Subpage under development, new version coming soon!
Asunto: Giovani 28-12
Avanpop para
Mark Stark
Anche in questo caso il tuo 16enne é potenzialmente un ottimo attaccante, parte già bene con velocità e attacco.
Chi provasse a dargli una possibilità a inizio stagione come adesso, farebbe benissimo.
Sarei anche nella condizione di provarlo dato che sto rifondando ma la tua teoria non mi convince. Non amo partire da zero nelle skill. Sono situazioni che mi pongono sempre forti incertezze sul talento del giocatore anche se di fatto è rimasto nella scuola solo 2 settimane.
Più che altro io sto cercando di capire quando è il momento migliore per venderli perché nel 2023 ho inanellato una serie di vendite fallimentari su tutti i fronti, tanto che ora sto dedicando tempo (forse troppo) per seguire aste e vedere a quanto vanno certi giocatori e con quanti rilanci durante l'asta.
Comunque è già in vendita. Spero in sorte migliore su quello che arriverà tra qualche settimana.
Chi provasse a dargli una possibilità a inizio stagione come adesso, farebbe benissimo.
Sarei anche nella condizione di provarlo dato che sto rifondando ma la tua teoria non mi convince. Non amo partire da zero nelle skill. Sono situazioni che mi pongono sempre forti incertezze sul talento del giocatore anche se di fatto è rimasto nella scuola solo 2 settimane.
Più che altro io sto cercando di capire quando è il momento migliore per venderli perché nel 2023 ho inanellato una serie di vendite fallimentari su tutti i fronti, tanto che ora sto dedicando tempo (forse troppo) per seguire aste e vedere a quanto vanno certi giocatori e con quanti rilanci durante l'asta.
Comunque è già in vendita. Spero in sorte migliore su quello che arriverà tra qualche settimana.
Mark Stark para
el pupe
0.99 -> 1.66 -> 2.33 -> 3.01
Questa formula però é troppo semplificata, mancano quattro componenti tutte molto importanti:
- La progressività di ciascun livello di skill
- Il presupposto di metà decimali iniziali e soprattutto finali, come parametro medio di riferimento
- L'età del giocatore rispetto al minimo 16 anni, a rallentare l'allenamento
- La considerevole maggiore rapidità della skill Tecnica, una delle più veloci rispetto a Velocità che é la più lenta in assoluto e fa da riferimento
Devo dilungarmi un pò per spiegarmi in maniera esauriente.
Ho adoperato un po' di tempo nel cercare di fare il calcolo più preciso possibile:
Nel caso specifico, un giovane di 17 anni che scatta da 0 a 3 in Tecnica in tre settimane e poi da 0 a 6 in nove settimane totali, se i miei calcoli son giusti mi risulta con talento stimabile attorno a 4,3 (dove il livello 3 é il migliore possibile nelle giovanili) e nel migliore dei casi 3,8. O più semplicemente 0,7 di stima media rispetto a 1 che é il miglior talento possibile, il che rende meglio l'idea.
A quell'età é davvero tanto in prospettiva e come tu stesso osservasti non si può pretendere abbiano tutti talento al top, dalle mie esperienze ciò avviene solo nel miglior 5-10% dei casi delle varie pescate immesse sul mercato.
Invece il miglior 25% ha talento comunque buono. Come nel caso di Parezanovic di cui ho fatto l'esempio, il cui talento a 16 anni si mostrava ben inferiore, l'equivalente di 4,6 rispetto al 3 delle giovanili. Ma il cosiddetto talento 3 purissimo é un miraggio per pochi casi su migliaia, in realtà si tratta spesso di 3,5 o poco più. O meglio, sarebbe un talento 0,652 dove 1 é il migliore possibile. E lui era il peggiore del miglior 25% dei selezionati da me all'epoca.
Questo per spiegare la mia linea di pensiero sul crescere giovani, ho dato un'occhiata agli italiani Under 20 sul mercato e ce ne sono davvero tanti che meriterebbero di essere valutati sul campo nell'avere talento buono o anche ottimo, potendo così un domani diventare giocatori convocabili NT. Purtroppo la maggior parte cadrà nella svalutazione a zero del mercato, rimanendo invenduti.
