Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Asunto: [Sondaggio] Come sono gli stipendi dei giocatori?

2023-09-19 17:57:51
vi rendete conto quanto costa la benzina? sti poveri calciatori non hanno manco i soldi per arrivare al campo da gioco.
2023-09-19 18:13:07
ti rispondo io in quanto penso di essere l'unico a giocare da abbastanza poco.. Nulla!
2023-09-19 19:29:12
Secondo me è un'assunzione troplo semplicistica. Chi scrive e/o legge il. Forum non è detto che sia un campione rappresentativo.

quoto
2023-10-10 21:45:12
E comunque, non so voi, ma le finanze della mia squadra non riescono ad andare in rosso. Questo nonostante i 5 allenatori sovrumani, le giovanili sempre al massimo, le periodiche spese di ampliamento stadio e una squadra che staziona solo a metà classifica della serie D.

Secondo me l'aspetto economico di questo gioco attualmente è troppo facile da gestire ad esclusione della prima fase in cui servono soldi per avere uno stadio decente.
2023-10-11 07:53:34
Idem, anche se c’ho un solo allenatore sovrumano, recentemente acquistato, e 3 magici quasi sovrumani. Ovvio che la differenza è nel parco giocatori, e non solo nella loro quantità.
(editado)
2023-10-11 15:35:29
Ovvio che la differenza è nel parco giocatori, e non solo nella loro quantità.

Proprio così, MkCerusky non può andare in rosso nel momento in cui il monte stipendi attuale dei suoi 31 giocatori e' appena 120k circa, il quale e' insufficiente per allestire una squadra da alta classifica anche per la serie D, dove molte squadre di vertice già spendono più di 300k settimanali.

Io personalmente spendo ben 472k a settimana per i miei 20 giocatori e non ho neanche la squadra più forte del mio girone di Serie C.

I risultati del sondaggio lo confermano, risultati che comunque ormai posso cristallizzare, essendo trascorso più di un mese dal suo avvio.

Il 44% dei votanti ritiene che gli stipendi attuali non debbano variare.

Quasi alla pari, il 41% dei votanti invece pensa siano già troppo alti e debbano essere diminuiti.

Quindi l'85% dei votanti non vuole aumenti.

Al contrario, solo il 15% dei votanti e precisamente soltanto sei utenti, vorrebbe invece aumentarli, che si tratti di "nucleo storico" o no come mi era stato detto.

Questi i risultati per quello che era di mio impegno completare quale verifica, lascio a voi il dibattito, per chi ne ha piacere:

[Sondaggio] Come sono gli stipendi dei giocatori?

Sono già troppo alti e bisognerebbe diminuirli 41% (17)
Sono ancora troppo bassi e bisognerebbe aumentarli 15% (6)
Vanno bene così come sono, non serve né aumentarli né diminuirli 44% (18)

Voti: 41 totale.

(editado)
2023-10-11 19:44:28
Guarda che tenendo i due attaccanti che ho venduto la scorsa settimana e schierando sempre i più forti invece che gli allenabdi, ora sarei a lottare per la vittoria del girone, come nella scorsa stagione in cui credo di aver vinto tutte o quasi le partite in cui ho schierato i forti, la mia non è una rosa da bassa classifica e cmq è un cane che si morde la coda con giocatori leggermente più cari dei miei, ma di poco, lotti per la vittoria e guadagni di più pareggiando le maggiori spese
2023-10-11 19:46:58
Tra l'altro sai benissimo che con una rosa dagli stipendi bassi ci sono salito in C
2023-10-11 21:37:47
Secondo me la dimostrazione che i soldi in circolo sono ancora troppi è che l'aumento dei prezzi sul mercato dei giocatori non si è fermato, nè tantomeno invertito.
2023-10-13 15:59:57
Non proprio.

Il prezzo dei giocatori sul mercato é invece crollato da dopo la riforma degli stipendi e per dimostrarlo basta guardare a questa partita di DeddeKnight:

Avengers United - 59.5 di rating con un 11 titolare di età media 34 anni e acquistato poche settimane prima sul mercato ad appena 370k di spesa totale

Difatti, per allestire una squadra da quasi 60 di rating ed età media 34 anni, fino a due stagioni prima si sarebbe dovuto spendere almeno (ma almeno) un paio di milioni. Oggi pertanto ci sono sempre più giocatori ancora validi come rendimento che vanno via quasi a parametro zero, perché sbilanciati nelle skill o tendenti ad essere troppo monoskill.

Non riesco difatti a trovare casi similari di squadre di questo rapporto rating/costo all'acquisto, nelle partite della stagione 65, l'ultima prima della riforma degli stipendi.

Come il sondaggio conferma a gran maggioranza, oggi i giocatori sono anzitutto un pesante costo settimanale ed ecco che tanti giocatori vecchia maniera sono già andati al macero, abbassando di molto il costo medio dei giocatori.

Per quel che riguarda il mercato di livello alto, mi pare che i prezzi anche in quel caso si siano stabilizzati e siano in discesa, anche se più lenta. Questo sempre a partire dall'aumento degli stipendi, che impatta meno sul costo d'acquisto dei top player ma comunque li rende meno appetibili alla platea, rispetto a prima.

