Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Asunto: [NEWS]Diario di sviluppo n° 73 - Bonus, aspettative, pagamenti e

2023-10-27 15:41:43
Passavo di qua per caso e lascio la mia.

Secondo me il margine di casualità in Sokker va più che bene.
Non solo la stragrande maggioranza delle partite finisce con un risultato ragionevole rispetto a quel che si vede in campo, ma le oscillazioni che sono presenti, e che a un occhio esperto sono ben visibili, hanno dei comportamenti che si ripetono. Per esempio, come diceva ringhio qui sopra che spero di distrarre così magari si dimentica di fare la formazione in Coppa, ci sono 'momenti' o 'periodi' sia nel corso della partita che nel corso della stagione, o addirittura di più stagioni, che possono essere di grazia o al contrario molto negativi. La sensazione che dà, a chi vede la cosa con cuore aperto, è che ci sia una specie di psicologia, che rende tutto, secondo me, più realistico.
Un buon narratore riuscirebbe a far sembrare tutto logico, al contrario di quel che succederebbe se il risultato fosse sempre la somma delle skill messe in canpo moltiplicata per la forma e per il lavoro di squadra. QUESTO non sarebbe realistico, e non sarebbe nemmeno raccontabile. Sarebbe una palla. Io lo vedo quando i miei sono in giornata storta, e vedendo qualsiasi partita si può capire in ogni momento quale squadra è sulla cresta dell'onda. Così come, aimé, si capiva subito che il Pisa contro il Lecco non avrebbe fatto gol facilmente. Nonostante l'enorme divario tecnico. Non c'erano con la testa, vai a sapere perché. E infatti nonostante il 74% di possesso palla, i 24 tiri contro 11, i 30 milioni di valore rosa contro 9 secondo Trasnfermarkt, al 96esimo abbiamo preso un gol del piffero e abbiamo perso in casa.

Sembrava Sokker.
(editado)
2023-10-27 16:55:38
Sembrava Sokker.
:'''(

ti quoto per tutto il resto, salvo il fatto che taglierei un po', per mio gusto personale, la testa e la coda della gaussiana delle possibilità e aggiusterei meglio il bilanciamento dei risultati in campo con il rating e le reazioni dei tifosi.
2023-10-27 18:06:12
quoto tutto.
2023-10-27 18:42:15
Non solo la stragrande maggioranza delle partite finisce con un risultato ragionevole rispetto a quel che si vede in campo

Amen
2023-10-27 19:08:14
Amen, fratello!
:D
2023-10-27 19:24:05
Omen para Re_Ietto
L'aspetto "psicologico" io l'ho notato solo in partita, non in stagione, ma secondo me è frutto del random su come ripartire le azioni durante la partita. Infatti non sempre chi subisce un goal ne risente. Per me è causuale.
Quello che sarebbe successo al Pisa è il puro random che ti colpisce qui una o due volte a stagione contro una squadra debole.
Affidare l'esito delle stagioni alla psicologia (di chi?) equivale a chiederci di "dimostrare chi è il manager più fortunato" e non il più bravo. Che si fa se no? Si cambia l'allenatore per dare una sferzata alla squadra? :-J

Io quando ho una partita difficile, e succede spesso (anche se vinco), lo capisco dalle ribattute sui rinvii di entrambi i portieri che finiscono sempre verso la mia metà campo; e ho un GK con Pass 10, che non è poco. Sarà che dipende da qualche skil, sarà che dipende dal posizionamento dei miei giocatori, ma non lo trovo realistico. Così come non sono realistici troppi errori dal dischetto, dove, secondo me, l'errore dovrebbe essere gestito da un random a bassa intensità pittosto che dal confronto delle skill.
2023-10-27 22:17:16
Re_Ietto para Omen
Volevate la psicologia? Ora vi racconto.
La penultima partita di campionato gioco contro Scarpones di ringhiostarr. Partita importante per la classifica. Il match è tiratissimo, sotto di un gol, il mio centravanti, la stella della squadra, il bomber della nazionale del Nicaragua, sbaglia questo gol qui:

SBAGLIA QUESTO GOL QUI!

