Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!
 ¡¡¡Tema cerrado!!!

Asunto: [NT] saturner

2023-12-14 15:55:21
Diciamo let’s agree to disagree, a certi livelli imo non si può sacrificare primaria in difesa, specialmente senza raddoppi e in situazioni dove già di base spesso si arriva comunque di lato. Poi si spera che in Italia i nazionali siano comunque di un livello superiore
2023-12-14 16:19:01
Molto importanti, anzi fondamentali. A certi livelli i particolari sono fondamentali, così come fondamentali sono la forma ( da anni leggo lamenti sutripli divini ma con forma non al top). Non mi voglio dilungare su situazioni che molti conoscono perfettamente, ma voglio permettermi 3 consigli a chiunque sarà CT della nostra nazionale. Il primo l'ho detto, la forma. Sembra banale pensare che un 15 sia simile a un 18 ma nell'economia generale della gara può essere deterkinante. Va da sé che in rose ristrette non c'è molta scelta. Mi ricordo i salti mortali per mettere in campo 12-13 norvegesi, e in quel caso ale fece miracoli riuscendo a vincere. Ma successivamente approdammo in Romania e poi Polonia e li capimmo perché vincevano quasi sempre loro. Un db da restare allibiti. Nulla a che vedere nemmeno con la nostra Italia. Quindi per affrontare questi team occorre veramente curare i minimi particolari. E terzo consiglio è studiare tanto, sia le partite pregresse che quelle di club del CT. Studiare le palle inattive e ricostruirle a tavolino. Quest'ultimo aspetto era un mantra per ale. So benissimo che per molti ciò che scrivo è ormai acquisito e di questo vorranno perdonarmi. Non scrivo più molto da anni però mi sentivo di dire queste cose. Avrei tanto altro da dire ma per ora credo che sia più che sufficiente :). In bocca al lupo ai candidati
2023-12-14 16:29:17
Tton para miche49
Eustachy Chęcielewski, age: 29

club: FC Chełmek, country: Polska
value : 17 026 000 zł
wage: 278 300 zł
superdivine [18] form
outstanding [12] tactical discipline
height: 179 cm, weight: 77.2 kg, BMI: 24.09

formidable [11] stamina hopeless [1] keeper
divine [17] pace divine [17] defender
divine [17] technique superdivine [18] playmaker
superdivine [18] passing excellent [10] striker

Di che si parla xD
2023-12-14 16:36:40
+1
2023-12-14 16:51:38
Se avessi voluto imitarti, avrei dovuto scriverti "secondo me mandi messaggi di tipo subdolo e infantile" camuffando l'insulto e invece, non dovrei dirtelo neanche se avessi ragione.

L'educazione verso gli altri poi non é un vestito o un velo da togliere, ma un sensibile gesto di rispetto.

Proprio perché neanche io sono un bambino, magari considera un po' di autocritica. Sarebbe sempre meglio evitare di cercare di infiammare i thread e invito cortesemente tutti ad evitarlo.

Triglio e Adry son due brave persone al pari mio, ci dobbiamo esprimere e competere in merito al gioco e lì deve rimanere, laddove allo stato attuale siamo giocatori più o meno nello stesso range di abilità quanto a risultati e le elezioni stanno appassionando la community. Stai pur certo che non si offenderebbero mai per alcuna mia critica, tantomeno io per le loro o dei vari utenti inerenti il gioco in questo periodo elettorale.

Democrazia poi, significa anche che qualsiasi decisione, eventualmente anche collettiva, sarebbe criticabile, per chi volesse. Per cui ben venga la vera democrazia.

Grazie per gli auguri.
(editado)
2023-12-14 17:30:39
Grazie Miche, consigli preziosi e ovviamente già acquisiti da chi ha fatto gavetta con nazionali parecchio deboli. Ma sempre meglio tenere a mente.

Qualche minuto e rispondo a tutti in maniera più estesa, quindi anche a Tton.
2023-12-14 17:51:04
Suona come una minaccia :P
2023-12-14 17:58:52
Rieccomi, come concordavo con Miche49 i problemi di una nazionale, anche piccola, non sono in difesa e non sarà l'Italia ad averne.

Anche un piccola nazionale come il Nicaragua riusciva a schierare cinque giocatori con quasi 17 di media nelle primarie, la differenza è proprio con quali secondarie e con quale forma, la quale difatti conta tantissimo.

Il mio difensore più bravo nei contrasti era un 16 in difesa, grazie alle sue caratteristiche nell'interezza, e la squadra se la cavava molto bene difensivamente. Gli episodi che facessero subire goal erano generati maggiormente proprio dalle secondarie minime, inesperienza dei giocatori e stress nei contrasti per i possibili errori tattici, anche quando minimi.