Il talento visibile nelle giovanili, quando presente, é solo una prima scrematura imprecisa e spesso sopravvalutata. Ci possono essere giocatori che escono a Magico o più eppure avere talento giovanile 4 o meno, col problema poi della distribuzione casuale delle skill e dell'età.
Molto più efficiente invece canterare sul campo giovani di 16 e 17 anni anche a inizio stagione, perché se di talento possono raggiungere livelli anche migliori e soprattutto essere plasmati a piacimento.
Giocatori che sono accessibili a tutti gli utenti, altrimenti é quella che io ho chiamato la "lotteria" alla speranza di sfornare un giovane per lo più vistoso e appetibile da vendere bene sul mercato. In ottica nazionale giovanile e senior, molto meglio offrire criteri di selezione accessibili alle economie di tutti e molto più efficienti, specialmente col nuovo sistema di allenamento.
Puoi prendere un qualsiasi buon giovane di 16 anni a inizio stagione, e se scopri abbia talento decente lo porti facilmente a 7 in tutte le skill di movimento all'inizio dei 18 anni. Tanto che se ve ne siete accorti lo prova già a fare similmente qualche utente straniero, furbamente cercando di rivendere il giovane a qualche bel milione.
Se invece condividiamo le migliori informazioni per crescerli in maniera pragmatica ed efficiente a chi ha il progetto di cantera italiana o fatta in casa, come thefusion73 al quale ho risposto o altri che mi chiedono consigli privatamente, allora sì che facciamo diventare più efficienti tutti e migliorare il parco giocatori Italiani nella sua interezza. Il che potrebbe metterci nel tempo alla pari della Romania, che ha pure meno utenti dell'Italia.
Dalla mia esperienza NT ho capito presto che é molto meglio avere la certa disponibilità di 5 giocatori di livello 9 tra cui scegliere, piuttosto che la possibilità ne emerga uno di livello 10 quanto a somma skill. Questo ritengo valga a qualsiasi livello.
Questa formula però é troppo semplificata, mancano quattro componenti tutte molto importanti:
- La progressività di ciascun livello di skill
- Il presupposto di metà decimali iniziali e soprattutto finali, come parametro medio di riferimento
- L'età del giocatore rispetto al minimo 16 anni, a rallentare l'allenamento
- La considerevole maggiore rapidità della skill Tecnica, una delle più veloci rispetto a Velocità che é la più lenta in assoluto e fa da riferimento
Devo dilungarmi un pò per spiegarmi in maniera esauriente.
Ho adoperato un po' di tempo nel cercare di fare il calcolo più preciso possibile:
Nel caso specifico, un giovane di 17 anni che scatta da 0 a 3 in Tecnica in tre settimane e poi da 0 a 6 in nove settimane totali, se i miei calcoli son giusti mi risulta con talento stimabile attorno a 4,3 (dove il livello 3 é il migliore possibile nelle giovanili) e nel migliore dei casi 3,8. O più semplicemente 0,7 di stima media rispetto a 1 che é il miglior talento possibile, il che rende meglio l'idea.
A quell'età é davvero tanto in prospettiva e come tu stesso osservasti non si può pretendere abbiano tutti talento al top, dalle mie esperienze ciò avviene solo nel miglior 5-10% dei casi delle varie pescate immesse sul mercato.
Invece il miglior 25% ha talento comunque buono. Come nel caso di Parezanovic di cui ho fatto l'esempio, il cui talento a 16 anni si mostrava ben inferiore, l'equivalente di 4,6 rispetto al 3 delle giovanili. Ma il cosiddetto talento 3 purissimo é un miraggio per pochi casi su migliaia, in realtà si tratta spesso di 3,5 o poco più. O meglio, sarebbe un talento 0,652 dove 1 é il migliore possibile. E lui era il peggiore del miglior 25% dei selezionati da me all'epoca.
Questo per spiegare la mia linea di pensiero sul crescere giovani, ho dato un'occhiata agli italiani Under 20 sul mercato e ce ne sono davvero tanti che meriterebbero di essere valutati sul campo nell'avere talento buono o anche ottimo, potendo così un domani diventare giocatori convocabili NT. Purtroppo la maggior parte cadrà nella svalutazione a zero del mercato, rimanendo invenduti.
