Subpage under development, new version coming soon!
Asunto: Nuove tasse per vendita giocatori (dal 1 gennaio)
no1ee [del] para
mkcerusky
Incolpare il trading per tutti gli errori strutturali del gioco è un errore.
Chi l'ha detto?? Non lo vedi!? Con l’attuale sistema giovanile di merda, ciò che proponi semplicemente non è possibile.
Leggere le opinioni nel forum internazionale...
Chi l'ha detto?? Non lo vedi!? Con l’attuale sistema giovanile di merda, ciò che proponi semplicemente non è possibile.
Leggere le opinioni nel forum internazionale...
mkcerusky para
no1ee [del]
Scusami, quale sarebbe la mia proposta impossibile? Non ho mica proposto niente, ho solo parlato di come è il gioco attualmente, a che ti riferisci?
mkcerusky para
no1ee [del]
Per altro io non sto incolpando il trading proprio di niente, ho solo rilevato che questa scelta è coerente con le precedenti.
(editado)
(editado)
mkcerusky para
no1ee [del]
Incolpare il trading per tutti gli errori strutturali del gioco è un errore.
Chi l'ha detto?? Non lo vedi!? Con l’attuale sistema giovanile di merda, ciò che proponi semplicemente non è possibile.
Leggere le opinioni nel forum internazionale...
Su tuo suggerimento ho letto la tua opinione sul forum internazionale, che evidentemente non è l'unica, ma soprattutto il tuo post sul giocatore che hai acquistato mi ha incuriosito e sono andato a vedere la tua lista di trasferimenti. Ho visto che in neanche 3 stagioni di gioco sei riuscito ad effettuare varie compravendite nell'ordine del milione di euro, quindi nella tua rosa devono essere circolati diversi giocatori di quel valore di mercato. Si tratta quindi di giocatori di valore di mercato ben più alto di quelli della mia rosa (vedi le cifre delle mie vendite per farti un'idea, sono ben più basse ed includono anche i giocatori relativamente forti che mi hanno portato in C). Ora quello che viene da chiedersi è perché la tua squadra, avendo potuto avvalersi di giocatori così forti, non è rimasta in D? La mia ci rimane senza troppi sforzi con giocatori di valore di mercato sicuramente inferiori a quelli delle tue compravendite. La tua squadra è retrocessa volontariamente? In tal caso lo hai fatto perché non ti interessa il risultato sportivo ma solo quello economico? Lo chiedo perché penso che questo possa aiutarci a capire meglio il tu punto di vista.
(editado)
Chi l'ha detto?? Non lo vedi!? Con l’attuale sistema giovanile di merda, ciò che proponi semplicemente non è possibile.
Leggere le opinioni nel forum internazionale...
Su tuo suggerimento ho letto la tua opinione sul forum internazionale, che evidentemente non è l'unica, ma soprattutto il tuo post sul giocatore che hai acquistato mi ha incuriosito e sono andato a vedere la tua lista di trasferimenti. Ho visto che in neanche 3 stagioni di gioco sei riuscito ad effettuare varie compravendite nell'ordine del milione di euro, quindi nella tua rosa devono essere circolati diversi giocatori di quel valore di mercato. Si tratta quindi di giocatori di valore di mercato ben più alto di quelli della mia rosa (vedi le cifre delle mie vendite per farti un'idea, sono ben più basse ed includono anche i giocatori relativamente forti che mi hanno portato in C). Ora quello che viene da chiedersi è perché la tua squadra, avendo potuto avvalersi di giocatori così forti, non è rimasta in D? La mia ci rimane senza troppi sforzi con giocatori di valore di mercato sicuramente inferiori a quelli delle tue compravendite. La tua squadra è retrocessa volontariamente? In tal caso lo hai fatto perché non ti interessa il risultato sportivo ma solo quello economico? Lo chiedo perché penso che questo possa aiutarci a capire meglio il tu punto di vista.
(editado)
no1ee [del] para
mkcerusky
??
Non è possibile formare una squadra con la scuola. È quello che sto dicendo.
Ti stai confondendo, ho ingaggiato solo un portiere decente, guarda il resto della squadra. Ecco perché sono andato giù. e perché non ho fatto una tattica o cercato giocatori migliori. Come paragoni la tua squadra alla mia!?
Ovviamente. Nel breve termine, i risultati sportivi non sono la cosa più importante. L’aspetto economico (a breve termine) è più importante. Se non sei d'accordo, penso che sia fantastico, puoi chiedere al resto dei nuovi utenti di vedere cosa ne pensano. Come si progredisce, con i risultati o con i soldi?