Lo butta fuori. La peggiore umiliazione della sua vita. Perdiamo contro Scarpones. Il tifoso più cortese ed educato, sui social, commenta: 'la prima testa di cazzo quadrata della storia del calcio, e ce l'abbiamo in squadra noi'. Serrano (si chiama così) è fortemente amareggiato.
Poi il sorteggio dei sedicesimi di coppa italia. Scarpones. Di nuovo.
Serrano entra in campo incazzato come Achille la Bestia, come Alessandro contro i Traci, come me alle sei quando scopro che non c'è più caffè. Scarpones tiene palla. Scarpones è più forte, fa quindici tiri, mi tiene chiuso novanta minuti nella mia metà campo. Ma Serrano deve vendicarsi, ha il fuoco negli occhi e il tritolo nei piedi.
Fa quattro gol. Vince la partita. Da solo.
Si rammarica solo di non averne fatto uno di testa. Avevamo l'ala infortunata, non c'erano cross.
La vendetta è fatta, Le statistiche sono contro, i valori sono contro. Ma vinciamo noi, cinque reti a tre.
Serrano si leva la maglietta zozza e ci sputa sopra, poi mi guarda e dice. Presidente, sono io il random. Il random sono io. Fanculo. Buonanotte a tutti. Ci vediamo domenica,

Questo è sokker. E peccato che Serrano, non gioca nel Pisa. Ci farebbe un gran comodo uno come lui.
(editado)
2023-10-28 08:30:30
maxx para Re_Ietto
Condivido in pieno quello che dici.
Secondo me la "fortuna" e la "sfortuna" capitano in sokker e alla fine si bilanciano.
Mi capita spesso di perdere per "sfortuna", ma anche di vincere per "fortuna".
Vale la regola che se non fai gol puoi essere anche il più bravo, ma prima o poi ne prendi uno......
2023-10-28 10:06:19
come ho già scritto da qualche parte il gioco premia eccessivamente le tattiche difensive rispetto al calcio vero.
in quel senso si assiste di più al random e cioè a favore di tattiche che non prevedano il possesso palla, non prevedano di giocare nella metà campo avversaria, non prevedano di creare un numero maggiore di palle gol rispetto9 al proprio avversario.

ma perchè, nel calcio vero non capita ? ma certo che capita ma con una percentuale più contenuta rispetto a quanto capita nel gioco

è però chiaro che la mia è solo una sensazione dettata dall'osservazione. bisognerebbe creare una statistica ad hoc per comprendere meglio come sia organizzato il motore del gioco
2023-10-28 10:14:01
ringhio para maxx
Mannaggia a te Re_ietto. E' vero che appena messo la formazione titolare è stata una partita molto più a senso unico, ma quello che dici potrebbe spiegare quello che è successo. La tua punta l'ha vinta da solo. Si ma porca miseria, questa mi è costata l'eliminazione dalla coppa, il nostro precedente era in campionato, mai che sto meccanismo sia dalla mia parte....

....anzi si!! :D Io posso riportare proprio l'ultimo europeo U27 vinto contro la Polonia. Una partita vinta e meritata. Avevamo avuto qualche settimana prima il precedente in finale di coppa del mondo, dove vinsero i Polacchi ma dove la partita fu sempre equilibrata e anzi, credo che ai punti io ottenni qualche punticino in più.
2023-10-28 11:00:33
Dovendo fare una critica RELATIVA AL REALISMO (inteso come somiglianza/simulazione del calcio professionistico) del ME, secondo me vanno messe in discussione .. le skill!
Per dire nella realtà Attacco non è una skill, neppure passaggio o difesa. Sono il risultato di più componenti.

Facciamo l'esempio di attacco: per tirare bene devi avere (semplificandoo): forza, coordinazione (skill fisiche), concentrazione, visione della porta e tempo (mentali), tocco di palla (tecnica)... fortuna!
E poi a tirare ci devi arrivare, quindi ti serve velocità, resistenza (fisiche), tempo e movimenti (mentali), controllo palla e posizione del corpo (tecnica)..

Ovviamente sokker non dovrebbe avere 100 skill come FM (a mio parere) perchè ingestibili. Ma se si vuole il realismo si dovrebbe andare verso skill di questa natura (cioè ad ELIMINARE le skill cosiddette "primarie").
A quel punto avere degli skillset poco equilibrati non sarebbe più vantaggioso.
Nell'esempio dell'attaccante, non servirebbe più il triskillone, ma un giocatore che abbia un po' di tutto.. altrimenti non fa gol!
Con giocatori del genere diventa sensato fare possesso, fare le sponde, giocare offensivi etc..