La grande differenza sta in avanti, tanto per dare un'idea quando presi il Nicaragua uno dei papabili titolare aveva appena 11 in Tecnica. Ma in sole tre stagioni selezionai i prospetti migliori anche riuscendo a fare segnare tanto la squadra.

Ad esempio Serrano, uno degli attaccanti più promettenti della squadra all'epoca che schieravo nonostante avesse velocità appena a 13, se ben utilizzato rendeva molto meglio dei titolari più consolidati.

Ricordo come contro la Romania, persi 5-0 al ritorno dopo un primo tempo dove stavo reggendo benissimo gli avversari, ma sbagliare di una sola tacca l'altezza dei mediani esterni e il posizionamento sulle rimesse, stressò la fase difensiva quel tanto da far espellere uno dei centrocampisti centrali, così sbloccando il risultato. Espulsione che mi successe soltanto contro una squadra così tanto più forte e in pochi altri casi similari.

Come ha detto Miche49, tutti i dettagli contano e quanto più li curi, più puoi equilibrare una partita anche in netta condizione d'inferiorità.

Per questo dico a entrambi voi che quei mostri di giocatori pentadivini non mi impressionano, anzi mi motivano perché neanche li vorrei in tutti i ruoli, se potessi averli. Le skill devono essere distribuite in maniera compatibile, senza sperperi ad alterare il rendimento del giocatore secondo i ruoli. Per cui é possibile contrapporre con efficacia a un centrocampista del genere, anche un giocatore con dieci punti in meno di somma skill.

Di logica ritengo ben probabile che il database italiano contenga già tantissimi giocatori giovani di nuova generazione, molto completi nelle secondarie grazie al nuovo sistema di allenamento, così potendo garantire anche un efficiente ricambio generazionale in prospettiva futura.

Essendo stato abituato a vincere con poco, già ritenni oro colato il livello della rosa di una nazionale come la Bosnia, quando mi candidai lì, la quale ha un decimo degli utenti che ha l'Italia.
(editado)
2023-12-14 18:08:02
Ahahaha! Ma figurati.

Anzi, finalmente un bel dibattito su temi concreti e di vero interesse.

Grazie a te! :)
2023-12-14 20:27:10
Ciao saturner, in bocca al lupo.

Ne approfitto per fare una domanda come quella di dadda a tutti e tre i candidati. Alcuni sono casi che mi sono capitati realmente. Quali difensori preferiresti tra i seguenti?
DIF A
18 18
11 10
10 X

DIF B
17 17
14 13
13

DIF C
18 17
13 12
12

DIF D
17 18
13 12
12


E tra i seguenti centrocampisti?
MID A
13 15
15 16
16 /

MID B
15 8
17 17
15 12

MID C
15 12
15 16
16

MID D
17 7
17 17
17 7

MID E

16 14
16 14
16 8

MID F
17 17
17 17
15

E ora passiamo agli attaccanti

ATT A
17 14
17 9
9 17

ATT B
17 8
17 13
10 17

ATT C
17 7
17 10
13 17

ATT D
18 6
18 6
6 18


Non conosco bene il parco giocatori attuale dell'italia, ma credo che siano situazioni effettivamente reali che ti potresti trovare alla guida di una nazionale come l'Italia

EDIT: ho aggiunto MID F, proprio perchè è un centrocampista che ho avuto con la svizzera
(editado)
2023-12-14 22:20:32
...

Se lo prendi in considerazione, ti auguro di candidarti con successo un domani, anche perché il tuo modo di giocare sarebbe bello vederlo sperimentato con giocatori di più alto livello.
Magari potresti anche tu iniziare da una prima esperienza proponendoti in qualche piccola nazionale estera che ne abbia anche bisogno.

...


Grazie, ma prima devo sperimentarlo proprio con giocatori cresciuti da me! Se ciò mi porta in serie A vuol dire che posso provare con una nazionale, altrimenti significa che mi è impossibile o che dovrei mediare tra la mia filosofia e quella classica di Sokker (che è un pò una barba...).
Il problema della piccola nazionale è che il parco giocatori difficilmente mi può offrire materiale adatto a me!
2023-12-15 08:21:52
Ciao Ringhio e grazie davvero della domanda, alla quale rispondo adesso avendo avuto i miei impegni serali ieri.

Con la quale mi porti nell'eden di poter scegliere fra giocatori di questo livello per una nazionale, il quale ad oggi non é poi distante da quello dei miei migliori giocatori attuali.

Tra i quali prediligerei sempre i più completi, ma vado nel dettaglio:

Difensori:

Sono praticamente alla pari, tutti difensori di prima categoria e il criterio di scelta in questo caso si sposta su forma, caratteristiche fisiche ed esperienza, in ordine d'importanza.
Però ipotizziamo che tutte queste caratteristiche siano sempre alla pari, per tutti i reparti.