Se avessi comprato molti giocatori più vecchi e migliori... in 2-3 stagioni avrei perso tutti i soldi investiti in quei giocatori. Non sono arrabbiato per la retrocessione, sono arrabbiato per la direzione che sta prendendo Sokker.
Non è possibile formare una squadra con la scuola. È quello che sto dicendo.
Ti stai confondendo, ho ingaggiato solo un portiere decente, guarda il resto della squadra. Ecco perché sono andato giù. e perché non ho fatto una tattica o cercato giocatori migliori. Come paragoni la tua squadra alla mia!?
Ovviamente. Nel breve termine, i risultati sportivi non sono la cosa più importante. L’aspetto economico (a breve termine) è più importante. Se non sei d'accordo, penso che sia fantastico, puoi chiedere al resto dei nuovi utenti di vedere cosa ne pensano. Come si progredisce, con i risultati o con i soldi?
Se avessi comprato molti giocatori più vecchi e migliori... in 2-3 stagioni avrei perso tutti i soldi investiti in quei giocatori. Non sono arrabbiato per la retrocessione, sono arrabbiato per la direzione che sta prendendo Sokker.
felix para
no1ee [del]
Certo che il talento è più importante, ma senza informazioni su quello, almeno ottimizzi gli altri due parametri, anzi quattro, perché per come è fatta adesso la scuola, tra i più importanti c’è la settimana di uscita che con l’età conta quasi più del talento. Sicuramente meglio un 16enne seconda settimana che un 18 enne ultima sett, anche se di talento molto migliore. E questi tre parametri c’è li hai. Il talento continuerà ad essere democratico rendendo l’imponderabilita’ che comunque ci vuole in un gioco. Per rendere tutto più fruibile si potrebbe anche semplicemente mandare in automatico le scelte migliori in ordine inverso di classifica, con un’efficienza proporzionale al livello dell’allenatore. Insomma, mandare meno ciofeche inutili alle squadre più ‘povere’ e giovani.
dadda77 para
no1ee [del]
Non è possibile formare una squadra con la scuola. È quello che sto dicendo.
Mi sono fatto venti stagioni di A con 8/11 provenienti dalla cantera. Piano piano sto provando a fare la squadra intera.
E ci sono altre esperienze simili a vari livelli
Mi sono fatto venti stagioni di A con 8/11 provenienti dalla cantera. Piano piano sto provando a fare la squadra intera.
E ci sono altre esperienze simili a vari livelli
mkcerusky para
no1ee [del]
Non è possibile formare una squadra con la scuola. È quello che sto dicendo.
È esattamente quello che ho fatto io appena entrato nel gioco con un mix di giocatori usciti dalla mia scuola ed altri acquistati a basso costo perché non avevo soldi per comprare gente forte: i più forti della mia rosa son sempre stati quelli usciti dalle mie giovanili ed allenati da me.
Costruire un buon giocatore partendo dalle giovanili è possibile anche se sei all'inizio perché costa poco, mentre acquistarlo è una cosa che non ti puoi permettere all'inizio.
Attualmente ho solo giocatori usciti dalle mie giovanili, da anni ormai. Non ci sono arrivato oltre la C, ma son soddisfatto.
Come si progredisce, con i risultati o con i soldi?
Ovviamente con i risultati, non me ne faccio niente do avere in cassa i milioni se non vinco i miei gironi, invece se vinco il girone guadagno anche qualche soldino. I gironi, oltre che con la tattica, si vincono con giocatori buoni, non necessariamente cari.
È esattamente quello che ho fatto io appena entrato nel gioco con un mix di giocatori usciti dalla mia scuola ed altri acquistati a basso costo perché non avevo soldi per comprare gente forte: i più forti della mia rosa son sempre stati quelli usciti dalle mie giovanili ed allenati da me.
Costruire un buon giocatore partendo dalle giovanili è possibile anche se sei all'inizio perché costa poco, mentre acquistarlo è una cosa che non ti puoi permettere all'inizio.
Attualmente ho solo giocatori usciti dalle mie giovanili, da anni ormai. Non ci sono arrivato oltre la C, ma son soddisfatto.
Come si progredisce, con i risultati o con i soldi?
Ovviamente con i risultati, non me ne faccio niente do avere in cassa i milioni se non vinco i miei gironi, invece se vinco il girone guadagno anche qualche soldino. I gironi, oltre che con la tattica, si vincono con giocatori buoni, non necessariamente cari.
