Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!
 ¡¡¡Tema cerrado!!!

Asunto: [NT] saturner

2023-12-19 21:49:58
Andiamo meglio finalmente, grazie.

Ti rispondo più tardi argomentando, la sera tardi sto con la mia squadra a fare il portiere.

A dopo.
2023-12-19 21:54:04
Forse ignori l'esistenza di questo sito

Ti ringrazio perché lo ignoravo pure io

E mi sono commosso.

Fra l'altro ho dei numeri niente male. Tutti con l'Italia, ovviamente

https://geston.smallhost.pl/sokker/nt/coach.php?id=460768
(editado)
2023-12-19 22:47:37
figurati! come nt mi trovo ogni tanto a leggere il forum sokker international e lì trovi utenti che creano e fanno conoscere questi siti esterni. E questo è veramente molto carino
2023-12-20 09:19:27
Rieccomi, buongiorno a tutti.

Allora, mettiamoci d'accordo sui fondamentali per comunicare.

La critica, se argomentata con gentilezza, non e' un insulto fin quando non ne contiene uno.

Nel momento in cui ne contiene uno, e questo si avverte soprattutto dalla reazione avversa dell'interlocutore, ci si ferma un attimo, ci si scusa e si ricomincia spiegandosi meglio.

Metaforizzando, la critica e' un bicchiere d'acqua, che solo se argomentata diventa una proposta di dividerlo in due con l'interlocutore, altrimenti no.
Ma se argomentata e contiene un insulto e' come immettervi una goccia di veleno, così diventa nociva e pericolosa da bere per chiunque per cui bisogna fermarsi tutti.

Tanto che invitandoti a sorriderci sopra ti dico che imitandoti, alle tue domande iniziali a inizio thread avrei potuto rispondere così:

1) episodio irrilevante
2) perché e' un episodio irrilevante
3) risponderò sul campo
4) risponderò sul campo

Adesso prova a rileggere le mie risposte argomentate che ti avevo dato e ritroverai più o meno gli stessi contenuti ma presentati in maniera estesa ed articolata, il che e' un gesto di accoglienza nell'offrire il mio punto di vista a te, e così con gli altri.

Diversamente, sarebbe stato un gesto di chiusura, senza argomentare, il che può essere anche letto come ostile oppure offensivo, se riferibile in risposta a un'interlocuzione già in corso, anche da terze persone.

Se sei d'accordo anche tu su questo, probabilmente potrai spiegarti meglio tutte le incomprensioni passate e così abbiamo migliorato la comunicazione in reciprocità, allora volentieri ti rispondo sulla parte tecnica che mi hai chiesto, così la competizione nel gioco possa essere motivo di avvicinamento e strumento per la conoscenza e il confronto, utilizzandolo reciprocamente alla pari nella maniera più sana.

:)
(editado)
2023-12-20 10:27:54
Ciao saturner

Ora che le acque si sono un po' calmate, una cosa mi sembra di aver letto ricorrentemente, ovvero che citi spesso il tuo livello alto nel ranking di club. Ti andrebbe di spiegare in che modo questo risultato possa aiutarti a fare bene con l'Italia, nel caso tu venissi eletto?

Grazie
(editado)
2023-12-20 11:08:37
Ciao Ringhio grazie della domanda.

La mia mentalità e' che per la buona salute della competizione, questa debba sempre essere accogliente verso il basso, il ranking simula proprio questo in maniera quasi uguale ai piazzamenti nei campionati, i quali ovviamente contano sempre più di ogni altra cosa.

Una squadra potrebbe teoricamente vincere la Coppa Italia anche dall'eccellenza e il ranking premiarne il merito, quindi avendo appena stabilito il secondo primato storico di tutte le Serie C mi incoraggia per farmi avanti, così offrendo un'approccio più aperto da subito a chi volesse ambire a salire dal basso.