Dovendo come stabilire una gerarchia direi B,D,C e un pò più indietro A in linea generale, schierandoli in una difesa a quattro A e D come centrali e gli altri due terzini.

Centrocampisti:

Ovviamente F troneggia su tutti ed é il meglio che potrei desiderare nel selezionare un centrocampista, credo anche che l'Italia possa disporre di più di un giocatore simile. Ma ne bastano un paio così per comporre il centrocampo ideale, giocatori così fanno la differenza anche nei ruoli più difensivi o persino da attaccanti centrali da pressing nel secondo tempo.

Dopo di lui direi il giocatore E, il più simile.

Giocatori come A e C sono un po' sprecati con quel 13 in velocità e un 12 difesa che possono essere insufficienti ad alti livelli. Col mio stile di gioco possono però valorizzarsi ugualmente.

D e B utilizzabili come trequartisti da valorizzare nel secondo tempo, in modo da valorizzare la tanta velocita/tecnica e non soffrire troppo la forte carenza in velocita/difesa, per la quale selezionerei giocatori più completi.

Attacco:

Anche qui son tutti bei giocatori, tranne il caso D che mi sembra un pò surreale con secondarie così basse, per cui sarebbe l'ultima opzione.

Ipotizzando forma e caratteristiche secondarie identiche per tutti, ti rispondo come se fosse la rosa a mia disposizione:

B anzitutto, perché é il tipo di giocatore più raro e da utilizzare come centrale dei tre, non addosso alla linea di difesa.

A lo metterei laterale ed é quello più efficiente e desiderabile con secondarie senza particolari carenze, ma preferirei farlo entrare nella ripresa, magari al posto di C, al quale farei iniziare la partita.

Potrebbe essere efficace anche schierare A come centrale più alto e B e C come laterali, in questo caso facendoli giocare più larghi.

D Credo neanche esistano attaccanti così agli antipodi tra tutte le primarie e secondarie, il cui talento necessario dovrebbe averle portate un pò più su. Dovessi averlo lo valorizzerei facendolo entrare nella ripresa come attaccante laterale. Gli preferirei comunque giocatori anzitutto con più regia e più passaggi, oppure molta più difesa.


Senza considerare le possibili seconde linee, una rosa del genere sarebbe già ottima per fare bene e comunque non raggiunge i livelli della piccola Bosnia, la quale ha appena un decimo degli utenti dell'Italia e dove mi candidai qualche stagione fa. Già un livello di una nazione del genere sarebbe stato ai miei occhi paradisiaco, perché impietosamente imparagonabile a quello del Nicaragua che avevo appena preso in gestione, specialmente in attacco. Questo per spiegare che qualsiasi giocatore dovessi avere a disposizione fra quelli migliori dell'Italia, lo reputerei adatto agli scopi e la differenza sarebbe sempre in qualche dettaglio secondario da calibrare. Essendo stato abituato a far bene partendo con pochissimo, di certo non mi lamenterei mai delle qualità della rosa a disposizione, come ho visto fare da alcuni nostri CT. Piuttosto, mi organizzerei subito con i proprietari dei giovani più promettenti perché la generazione futura sia ancora migliore.

Ci tengo a spiegare che nella mia filosofia di gestione, in molti ruoli la forma é determinante e questo necessita di ruotare i giocatori quando scende troppo, contando molto così su possibili seconde linee da inserire in rosa in sostituzione.
Questo non può riuscire bene quando il parco giocatori é troppo ristretto, quando solo i migliori titolari garantirebbero una qualità elevata.

Alla mia prima gestione ci sono comunque riuscito in tre stagioni migliorando una base di partenza di appena cento possibili convocabili nicaraguensi, alla guida dell'Italia nei avrei a disposizione diecimila e anche di livello medio molto più alto.

Colgo l'occasione per complimentarmi con te Ringhio, perché alla guida della Svizzera sfiorasti il colpaccio al campionato del mondo, dimostrando nei fatti che l'abilità lo rende possibile anche gestendo squadre di livello medio-alto. Giochi ai vertici da tanto tempo, sempre comportandoti in maniera esemplare verso gli altri, il che é anche più importante.

Grazie per gli auguri e per la partecipazione al dibattito.
(editado)
2023-12-15 08:46:11
Hai ragione, però una prima esperienza é sempre necessaria, in modo da tastare con mano quali siano i problemi gestionali e come risolverli, in questo anche gestire una piccola nazionale aiuta.

Ad esempio, puoi imparare a sondare col CT dell'U21 quali siano i giocatori effettivamente più promettenti, così da proporre un piano d'allenamento ai proprietari, così agevolando la formazione di giocatori secondo la tua idea di gioco.

In questo modo puoi anche instaurare rapporti di fiducia che ti diano rassicurazioni sul loro sviluppo, instaurando rapporti amichevoli verso i manager più motivati ed affidabili.