Ho notato invece, come era prevedibile, degli aumenti di prezzo solo in quei giocatori di valore medio che abbiano skill ben distribuite, specialmente se giovani ed allenabili, così da plasmare a piacimento.

Aggiungo che il porre come problema fisso che i soldi in circolo siano troppi può essere solo nocivo al gioco, perché anche nella più opprimente (e quindi comunque poco divertente) delle economie, la maggior parte dei giocatori tenderà sempre a garantirsi dei bilanci settimanali in attivo, quindi é normale che il denaro in circolo aumenti costantemente.

Gli utenti piuttosto chiudono le giovanili, licenziano gli assistenti e livellano dal basso le skill dei propri calciatori, insomma appena vanno in rosso corrono ai ripari perché il bilancio di ciascuno sia sempre in attivo.

Questo significa che un po' d'inflazione ci sarà sempre e comunque, é fisiologico.
2023-10-13 16:28:50
Tra l'altro sai benissimo che con una rosa dagli stipendi bassi ci sono salito in C

Guarda che la mia affermazione metteva in discussione quel che affermavi sul non poter andare economicamente in rosso nelle tue condizioni, non invece le tue abilità come giocatore, per le quali non sto certo a monitorare i tuoi risultati.

Come già spiegato, se con 5 allenatori Sovrumani, 30 slot giovanili e lo stadio, a conti fatti hai di base circa 360k di uscite fisse settimanali e per non andare in rosso devi pagare pochissimo di stipendi. Quindi sono andato a controllare che tipo di rosa hai e ne ho avuto la conferma.

Lo facessi io con la mia squadra, aggiungendo gli esosi stipendi dei miei giocatori avrei un totale di 832k di uscite settimanali e andrei in rosso in gran parte delle settimane, nonostante l'andamento a punteggio pieno della mia squadra.

Quindi, in parole semplici, se vuoi portare il tuo esempio magari dicceli tutti i dati. Perché se paghi appena 120k settimanali di stipendi per i giocatori, non é una differenza da poco. Per questo era da far presente.
2023-10-13 21:39:20
Giocando in serie alte, posso dire che il nuovo livello di stipendi è ben tarato.
Lo dico anche con esperienza di giocatore che muove poco il mercato,
1 faccio solo il ricambio per gli anziani fuori allenamento
2 per i giovani non punto mai alla rivendita veloce con primaria alta, ma tendo a rivenderli dopo molte stagioni tenendone in squadra circa la metà portandoli anche a fine carriera
Inoltre tengo sempre la squadra competitiva per la serie di appartenenza

Quello che è mancato a questa riforma (e continua a mancare) è il taglio dei bilanci di tutte le squadre
Cioè a mio parere, sarebbe stato (ed è) necessario un taglio del 50% del bilancio per tutto ciò che supera i primi 10 milioni in cassa.

edito: o un taglio che parta da una cifra diversa, oppure scaglionato su diversi livelli, ecc. che come risultato accorci di molto le differenze tra i vari club, senza "umiliare" chi ha giocato facendo i soldi.

I giocatori che hanno lucrato a dismisura nei moltissimi anni di letargia di questo gioco, malgrado l'aumento di stipendi, potranno mettere sul mercato cifre irraggiungibili per ancora una decina di stagioni.
(editado)
2023-10-13 22:07:36
dissento e mi pare che prendere 34enni da 60 come esempio sia sbagliato per motivi abbastanza autoevidenti.
Un difensore forte oramai va via a 10M...

Aggiungo che il porre come problema fisso che i soldi in circolo siano troppi può essere solo nocivo al gioco, perché anche nella più opprimente (e quindi comunque poco divertente) delle economie, la maggior parte dei giocatori tenderà sempre a garantirsi dei bilanci settimanali in attivo, quindi é normale che il denaro in circolo aumenti costantemente.

faccio davvero fatica a commentare un periodo del genere. Facciamo così: abbiamo opinioni diverse su cosa sia divertente e su cosa indirizzi le scelte dei manager.
2023-10-13 22:29:34
abbiamo opinioni diverse su cosa sia divertente e su cosa indirizzi le scelte dei manager.

Capita ancora a tutti, di trovare in altri opinioni antitetiche alle proprie.

E per fortuna, direi.
2023-10-13 22:33:58
ma va? ..
2023-10-13 22:42:13
necessario un taglio del 50% del bilancio per tutto ciò che supera i primi 10 milioni in cassa.

edito: o un taglio che parta da una cifra diversa, oppure scaglionato su diversi livelli, ecc. che come risultato accorci di molto le differenze tra i vari club, senza "umiliare" chi ha giocato facendo i soldi


Lo hanno già implementato da anni in Hattrick, dove c'è un cap dai 15/25 milioni e l'eccedenza diventa disponibile con rateizzazione settimanale.

Da quello che si vede lì per risolvere il problema lo risolve anche, però anche appiattendo le possibilità di gioco, se il limite alle disponibilità e' troppo basso.