I titoli recenti contano anche di più se messi assieme all'esperienza, però mi presento perché sia dato un occhio a stimolare meglio la competitività al tempo presente.

Per cui gli altri candidati ne hanno tendenzialmente molto più di me, ma abbiamo riscontrato che sul breve periodo sono già riuscito a fare meglio di uno di loro nelle qualifiche senior con squadra parilivello.

Pupe ha sollevato una questione tattica fondamentale che ho molto considerato come limite di esperienza ai più alti livelli, che ho risolto bene nel mio club che ormai e' a livello di una nazionale medio-piccola e gli spiegherò volentieri come, ma che funzioni a qualsiasi livello e' un rischio da affrontare insieme, se la community se la sente.

In ogni caso, se dovessi imitare quanto di già visto con i classici moduli asimmetrici a cinque, non vi presenterei una partita a calcio bella da guardare e non me importerebbe più neanche di candidarmi, essere eletto e vincere il mondiale.

Per questo il mio obiettivo e' tentare di tracciare una nuova strada perché le partite non siano tutte uguali e siano piacevoli da guardare somigliando alla realtà.

Per il bene della community penso che qualsiasi candidato debba porsi un minimo questo problema, per cercare un approccio migliorativo in termini di coinvolgimento.

So che sono fra i tre candidati quello più a rischio risultati, il ranking mi incoraggia proprio nel ritenere possa avere trovato la giusta alchimia tattica, quindi lo presento assieme ai miei limiti perché la community decida al meglio se cercare una nuova strada da intraprendere insieme, anche se può essere la scelta con più incertezze iniziali.
(editado)
2023-12-20 12:22:07
Nel dibattito elettorale si discute anche se il ranking salga o no con le amichevoli arcade.

Confermo che ciò non accade, ho appena verificato difatti che dopo l'amichevole di ieri sono rimasto ancora al 6° posto a 6178 punti, quando sarebbe bastato un punto in più per salire al 5° posto a 6179 e difatti non e' variato nonostante l'ampia vittoria nella partita di ieri contro una squadra molto meno alta nel ranking.


Quanto più invece e' meglio piazzato l'avversario, più sale anche a decine di punti, difatti sale molto in Coppa Italia, dove sono arrivato nei sedicesimi l'ultima stagione e ai quarti quella precedente, sempre uscendo contro squadre di Serie A, mentre in amichevole ufficiale le variazioni ci sono ma più lievi.

Le Arcade sono molto utili per calibrare le tattiche, anche utilizzando giocatori infortunati e divertirsi a guardare una partita in più la sera con squadre di altri campionati.
(editado)
2023-12-20 13:13:54
So che sono fra i tre candidati quello più a rischio risultati,

Ecco, lo scrivi tu...
Però continui a mettere in primo il piano il ranking, ranking, ranking...
Io continuo a scriverti di fare più esperienza a livello internazionale e poi con risultati alla mano vedremo.
Solo allora io prenderò in considerazione una tua candidatura.

Perdonami se sono duro , ma è il mio pensiero.

E qui termina il mio contributo a queste elezioni.
2023-12-20 13:31:30
All'unico scopo dell'argomentare la mia candidatura, riporto questa testimonianza di un altro utente che in parte per me é sorprendente e mi gratifica del buon lavoro svolto, correttamente invitando qui a partecipare al dibattito chiunque desidera per eventualmente rispondermi.

Nel famoso ranking sono quarto. Nell’ultima stagione sono arrivato in semifinale di coppa Italia e terzo nel campionato di serie A aiutato dal random ma anche da una rosa importante.
Gioco sempre con la stessa tattica regalatami anni fa, ho provato a creare tattiche ma non ne capivo mai i difetti cosi come non capisco nulla quando leggo sul forum del trequartista o del mediano dove li dovrei schierare.
Nonostante il ranking credo non sarei in grado di allenare nemmeno i pulcini del Ghana


Questo mi conferma che l'esperienza vincente, anche se breve e parziale fino alla qualificazione, alla guida di nazionali minori come il Nicaragua già all'epoca del mio primo incarico, é stata particolarmente formativa in tale necessità.
Difatti basta osservare le partite che ho riportato per costatare significative variazioni di moduli e dei movimenti dei giocatori, senza i quali é impossibile vincere o contenere la superiorità di avversari più forti.