Il talento visibile nelle giovanili, quando presente, é solo una prima scrematura imprecisa e spesso sopravvalutata. Ci possono essere giocatori che escono a Magico o più eppure avere talento giovanile 4 o meno, col problema poi della distribuzione casuale delle skill e dell'età.
Molto più efficiente invece canterare sul campo giovani di 16 e 17 anni anche a inizio stagione, perché se di talento possono raggiungere livelli anche migliori e soprattutto essere plasmati a piacimento.
Giocatori che sono accessibili a tutti gli utenti, altrimenti é quella che io ho chiamato la "lotteria" alla speranza di sfornare un giovane per lo più vistoso e appetibile da vendere bene sul mercato. In ottica nazionale giovanile e senior, molto meglio offrire criteri di selezione accessibili alle economie di tutti e molto più efficienti, specialmente col nuovo sistema di allenamento.
Puoi prendere un qualsiasi buon giovane di 16 anni a inizio stagione, e se scopri abbia talento decente lo porti facilmente a 7 in tutte le skill di movimento all'inizio dei 18 anni. Tanto che se ve ne siete accorti lo prova già a fare similmente qualche utente straniero, furbamente cercando di rivendere il giovane a qualche bel milione.
Se invece condividiamo le migliori informazioni per crescerli in maniera pragmatica ed efficiente a chi ha il progetto di cantera italiana o fatta in casa, come thefusion73 al quale ho risposto o altri che mi chiedono consigli privatamente, allora sì che facciamo diventare più efficienti tutti e migliorare il parco giocatori Italiani nella sua interezza. Il che potrebbe metterci nel tempo alla pari della Romania, che ha pure meno utenti dell'Italia.
Dalla mia esperienza NT ho capito presto che é molto meglio avere la certa disponibilità di 5 giocatori di livello 9 tra cui scegliere, piuttosto che la possibilità ne emerga uno di livello 10 quanto a somma skill. Questo ritengo valga a qualsiasi livello.
Mark Stark para
Avanpop
No, non é teoria mia. E' mia esperienza concreta e di successo, accessibile a tutti. Lo dimostra il campo.
Questi giocatori furono selezionati tutti all'età di 16 o 17 anni e presi quasi a parametro zero, oggi sono tutti titolari della mia squadra e ne mancano un paio che furono venduti solo per mancanza di slot liberi. Furono selezionati fra circa 40 giocatori presi allo stesso prezzo.
Rune Sommerlund
Stojan Parezanović
Viktor Rácz
Altin Habrock
Mihnea Tomescu
Józef Watral
Anzitutto questi giocatori a 26 anni sono titolari e mi fanno oggi competere alla pari con tutte le squadre della mia Serie B, già non é poco.
In ottica NT, i primi due sono già in nazionale da qualche stagione e già han fatto parte delle giovanili, parliamo anche della Danimarca che non é secondaria quanto a parco giocatori.
Il terzo é tra i migliori attaccanti della sua età tra gli osservati della nazionale ungherese, che ha tantissimi utenti.
Il quarto é osservato dalla nazionale tedesca e potrà rientrarvi verso l'età di 28-29 anni come già da consultazione recente col suo CT.
Persino il quinto che é romeno, ha oggi più chance di rientrare nella nazionale del suo paese verso l'età matura, di quanto non ne abbia avuto possibilità Sever Varlan. Varlan era parietà sul mercato con Luiso Principi, oggi nazionale italiano. Partivano con le stesse skill eppure fu dalla Romania fu praticamente ignorato per la presenza di giocatori migliori.
Questo il punto, per una nazionale competitiva come quella romena, ha più chance un giocatore preso a 16 anni a parametro zero che uno preso a quasi 9 milioni a 23 anni e che sembrava promettentissimo, in realtà con minor talento rispetto a Tomescu.
L'ultimo essendo polacco non può ambire in nessun modo, ma parliamo comunque di un giocatore che fra due stagioni potrebbe giocare in qualsiasi squadra di Serie B, ed é il mio peggior attaccante.
Questi sono fatti concreti che significano come questo criterio di selezione si applicabile con risultati eccellenti anche da chi dal basso ha disponibilità economiche minime o quasi a zero, ciò quindi può rendersi utile alla nazionale verificando e crescendo sul campo quei tantissimi giocatori considerati poco appetibili e che rimangono invenduti e poi licenziati, invece rendendoli dei grandi giocatori anche convocabili un domani.
