti a gestire e godersi anche le giovanili e l'allenamento: in questo modo forse scapperebbero meno utenti perché se sai che il gioco presenta anche la sfida alternativa di costruzione della rosa con le proprie mani invece che con i soldi magari puoi anche appassionartici. Se vieni scoraggiato da subito e rimandi questo aspetto chiave del gioco a chissà quando aumenti la probabilità di disamorarti del gioco.
Senza contare che giovanili+allenamento è (ed era) un modo piuttosto sicuro per costruire velocemente una rosa che possa vincere subito in eccellenza e salire stabilmente in D dove le sfide si fanno più avvincenti.
(editado)
2023-09-13 14:59:28
E comunque noto che, come accadeva anche 15 anni fa, chi si lamenta si concentra soprattutto sull'aspetto economico e tralascia le giovanili e l'allenamento, mercato puro o quasi insomma.

Io non mi lamento quasi mai perchè intanto è una battaglia contro i mulini a vento. L'aspetto economico attualmente è circa il 90% del gioco, per essere competitivi in serie alte. Se poi qualcuno punta a stare in serie basse a prescindere da come funziona il gioco, allo stato attuale è perfetto. L'allenamento può andare anche bene, ma le giovanili come sono ideate sono abbastanza casuali.
2023-09-13 15:03:20
Dubito che tutti quelli delle serie alte abbiano chiuso le giovanili.

Tuttavia concordo che sarebbe divertente avere più campo d'azione sulle giovanili, boh, ad esempio potendo influire sulle skill con l'allenamento
2023-09-13 15:08:11
Dubito che tutti quelli delle serie alte abbiano chiuso le giovanili.

Anch'io ho le giovanili, compenso non giocando ai gratta e vinci. :))
Si, andrebbero migliorate ancora di più. Parecchi anni fa non si conosceva neanche l'età dei giovani, però si sapeva il livello esatto (da reintrodurre per me).
2023-09-13 15:09:33
Se poi qualcuno punta a stare in serie basse a prescindere da come funziona il gioco

Il gioco è un manageriale con vari aspetti, comprese giovanili ed allenamento, quindi lo scopo di un giocatore non deve per forza essere la vittoria della serie A. Anzi, il bello di sokker è proprio che puoi mirare a tanti obiettivi diversi: vincere il girone, vincere la coppa, scalare le serie, fare soldi, costruire giovani da vendere, costruire giovani da tenere, valorizzare giovani acquistati, costruire un giocatore da nazionale, diventare il mago della tattica, e forse altro....
Alcuni di questi obiettivi si possono perseguire subito da neo iscritto, per cui è profondamente sbagliato far credere ad i nuovi iscritti che l'unico scopo del gioco sia vincere la A arricchendosi.
2023-09-13 15:18:50
diventare il mago della tattica

il mago della tattica non è mai esistito, se intendi poter vincere la Serie A con una media di 60 punti mentre le altre ne fanno 75. La vedo dura in tal senso per esempio. Se non si ha una buona base economica è impossibile riuscirci. Vincere la Coppa Italia magari a volte è meno complicato. Gli altri obbiettivi sono perseguibili per affezionarsi al gioco e divertirsi, su questo concordo. Ritornando in tema gli stipendi non influiscono.
2023-09-13 15:39:33
Intendevo dire che uno può dilettarsi ed avere soddisfazione nella realizzazione delle tattiche
2023-09-13 16:35:50
Omen para Marco_16
il mago della tattica non è mai esistito, se intendi poter vincere la Serie A con una media di 60 punti mentre le altre ne fanno 75. La vedo dura in tal senso per esempio. Se non si ha una buona base economica è impossibile riuscirci. Vincere la Coppa Italia magari a volte è meno complicato. Gli altri obbiettivi sono perseguibili per affezionarsi al gioco e divertirsi, su questo concordo. Ritornando in tema gli stipendi non influiscono.