Anche una piccola nazione ti permetterebbe di sperimentare con mano la differenza tra l'essere proprietario di un giocatore e il selezionarlo aiutandolo a crescere anche se non è tuo, così facendo una preziosa gavetta d'esperienza e se ne avessi voglia, aiutandola a crescere in più stagioni secondo la tua filosofia di gioco.

Che come sottolinei tu é quella di cercare di giocare a calcio divertendo e non a scacchi ad annoiare, il che é lo stesso obiettivo mio.

Chissà da quante stagioni le partite della nazionale, e delle nazionali in generale, non le guarda più nessuno e nessuno ha convenienza ad ammetterlo, proprio perché noiose e non avvincenti nelle dinamiche elettorali, per le quali non si candidava più nessuno neanche qui in Italia.

Già porsi di risolvere un problema del genere sfidando i consolidati giudizi di parte, per come la vedo io vuol dire tenerci davvero alla nazionale.

Grazie, quando vuoi mi trovi sempre qui.
(editado)
2023-12-15 09:07:24
Grazie saturner per la risposta. Colgo qundi l'occasione per riproporti la stessa conseguente domanda fatta a Triglio e che farò ad Adry

In effetti il MID F proposto è troppo forte per scatenare un vero e proprio dilemma. Ma se calasse di un livello in passaggi, e quindi diventerebbe così:
17 17
17 17
14

quali sarebbero le considerazioni? Le stesse o cambierebbero un po' le gerarchie?
Questo è un dilemma che mi è realmente capitato nel momento migliore del "mio" Julien Opplinger, purtroppo a 35 anni non è più così da un bel pezzo...

E dato che siamo in momento "case study", ti proporrei un altro caso reale abbastanza recente che ha coinvolto proprio la nostra nazionale. Che ne pensi di un giocatore così?
17 7/8
17 17
17 16

Lo utilizzeresti? Se si, come? Ti piace o preferiresti altri tipi di giocatori? Queste se non erro erano le skills nel momento migliore di Alfredo Musso.
2023-12-15 10:03:09
Molto volentieri, grazie.

La perdita di skill in passaggi sarebbe irrilevante, anche se giocasse da mediano o da terzino. Difatti non gioco mai con la monoala a servire il caffé in tribuna, come va per la maggiore da tempo.

Nel mio modo di giocare la skill passaggi é molto sacrificabile, questo a vantaggio di altre skill più incisive. Paradossalmente, quando la difesa avversaria é più stanca può essere persino migliorativa perché un lancio sia più abbondante in profondità.

Quindi il MID F é ampiamente il prototipo ideale, ma anche se avesse un livello in meno in tutte le skill.

Passando ad Alfredo Musso....non so esprimermi perché sono ai limiti dell'emozione....voglio dire, ma davvero abbiamo avuto giocatori cosi forti? XD

Scherzi a parte, un giocatore del genere lo fai oscillare tra i due buchi centrali di difesa e la trequarti centrale e si rende utile in tutti modi: sponda di testa, filtrante ad allargare l'attaccante esterno, tiro dalla distanza e quant'altro possa inventarsi in area con i compagni vicini. Lo preferirei centrale perché da ATT avrebbe comunque troppa regia passando il pallone troppo presto, come attaccante esterno. Ovviamente anche trequartista che possa tirare bene dalla distanza, ma in quel ruolo lo cercherei con più difesa.

Colgo l'occasione per aggiungere un'osservazione, come Musso sia stupendo ma nel suo ruolo dovrebbe anche lui esser scelto in base alla forma, anche se nel suo caso con più tolleranza in caso di forma bassa, grazie alle secondarie altissime e anzitutto regia.

Per lo stesso motivo non mi piace l'attaccante D che mi hai proposto, con 3x18 nelle primarie. Non ho mai trovato conferme certe ma pare proprio che il livello 18 non abbia decimali, tanto che molti giocatori calano subito già dai 28 anni in velocità da quel livello di skill, mentre invece il livello 17 certamente le ha. Questo significa che in un contesto di giocatori già maturi e allenati da giovanissimi nelle primarie, il livello 17 é tendenzialmente attorno al 17,5.

Significa anche che quando si tratta di giocatori da nazionale senior l'importanza del livello 18 é talvolta sopravvalutata, più o meno secondo il tipo di skill, per cui io tenderei sempre a dare più importanza alla forma e a skill e caratteristiche secondarie.

Per gli stessi motivi, il giocatore D può essere devastante con forma altissima se fa ingresso nelle fasi finali, ma solo in quei casi, altrimenti il peso delle secondarie basse non vale la candela.

Così per meglio spiegarmi, nell'aver offerto un punto di vista diverso dagli altri candidati.

Grazie e quando vuoi son sempre qui.
2023-12-15 11:17:34
18 non esiste. Superdivino indica un 17 che ha raggiunto il massimo allenabile