GeorgeBest para
mkcerusky
Intendi dire che chi ha più soldi accede a giocatori più forti, quindi è sbilanciato a favore di chi ha tanti soldi?
intendo dire che nell'arco di 5 stagioni
- io ho pescato 4 giocatori con talento intorno al 3,5
- tu ne hai pescato 1
- lui ne ha pescati 0 (e magari resta a 0 per altre 3 o 4 stagioni)
RA'NDOM !
intendo dire che nell'arco di 5 stagioni
- io ho pescato 4 giocatori con talento intorno al 3,5
- tu ne hai pescato 1
- lui ne ha pescati 0 (e magari resta a 0 per altre 3 o 4 stagioni)
RA'NDOM !
GeorgeBest para
felix
Per rendere tutto più fruibile si potrebbe anche semplicemente mandare in automatico le scelte migliori in ordine inverso di classifica, con un’efficienza proporzionale al livello dell’allenatore. Insomma, mandare meno ciofeche inutili alle squadre più ‘povere’ e giovani.
non so se questo è il sistema giusto, ma di certo va BILANCIATA la distribuzione della pescata dei giocatori delle giovanili.
non so benein che modo perché non conosco i dettagli del sistema, ma sono anni solari che lo dico!
non so se questo è il sistema giusto, ma di certo va BILANCIATA la distribuzione della pescata dei giocatori delle giovanili.
non so benein che modo perché non conosco i dettagli del sistema, ma sono anni solari che lo dico!
mkcerusky para
GeorgeBest
intendo dire che nell'arco di 5 stagioni
- io ho pescato 4 giocatori con talento intorno al 3,5
- tu ne hai pescato 1
- lui ne ha pescati 0 (e magari resta a 0 per altre 3 o 4 stagioni)
RA'NDOM !
Però magari nello stesso periodo i numeri delle pescate da talento 4 (comunque buono) sono invertite e magari nelle 5 stagion successive si ribalta tutto proprio perché è random, quindi è bilanciato.
Per poter affermare che non è bilanciata bisognerebbe andare su grandi numeri, io credo che non abbiamo statistiche dettagliate neanche su numeri medi, ad esempio io non saprei dire se mi esce un 3.5 ogni 100 pescate o ogni 200 o ogni 50 perché nonostante le giovanili aperte da sempre non ho tenuto traccia delle due cose, quanti di noi hanno in mano i numeri precisi invece che sensazioni?
(editado)
Mark Stark para
mkcerusky
Per poter affermare che non è bilanciata bisognerebbe andare su grandi numeri, io credo che non abbiamo statistiche dettagliate neanche su numeri medi, ad esempio io non saprei dire se mi esce un 3.5 ogni 100 pescate o ogni 200 o ogni 50 perché nonostante le giovanili aperte da sempre non ho tenuto traccia delle due cose, quanti di noi hanno in mano i numeri precisi invece che sensazioni?
Posso intanto portare la mia esperienza personale con le giovanili.
Gioco dal 2005, quindi da 19 anni per circa 55-60 stagioni di giovanili aperte con 30 posti e allenatore generale sempre di livello 15, durante le quali mi sono costate complessivamente circa 60 milioni di euro.
Il giocatore migliore che ho promosso era di livello Magico. Per il resto fino a circa una decina in totale di giocatori promossi a livello tra Straordinario e Splendido. Pertanto imparagonabili i costi di manutenzione totali, che il decimale rientro economico nel valore stimabile dei giocatori o la loro vendita sul mercato.
Le ho chiuse di recente dopo la riforma che ha aumentato gli stipendi dei giocatori, dando priorità alla sostenibilità economica e allenamento della mia rosa, ancora molto giovane all'epoca.
Come ha ben spiegato George, il fattore casualità é troppo imperante e soprattutto non c'è possibilità di selezionare o allenare specificamente nelle giovanili, così mettendo in mano alla casualità anche la distribuzione finale delle skill di ogni giocatore promosso.
Oltretutto il valore di mercato dei giovani appena promossi, é troppo estremizzato da prevalentemente zero/invenduto a raramente tantissimo e questo distorce la funzione del mercato stesso. Cioé da strumento per far comunicare l'economia delle squadre, a lotteria prevalentemente basata sulla casualità.
(editado)
Posso intanto portare la mia esperienza personale con le giovanili.
Gioco dal 2005, quindi da 19 anni per circa 55-60 stagioni di giovanili aperte con 30 posti e allenatore generale sempre di livello 15, durante le quali mi sono costate complessivamente circa 60 milioni di euro.
Il giocatore migliore che ho promosso era di livello Magico. Per il resto fino a circa una decina in totale di giocatori promossi a livello tra Straordinario e Splendido. Pertanto imparagonabili i costi di manutenzione totali, che il decimale rientro economico nel valore stimabile dei giocatori o la loro vendita sul mercato.