Per comprendere a che serve la mia esperienza verso gli altri utenti, bisogna quindi fare riferimento al loro potenziale inespresso perché non si sprechino potenziali campioni che potrebbero crescere benissimo, come già avviene in tantissimi casi rimanendo molti giovani invenduti e sottovalutati.
(editado)
Questi giocatori furono selezionati tutti all'età di 16 o 17 anni e presi quasi a parametro zero, oggi sono tutti titolari della mia squadra e ne mancano un paio che furono venduti solo per mancanza di slot liberi. Furono selezionati fra circa 40 giocatori presi allo stesso prezzo.
Rune Sommerlund
Stojan Parezanović
Viktor Rácz
Altin Habrock
Mihnea Tomescu
Józef Watral
Anzitutto questi giocatori a 26 anni sono titolari e mi fanno oggi competere alla pari con tutte le squadre della mia Serie B, già non é poco.
In ottica NT, i primi due sono già in nazionale da qualche stagione e già han fatto parte delle giovanili, parliamo anche della Danimarca che non é secondaria quanto a parco giocatori.
Il terzo é tra i migliori attaccanti della sua età tra gli osservati della nazionale ungherese, che ha tantissimi utenti.
Il quarto é osservato dalla nazionale tedesca e potrà rientrarvi verso l'età di 28-29 anni come già da consultazione recente col suo CT.
Persino il quinto che é romeno, ha oggi più chance di rientrare nella nazionale del suo paese verso l'età matura, di quanto non ne abbia avuto possibilità Sever Varlan. Varlan era parietà sul mercato con Luiso Principi, oggi nazionale italiano. Partivano con le stesse skill eppure fu dalla Romania fu praticamente ignorato per la presenza di giocatori migliori.
Questo il punto, per una nazionale competitiva come quella romena, ha più chance un giocatore preso a 16 anni a parametro zero che uno preso a quasi 9 milioni a 23 anni e che sembrava promettentissimo, in realtà con minor talento rispetto a Tomescu.
L'ultimo essendo polacco non può ambire in nessun modo, ma parliamo comunque di un giocatore che fra due stagioni potrebbe giocare in qualsiasi squadra di Serie B, ed é il mio peggior attaccante.
Questi sono fatti concreti che significano come questo criterio di selezione si applicabile con risultati eccellenti anche da chi dal basso ha disponibilità economiche minime o quasi a zero, ciò quindi può rendersi utile alla nazionale verificando e crescendo sul campo quei tantissimi giocatori considerati poco appetibili e che rimangono invenduti e poi licenziati, invece rendendoli dei grandi giocatori anche convocabili un domani.
Per comprendere a che serve la mia esperienza verso gli altri utenti, bisogna quindi fare riferimento al loro potenziale inespresso perché non si sprechino potenziali campioni che potrebbero crescere benissimo, come già avviene in tantissimi casi rimanendo molti giovani invenduti e sottovalutati.
(editado)
marco95 para
Mark Stark
Se posso dire la mia sull'argomento, c'é un vantaggio ad allenare i 18enni che non é trascurabile.
I 18enni entrati 16enni nelle giovanili e che escono con totale superiore ad eccellente, sono giocatori di cui sei praticamente certo del talento. L'approssimazione c'é sempre, ma una volta che un giovane trascorre 15-20 settimane nella scuola, la probabilitá di errore diventa molto piú bassa,
con i 16enni a fine stagione il rischio di scambiare un talento 5 come un talento 3,5 é molto alta, perché magari quel giocatore ha passato solo 5-8 settimane nella scuola. Con i 16enni ad inizio stagione invece stai giocando alla roulette, ne devi testare il talento dopo e magari buttarlo perché scopri che ha un talento orribile.
I 18enni entrati 16enni nelle giovanili e che escono con totale superiore ad eccellente, sono giocatori di cui sei praticamente certo del talento. L'approssimazione c'é sempre, ma una volta che un giovane trascorre 15-20 settimane nella scuola, la probabilitá di errore diventa molto piú bassa,
con i 16enni a fine stagione il rischio di scambiare un talento 5 come un talento 3,5 é molto alta, perché magari quel giocatore ha passato solo 5-8 settimane nella scuola. Con i 16enni ad inizio stagione invece stai giocando alla roulette, ne devi testare il talento dopo e magari buttarlo perché scopri che ha un talento orribile.