Già dalle qualifiche difatti molti avversari sono particolarmente abili a gestire le tattiche in maniera camaleontica senza dare riferimenti certi agli avversari, parte molto importante della preparazione delle partite.
Nello stesso mio girone di Serie C non avrei potuto ottenere gli ultimi risultati di promozione diretta se avessi schierato la squadra sempre alla stessa maniera, per moduli e movimenti.

Per quanto fosse una battuta anche una nazionale giovanile come quella del Ghana o similari, difatti sarebbe la più difficile con la quale ottenere vittorie per il ranking, mentre la più facile da gestire in ottica di sviluppo del parco giocatori, aspetto dove il ranking conta poco ed é fondamentale nella gestione di una giovanile da parco giocatori molto ampio, dove i CT e lo staff dell'Italia svolge ogni stagione un lavoro eccezionale soprattutto nel coinvolgere la community e stimolare il lavoro di squadra.

Umilmente, spiego che ho sempre gestito la mia squadra a lunghi cicli di rifondazione totale, ogni volta partendo dal basso considerandolo come utile a riabituarmi delle difficoltà dai livelli più bassi e contro squadre più forti.
Parere che esprimo solo per incoraggiare nell'invitare di darmi fiducia a ragion veduta e che suppongo vorrebbero confermare gli stessi CT di altre nazionali, su come raggiungere almeno la qualificazione ad un mondiale con nazionali degli ultimi livelli.
2023-12-20 13:41:11
Mi dispiace, non volevo essere noioso agli altri ma si può anche evitare di leggere qui nel mio post se diventa un problema.
Mi é stato rimproverato di essere spocchioso se penso di poter vincere il mondiale, ho quindi cercato di riconoscere l'esperienza come fattore di rischio quando questa eccessivamente manchi presentandomi con più dubbi.

La miglior classificata dalla Serie C della scorsa stagione comunque significa partire in Serie B come non meno della 40° posizione su 605 squadre iscritte.
Accetto la tua critica, ma ti ricordo che c'è chi si é candidato senza avere neanche le mie esperienze in nazionali senior, per cui io sono qui soltanto a presentare le mie possibili qualità.

Le mie personali, per quanto brevi, mi hanno dato tre stagioni per conoscere il livello di gioco di molte squadre in tale ambito e poter ambire nuovamente almeno alla qualificazione, ma questa volta con una squadra molto più forte e completa.
Anche la vittoria finale mi sembra alla portata per l'Italia, considerato il livello paritario della Serbia in condizioni di variazioni tattiche minime e il suo posto attuale nel ranking.
2023-12-20 13:47:28
Parlando in generale, avere a disposizione una Nazionale come l'Italia è un privilegio, perchè ti dà la possibilità di schierare giocatori molto forti... Io personalmente nel club raramente ho avuto una rosa simile a quella. L'esperienza internazionale con le Nazionali serve? Secondo me si ma non è fondamentale, già le partite nel club facendo certi punteggi medi aiuta. Vista la vivacità di questo thread ne approfitto per questo spunto. Voi che ne pensate?
2023-12-20 13:48:24
Saturner, citando la mia posizione e quanto fatto nell’ultima stagione, intendevo rispondere alla domanda che aveva fatto Ringhio: “credi che possa essere indicativo il ranking di club nella gestione della Nazionale?”. La mia risposta è no. Io, come detto, capisco poco ma penso che nelle varie candidature si debba discutere di tattiche, esperienze pregresse con le nazionali e, insomma, poi alla fine decidono gli utenti su cosa dare maggiore importanza
2023-12-20 13:57:10
Marco, ti invito a commentare insieme questa testimonianza di particolare interesse:

Nel famoso ranking sono quarto. Nell’ultima stagione sono arrivato in semifinale di coppa Italia e terzo nel campionato di serie A aiutato dal random ma anche da una rosa importante.
Gioco sempre con la stessa tattica regalatami anni fa, ho provato a creare tattiche ma non ne capivo mai i difetti cosi come non capisco nulla quando leggo sul forum del trequartista o del mediano dove li dovrei schierare.

Nonostante il ranking credo non sarei in grado di allenare nemmeno i pulcini del Ghana


Come tu insegni dall'esperienza con nazionali come l'Arabia Saudita, in rapporti di forza inversi é impossibile pensare di vincere senza un'accortezza tattica capillare, o comunque senza almeno provare ad adeguare la tattica ogni volta.

Ho riportato in grassetto quanto di più significativo, perché per me é sorprendente perché lo credevo difficile accadesse in Serie A.

Entrambi noi se ci mettiamo alla guida dell'Arabia Saudita, abbiamo solo il vantaggio dell'effetto sorpresa nel non aver nulla da perdere, ma quando si tratta di iniziare con la squadra più forte del girone, bisogna solo evitare passi falsi e di variare in maniera minima con criterio concentrandosi sulle partite senza pressioni negative addosso.

Non vedo motivi perché la maggiore esperienza debba considerarsi una sorta di fattore di anzianità per escludere preventivamente altre candidature. Ne basta il giusto per toccare con mano il livello di gioco e di abilità.
2023-12-20 13:59:55
Concordo pienamente, e aggiungo...

poi alla fine decidono gli utenti su cosa dare maggiore importanza


Alla fine i risultati col club non contano tanto per le elezioni, quindi chi viene eletto è più fortunato che bravo, non so se mi spiego...
2023-12-20 14:02:03
Ciao Elpe, grazie per la partecipazione.

Ho voluto commentare che, nel mio piccolo, mi sarebbe stato impossibile arrivare dove sono arrivato oggi con la mia squadra e soprattutto all'epoca con la nazionalina che ho qualifcato al mondiale, se avessi giocato come hai spiegato tu, cioè senza variare mai nulla tatticamente.

Credo difatti anche gli altri candidati lo sappiano bene e che lo abbiano già dimostrato con le loro gestioni.
2023-12-20 14:13:55
In linea generale direi che può diventare così se non diamo la giusta importanza prioritaria ai risultati, così da metterli al centro delle decisioni.
In questa elezione, tutti e tre ci presentiamo con esperienze recenti in Serie A o poco più giù, oppure in Coppa Italia, quindi siamo tutti entro quel range del miglior 5-10% dell'utenza generale.

Io sono arrivato 4 volte al secondo posto in Serie B molti anni fa, ma in effetti non cambiavo mai tattica praticamente, già mi sembrava il motivo per cui non riuscire ad andare più su.
Oggi mi dedico molto di più alla squadra e posso provare a ottenere anche di meglio. Come già fatto in Serie C peraltro. Proprio l'esperienza in NT mi é servita molto per migliorare.
Ma già così tanti secondi posti in Serie B significa esser stato all'epoca più o meno tra le migliori 15 squadre d'Italia per quattro volte su 600 e passa iscritti.

Fosse considerato poco, allora significherebbe che non siamo davvero competitivi a parte le squadre di Serie A in pratica e nessuno si é candidato da lì, almeno questa tornata elettorale ad oggi.

Giusto per spiegare che mi pare surreale, come ipotesi e che comunque vedrei deleteria.

Dimenticavo, ho ben nove giocatori delle loro nazionali, nella mia squadra, tra titolari e riserve e gli altri allo stesso livello, mi pare utile dirlo per chi deve scegliere.
(editado)