Ma nemmeno con 70 punti!!! La tattica consiste nel saper regolare la giusta posizione del giocatore in base alle percentuali Off/Att di fianco alla sua valutazione (ovvero "leccare il cu.o" ben bene all'algoritmo), non quello di farli muovere in modo da creare schemi che ti permettono di dominare in campo, di portare innumerevoli uomini alla conclusione, subire pochissimo, ecce... Quando perdi con un pari rating facendo il doppio dei tiri, più zona di gioco e più possesso palla, non è random avverso ma algoritmo avverso! L'avversario ha piazzato meglio i suoi giocatori in base alle loro skill di te e finisce per vincere con un episodio (il tuo DEF impazzisce e passa la palla indietro all'ATT avversario che ringrazia e va a segnare; il tuo GK non trattiene un cross innoquo e l'avversario ne approfitta, ecc. ecc.). Questo l'ho dedotto dal fatto che i miei tabellini partita sono spesso superlativi, ma che quasi mai i miei giocatori figurano tra "i migliori" della settimana; ci sarà un perchè di questa incongruenza...
Di veri random avversi ne possono capitare massimo 2 in stagione, e si verificano con squadre molto più deboli, ma con squadre molto più forti di te potresti rifarti.
2023-09-13 16:42:12
Marco_16 para Omen
ovvero "leccare il cu.o" ben bene all'algoritmo

questa è la filosofia italiana XD
2023-09-13 16:43:16
un giocatore così, in eccellenza è giusto che neanche lo guardi.
punto.

sei in eccelenza.

quando sali di categoria, puoi farci un pensierino, competitor diretti permettendo.
2023-09-13 17:04:33
non è random avverso ma algoritmo avverso!

è la componente randomica dell'algoritmo.

cioè il range di possibilità inserito nella formula.

se il risultato di ogni singolo evento è (per semplificare tantissimo) "skill A + var A" contro "skill B + var B", dove A e B sono due calciatori che si stanno opponendo (portiere contro attaccante? oppure difensore contro attaccante? ecc.),
- se la skil va da 0 a 18 e la var(iabile di ogni "lancio") applicata va da 0 a 10, avrai partite dove vince statisticamente e sistematicamente la squadra più forte.
- se la skill va da 0 a 18 e la var(iabile di ogni "lancio") applicata va da 0 a 100, è il caos più totale,
- se la skill va da 0 a 18 e la var(iabile di ogni "lancio") applicata è una formula (x+y) dove x va da 0 a 18 e y è un valore fisso associato alla squadra più scarsa (perché i dev hanno paura che altrimenti chi è più debole non vince mai e poi abbandona) allora avrai una dinamica di gioco ulteriormente diversa.

non è possibile, in nessun caso, creare tattiche che non "lecchino il culo" all'algoritmo. perché l'algoritmo, per essere tale, deve essere strutturato su alcune regole fisse. e l'utente che meglio le indovina e meglio le interpreta nella tattica, vince. è una questione strutturale, non è possibile fare diversamente.
in passato ci sono state tattiche più convenienti di altre che sono poi state ribilanciate (cambiando i numerini di efficaica nell'algoritmo) dai DEV, una su tutte, mi ricordo il periodo dell'ala che la piazzava sulla testa della punta all'80% e la punta che segnava di testa su cross dell'ala all'80%. devastante. e quindi tutti a giocare con l'ala.
ma, ripeto, è impossibile staccarsi da un sistema del genere.
un passo ulteriore potrebbe essere quello di piazzare una micro AI al posto di regia in ogni singolo calciatore, questo darebbe ulteriore varietà tattica (e strategica perché il giovane per migliorare DEVE giocare), ma si rimarrebbe comunque legati ad una struttura fissa dell'algoritmo e il contro sarebbe che devi avere un server molto più importante di quelli che abbiamo ora per reggere un programma del genere.
ulteriore soluzione, con costi però folli, sarebbe invece trasformare l'algoritmo di gioco il famoso "motore" in una AI che riscrive da sola pezzi del proprio codice quando vede che una qualcosa porta più frutto di altro. ma stiamo parlando di una quantità di denaro da investire in hardware e software che noi, qui, neanche immaginiamo.
(editado)
2023-09-13 17:46:52
ops sbagliato 3d..
(editado)
2023-09-14 00:00:04
Non ho un caso specifico in mente, che potrebbe anche essere l'eccezione.
Il mio pensiero nasce dalla dinamica di gioco.