L'attuale sokker non è così e a mio parere non ha molto senso provare a scimmiottare Pep, dopo due passaggi orizzontali stai semplicemente prendendo rischi inutili.
2023-10-28 19:34:05
Secondo me il margine di casualità in Sokker va più che bene.

A tutto tondo mi sento in dovere di dissentire portando alla mano fatti concreti ed oggettivi.

La forma media della mia squadra scende inesorabilmente da più di un mese, nonostante da inizio stagione il 95% della rosa abbia giocato almeno 90 minuti e la squadra stesse vincendo quasi tutte le partite coppa compresa, fino all'ultimo aggiornamento del giovedì dove peraltro son crollati di forma tutti gli otto giocatori chiave.

Addirittura, il livello medio attuale (9 Ottimo) é il più basso di tutte le squadre della prima metà classifica del mio girone, soprattutto é anche il più basso di tutte le nove attuali capoliste degli altrettanti gironi di Serie C, nonostante sia la migliore per punteggio e differenza reti.

La forma così a gestione casuale, come d'evidenza in barba a risultati eccellenti e turnover coinvolgente tutti i giocatori, é una componente che non premia minimamente il merito e mortifica la competizione, falsandola verso una tombolata in compagnia.

Questo per argomentare, per essere invece risolutivo vado a proporre una modifica negli appositi forum internazionali.
2023-10-28 19:59:44
2023-10-28 21:54:59
come ho già scritto da qualche parte il gioco premia eccessivamente le tattiche difensive rispetto al calcio vero.
in quel senso si assiste di più al random e cioè a favore di tattiche che non prevedano il possesso palla, non prevedano di giocare nella metà campo avversaria, non prevedano di creare un numero maggiore di palle gol rispetto9 al proprio avversario.

ma perchè, nel calcio vero non capita ? ma certo che capita ma con una percentuale più contenuta rispetto a quanto capita nel gioco

è però chiaro che la mia è solo una sensazione dettata dall'osservazione. bisognerebbe creare una statistica ad hoc per comprendere meglio come sia organizzato il motore del gioco


+1
(editado)
2023-10-28 22:12:11
Secondo me il margine di casualità in Sokker va più che bene.

A tutto tondo mi sento in dovere di dissentire portando alla mano fatti concreti ed oggettivi.

La forma media della mia squadra scende inesorabilmente da più di un mese, nonostante da inizio stagione il 95% della rosa abbia giocato almeno 90 minuti e la squadra stesse vincendo quasi tutte le partite coppa compresa, fino all'ultimo aggiornamento del giovedì dove peraltro son crollati di forma tutti gli otto giocatori chiave.

Addirittura, il livello medio attuale (9 Ottimo) é il più basso di tutte le squadre della prima metà classifica del mio girone, soprattutto é anche il più basso di tutte le nove attuali capoliste degli altrettanti gironi di Serie C, nonostante sia la migliore per punteggio e differenza reti.

La forma così a gestione casuale, come d'evidenza in barba a risultati eccellenti e turnover coinvolgente tutti i giocatori, é una componente che non premia minimamente il merito e mortifica la competizione, falsandola verso una tombolata in compagnia.

Questo per argomentare, per essere invece risolutivo vado a proporre una modifica negli appositi forum internazionali.


Forse ti abbassa la forma proprio perchè sei troppo più forte. E' una specie di compensazione. Io ho notato, per esempio, che mediamente i più giovani mantengono una forma più alta dei più skillati titolari (anche i vecchi in declino a volte hanno più forma dei giocatori maturi e più skillati).
Comunque la forma è un oggetto misterioso: a volte penso che manco influisca sulla prestazione (forse sul rating ma non sull'effettiva prestazione) e che sia un numeretto per crearti imbarazzo nello scegliere chi schierare in campo tra più giocatori.
2023-10-28 22:26:10
Non proprio Omen.

L'attuale prima classificata in Serie A, quindi la più forte d'Italia, ha la forma più alta di tutto il suo girone, con ben 14 di media.

Per quel che riguarda l'età media della mia squadra, e' di 26,5 anni ed oscilla tra 25 e 29 anni. Quindi ancora giovane e poco variegata.