Secondo me il succo è questo.
Hanno diminuito le settimane= Ci sono meno allenamenti + i giocatori invecchiano più velocemente (non sottovalutate anche questa di variabile)
Conviene sempre allenare il giocatore più giovane. Ergo il 16enne.
Il talento 6 nelle giovanili, uscito sedicenne, non è che scatta in sei. Scatterà sempre a range molto bassi nelle skill bassissime, per poi aumentare. Se alleni sotto i vent'anni, ventuno, qualunque sia il talento nelle giovanili, la frequenza di scatto sarà sempre più bassa.
Quindi le cose si compensano.
L'obiettivo della riforma è rendere difficile i multiskill al top. Ed è innegabile che sia così.
In altre parole, il talento influisce non tanto - se giovani di età - sulla frequenza di scatto. Il talento influisce sul mantenimento di tale frequenza con l'aumentare dell'età anagrafica.
Ergo, non resto basito di fronte a tre scatti di un sedicenne da zero a tre (pur essendo senz'altro un bel segnale), resto più colpito da un ventreenne che scatta a magico o sovrumano in cinque.
(editado)
Hanno diminuito le settimane= Ci sono meno allenamenti + i giocatori invecchiano più velocemente (non sottovalutate anche questa di variabile)
Conviene sempre allenare il giocatore più giovane. Ergo il 16enne.
Il talento 6 nelle giovanili, uscito sedicenne, non è che scatta in sei. Scatterà sempre a range molto bassi nelle skill bassissime, per poi aumentare. Se alleni sotto i vent'anni, ventuno, qualunque sia il talento nelle giovanili, la frequenza di scatto sarà sempre più bassa.
Quindi le cose si compensano.
L'obiettivo della riforma è rendere difficile i multiskill al top. Ed è innegabile che sia così.
In altre parole, il talento influisce non tanto - se giovani di età - sulla frequenza di scatto. Il talento influisce sul mantenimento di tale frequenza con l'aumentare dell'età anagrafica.
Ergo, non resto basito di fronte a tre scatti di un sedicenne da zero a tre (pur essendo senz'altro un bel segnale), resto più colpito da un ventreenne che scatta a magico o sovrumano in cinque.
(editado)
Mark Stark para
marco95
Certo che puoi, partecipiamo al dibattito per questo.
I 18 anni dal talento certificato non sono frequenti ne' accessibili a tutti, alle volte costando anche milioni.
Il tuo e' un buonissimo giocatore che si svilupperà bene a lungo termine.
Considera però come a questo punto della stagione, mediamente ogni quattro giovani fra i tanti 16 o 17 anni non certificati, almeno uno ha talento come minimo vicino al tuo, potendolo scavalcare nettamente se allenato sul campo.
Non e' una roulotte, e' un fatto prettamente statistico che richiede dedizione, quindi informo su questa possibilità per i tanti che vorrebbero fare cantera italiana di qualità in maniera alternativa e senza fondi.
Ci sarebbero molti sprechi in meno, anche con rilevazioni via via più precise sul talento del giocatore.
I 18 anni dal talento certificato non sono frequenti ne' accessibili a tutti, alle volte costando anche milioni.
Il tuo e' un buonissimo giocatore che si svilupperà bene a lungo termine.
Considera però come a questo punto della stagione, mediamente ogni quattro giovani fra i tanti 16 o 17 anni non certificati, almeno uno ha talento come minimo vicino al tuo, potendolo scavalcare nettamente se allenato sul campo.
Non e' una roulotte, e' un fatto prettamente statistico che richiede dedizione, quindi informo su questa possibilità per i tanti che vorrebbero fare cantera italiana di qualità in maniera alternativa e senza fondi.
Ci sarebbero molti sprechi in meno, anche con rilevazioni via via più precise sul talento del giocatore.
thefusion73 para
dadda77
alla fine ne è uscita una bella discussione..