rispondo a questo post (senza quotarlo integralmente)
A mio parere non ci sono giocatori che costano poco, in U21 italiana oggi il giocatore di movimento che prende di più prende 12k.
12 k un U21... non ditemi che non è alla portata di tutti.

In NT italia maggiore i giocatori più costosi sono sui 50K. Parliamo di una NT top al mondo, quindi parliamo dei giocatori più forti del gioco.
50k? io in serie C ne posso mantenere facilmente 6...
Tutta la difficoltà sta nel comprarli, conta solo il prezzo d'acquisto, in altri manageriali, dove la formula dello stipendio viene equilibrata, i supercampioni costano meno dei giocatori "furbi" (prestazioni massimizzate sullo stipendio).

PS: concordo al 100% con la proposta di felix, al quale consiglio di fare una prova con il manageriale di basket buzzerbeater, dove ci sono appunto 5 formule salariali in base ai 5 ruoli ed un giocatore viene effettivamentepagato con lo stipendio massimo tra le 5 possibilità... ma poi i giocatori forti ti mandano in rovina in poche settimane se non hai le entrate per sostenerti.
(editado)
2023-09-14 06:09:57
un giocatore così, in eccellenza è giusto che neanche lo guardi.
punto.

sei in eccelenza.

quando sali di categoria, puoi farci un pensierino, competitor diretti permettendo.


Stai tranquillo, che in Eccellenza le squadre non guardano né questo, né i giocatori da 15k che prendono un quinto del suo stipendio.

A meno che abbiano enormi disponibilità patrimoniali da parte, il che non può certo premiare stili di gioco che non siano "capitalisti", come peraltro hai appena dichiarato di disprezzare.

A me piace giocare a un gioco di calcio e non a monopoly, dove vince solo chi ha di più.
(editado)
2023-09-14 08:50:53
è la componente randomica dell'algoritmo.

cioè il range di possibilità inserito nella formula.


Non è così perché se no dovrei pensare di essere l’utente più sfigato di Sokker o vittima di un complotto. I miei risultati sono molto al di sotto del rendimento in partita. L’algoritmo assegna goal e parate, o il contrario, in base al punteggio dei singoli giocatori e non in base ai numeri nella tabella della partita.
Voi non ve ne accorgete perché, tra squadre di rating simile, avete numeri in partita altalenanti e di poca differenza, e quindi ogni tanto se i numeri in partita non corrispondono al risultato pensate dipenda dal Random.
2023-09-14 12:26:53
No, non sei sfigato.
È che non è poi così facile azzeccare una striscia di risultati positivi che porti al goal.
Se consideri che dal possesso palla al goal ci sono circa 10 "lanci di dado contrapposti" perdere al primo lancio o perdere all' ultimo, non cambia nulla . Anche io ho difficoltà a segnare. Ma questo perché ci sono 2 fattori: il primo è dell'algoritmo che premia una cosa che a me non piace fare, il secondo perché le skill dei miei giocatori sono sbilanciate verso la risoluzione delle fasi intermedie e non verso la finalizzazione. Se a questo aggiungi il Ra'ndom eccessivo ecco che pareggio 2 a 2 una partita dove faccio 12 tiri io e 2 l'avversario ( aggiungo che uno dei 2 goal subiti è stato un fottutissimo autogol!).
È successo nella stagione appena conclusa.

Il Ra'ndom ti butta il fumo negli occhi, ma è TUTTO matematico. Altrimenti non sarebbe un videogioco! Non potrebbe esserlo strutturalmente.
(editado)