Le ho chiuse di recente dopo la riforma che ha aumentato gli stipendi dei giocatori, dando priorità alla sostenibilità economica e allenamento della mia rosa, ancora molto giovane all'epoca.
Come ha ben spiegato George, il fattore casualità é troppo imperante e soprattutto non c'è possibilità di selezionare o allenare specificamente nelle giovanili, così mettendo in mano alla casualità anche la distribuzione finale delle skill di ogni giocatore promosso.
Oltretutto il valore di mercato dei giovani appena promossi, é troppo estremizzato da prevalentemente zero/invenduto a raramente tantissimo e questo distorce la funzione del mercato stesso. Cioé da strumento per far comunicare l'economia delle squadre, a lotteria prevalentemente basata sulla casualità.
(editado)
ancora con questo bla bla del trading ( non esiste + )
ai vecchi iscritti piace il dolce dormir del divano, dormono , dormono
stagioni hanno 50 ? , 100 ? milioni in cassa stanno 10 stagioni in serie D
poi di colpo qualcosa li sveglia e decidono di giocare ( basta guardare la serie A i
primi club Leccester Real Palermo )
ognuno e libero di giocare come vuole
per i nuovi iscritti non và bene il gioco stantio del compra il giocatore e lo alleni 3 anni
il bello di sokker era anche il mercato , che è stato rovinato
bisognava fare un reset dei soldi di tutti e ripartire da zero
o tassare come a Cycling manager (esempio) i soldi in banca ogni inizio stagione
A fine stagione verrà applicata un´imposta per equilibrare l´economia del gioco. Se si ha meno di 1 millione di euro non si paga l´imposta; da 1 a 10 millioni di euro si paga un´imposta pari al 7%; da 10 e 25 millioni di euro si paga il 10%; da 25 a 50 millioni di euro si paga il 15%. Quando si raggiungono dai 50 ai 100 milioni l´imposta è al 20% in fine per cifre superiori ai 100 milioni l´imposta è del 25%
non limitare il mercato bloccare tasferimenti tasse traferimenti
tutto cioè favorisce solo abbondoni continui,
ai vecchi iscritti piace il dolce dormir del divano, dormono , dormono
stagioni hanno 50 ? , 100 ? milioni in cassa stanno 10 stagioni in serie D
poi di colpo qualcosa li sveglia e decidono di giocare ( basta guardare la serie A i
primi club Leccester Real Palermo )
ognuno e libero di giocare come vuole
per i nuovi iscritti non và bene il gioco stantio del compra il giocatore e lo alleni 3 anni
il bello di sokker era anche il mercato , che è stato rovinato
bisognava fare un reset dei soldi di tutti e ripartire da zero
o tassare come a Cycling manager (esempio) i soldi in banca ogni inizio stagione
A fine stagione verrà applicata un´imposta per equilibrare l´economia del gioco. Se si ha meno di 1 millione di euro non si paga l´imposta; da 1 a 10 millioni di euro si paga un´imposta pari al 7%; da 10 e 25 millioni di euro si paga il 10%; da 25 a 50 millioni di euro si paga il 15%. Quando si raggiungono dai 50 ai 100 milioni l´imposta è al 20% in fine per cifre superiori ai 100 milioni l´imposta è del 25%
non limitare il mercato bloccare tasferimenti tasse traferimenti
tutto cioè favorisce solo abbondoni continui,
GeorgeBest para
mkcerusky
Però magari nello stesso periodo i numeri delle pescate da talento 4 (comunque buono) sono invertite e magari nelle 5 stagion successive si ribalta tutto proprio perché è random, quindi è bilanciato.
però magari invece no.
il problema è proprio la totale mancanza di informazioni.
se stiamo nell'ambito del Ra'ndom schietto senza aggiustamenti di sorta allora si autobilancia tutto nei grandi numeri (come ci insegna Gauss).
peccato che i grandi numeri non li raggiungi neanche in anni solari e che la discriminante ulteriore è il costo economico importante di tenere aperte le giovanili. Quindi cadiamo nel caro vecchio "run away leader" dove chi è arrivato prima resta mediamente avanti perché il neo utente deve tenere aperte le giovanili per anni solari (con relativi costi a riguardo) per sperare di entrare nella media "buona" delle distribuzioni e magari, forse, neanche ci entra con tutta questa sicurezza.
Sarebbe molto interessante un sistema di draft simile a quello proposto da felix ma questo dovrebbe includere il fattore talento che è il vero unico fattore discriminante del gioco. e non credo sia positivo svelare, anche parzialmente, il talento dei calciatori.