Dadda, te che alleni con assiduità i tuoi canterani, hai riscontrato se , al minor numero di settimane di allenamento disponibili col nuovo sistema è coinciso un velocizzarsi dell'efficacia dell'allenamento stesso per compensare questo accorciamento, o se l'efficacia dell'allenamento è rimasta inalterata ? o addirittura è peggiorata? o, altra ipotesi, è migliorata per i giovani ed è peggiorata per i "vecchi" ? nel senso, se prima un ipotetico "talento 3" 16enne scattava in velocità in un allenamento da 0 a 1 magari adesso scatta in 0,90 ( cioè 0,90 per scattare e 0,10 li aggiunge già allo scalino successivo ...) ?
che parere hai in merito?
Dadda, te che alleni con assiduità i tuoi canterani, hai riscontrato se , al minor numero di settimane di allenamento disponibili col nuovo sistema è coinciso un velocizzarsi dell'efficacia dell'allenamento stesso per compensare questo accorciamento, o se l'efficacia dell'allenamento è rimasta inalterata ? o addirittura è peggiorata? o, altra ipotesi, è migliorata per i giovani ed è peggiorata per i "vecchi" ? nel senso, se prima un ipotetico "talento 3" 16enne scattava in velocità in un allenamento da 0 a 1 magari adesso scatta in 0,90 ( cioè 0,90 per scattare e 0,10 li aggiunge già allo scalino successivo ...) ?
che parere hai in merito?
dadda77 para
thefusion73
Per me l'efficacia dell'allenamento specifico è rimasta più o meno inalterata.
Hanno forse leggermente aumentato quello generale
Hanno forse leggermente aumentato quello generale
Mark Stark para
dadda77
L'allenamento generale fu aumentato del 50% e del 40% l'allenamento di posizione. Come dichiararono gli stessi Dev e fu costatato anche qui sul forum.
Quando si tratta di giovanissimi che iniziano da skill minime fa tanta differenza in positivo.
Per l'allenamento pieno feci un po' d'osservazione all'epoca e mi sembrò accelerato del 10-15% circa, ma teoricamente avrebbe potuto essere anche di più, dichiarando allora i Dev un adeguamento ai campionati più brevi.
Quando si tratta di giovanissimi che iniziano da skill minime fa tanta differenza in positivo.
Per l'allenamento pieno feci un po' d'osservazione all'epoca e mi sembrò accelerato del 10-15% circa, ma teoricamente avrebbe potuto essere anche di più, dichiarando allora i Dev un adeguamento ai campionati più brevi.
er presidente para
Mark Stark
Hanno forse leggermente aumentato quello generale
Posso confermare che quello generale è stato aumentato sicuramente
Non so se con le percentuali che dice saturner, ma ho avuto scatti random con 14/18gt da 10a11 a 19/21anni, cosa che non mi era mai successa prima.
Il problema detto già da qualcuno sono gli infortuni, perché ne basta uno importante per perdere quasi mezza stagione.
Posso confermare che quello generale è stato aumentato sicuramente
Non so se con le percentuali che dice saturner, ma ho avuto scatti random con 14/18gt da 10a11 a 19/21anni, cosa che non mi era mai successa prima.
Il problema detto già da qualcuno sono gli infortuni, perché ne basta uno importante per perdere quasi mezza stagione.
Mark Stark para
er presidente
Lo annunciò chiaro e tondo Raul, te lo riconfermo. Fu +50% allenamento generale e +40% allenamento di posizione.
Agevola tantissimo il turnover, così mitigando il problema infortuni. A conferma che bisogna puntare ad allenare più sulla quantità.
Agevola tantissimo il turnover, così mitigando il problema infortuni. A conferma che bisogna puntare ad allenare più sulla quantità.
dadda77 para
Mark Stark
Se non sbaglio erano gli aumenti dopo che all'inizio avevano rallentato troppo
L'allenamento specifico non è aumentato del 40%. Sarebbe molto evidente.
L'allenamento specifico non è aumentato del 40%. Sarebbe molto evidente.
Anzi, soprattutto a livello skill alto (dallo splendido in su) la "forbice" è stata aumentata rispetto alla vecchia maniera
Mark Stark para
dadda77
Come già ho spiegato, e' aumentato del 40% quello di posizione, cioè quello fuori slot. Lo annunciò chiaramente Raul.
Ora difatti corrisponde circa al 28% di un allenamento avanzato.
Ora difatti corrisponde circa al 28% di un allenamento avanzato.