L'alternativa matematica sarebbe appiattire la gaussiana e dare a tutti gli utenti le stesse opportunità nell'arco della stessa stagione.
questo renderebbe il gioco più equo ma mento "eccitante" per coloro ai quali piace il "push your luck" da ludopatia.
però magari invece no.
il problema è proprio la totale mancanza di informazioni.
se stiamo nell'ambito del Ra'ndom schietto senza aggiustamenti di sorta allora si autobilancia tutto nei grandi numeri (come ci insegna Gauss).
peccato che i grandi numeri non li raggiungi neanche in anni solari e che la discriminante ulteriore è il costo economico importante di tenere aperte le giovanili. Quindi cadiamo nel caro vecchio "run away leader" dove chi è arrivato prima resta mediamente avanti perché il neo utente deve tenere aperte le giovanili per anni solari (con relativi costi a riguardo) per sperare di entrare nella media "buona" delle distribuzioni e magari, forse, neanche ci entra con tutta questa sicurezza.
Sarebbe molto interessante un sistema di draft simile a quello proposto da felix ma questo dovrebbe includere il fattore talento che è il vero unico fattore discriminante del gioco. e non credo sia positivo svelare, anche parzialmente, il talento dei calciatori.
L'alternativa matematica sarebbe appiattire la gaussiana e dare a tutti gli utenti le stesse opportunità nell'arco della stessa stagione.
questo renderebbe il gioco più equo ma mento "eccitante" per coloro ai quali piace il "push your luck" da ludopatia.
Mark Stark para
gianni70
A fine stagione verrà applicata un´imposta per equilibrare l´economia del gioco. Se si ha meno di 1 millione di euro non si paga l´imposta; da 1 a 10 millioni di euro si paga un´imposta pari al 7%; da 10 e 25 millioni di euro si paga il 10%; da 25 a 50 millioni di euro si paga il 15%. Quando si raggiungono dai 50 ai 100 milioni l´imposta è al 20% in fine per cifre superiori ai 100 milioni l´imposta è del 25%
Penso che con una patrimoniale di questo tipo, allora sì che nessuno vorrebbe più tenere soldi in cassa. Se non accumuli un pò di denaro dal basso non riparti se non lentissimamente e la competitività anche economica sarebbe tutta concentrata verso l'alto. Con ogni probabilità ci sarebbero tanti abbandoni e zero nuove iscrizioni.
C'è un'alternativa già sperimentata in Hattrick e che funziona abbastanza bene. Limitare la disponibilità dei grandi patrimoni, rateizzandola poco a poco settimanalmente:
Lì funziona così:
Ciascun club non dispone di più di 15 Milioni in cassa o fino a 25 Milioni se paga settimanalmente l'apposito staff finanziario.
Tutta l'eccedenza oltre queste cifre, senza limite alcuno, diventa una disponibilità economica settimanale da 50k a 250k, sempre secondo la qualità dello staff di consulenza finanziaria.
Funziona effettivamente bene e senza togliere alcun fondo a nessuna squadra. Penso sarebbe di gran lunga un sistema migliore.
Penso che con una patrimoniale di questo tipo, allora sì che nessuno vorrebbe più tenere soldi in cassa. Se non accumuli un pò di denaro dal basso non riparti se non lentissimamente e la competitività anche economica sarebbe tutta concentrata verso l'alto. Con ogni probabilità ci sarebbero tanti abbandoni e zero nuove iscrizioni.
C'è un'alternativa già sperimentata in Hattrick e che funziona abbastanza bene. Limitare la disponibilità dei grandi patrimoni, rateizzandola poco a poco settimanalmente:
Lì funziona così:
Ciascun club non dispone di più di 15 Milioni in cassa o fino a 25 Milioni se paga settimanalmente l'apposito staff finanziario.
Tutta l'eccedenza oltre queste cifre, senza limite alcuno, diventa una disponibilità economica settimanale da 50k a 250k, sempre secondo la qualità dello staff di consulenza finanziaria.
Funziona effettivamente bene e senza togliere alcun fondo a nessuna squadra. Penso sarebbe di gran lunga un sistema migliore.
GeorgeBest para
gianni70
A fine stagione verrà applicata un´imposta per equilibrare l´economia del gioco. Se si ha meno di 1 millione di euro non si paga l´imposta; da 1 a 10 millioni di euro si paga un´imposta pari al 7%; da 10 e 25 millioni di euro si paga il 10%; da 25 a 50 millioni di euro si paga il 15%. Quando si raggiungono dai 50 ai 100 milioni l´imposta è al 20% in fine per cifre superiori ai 100 milioni l´imposta è del 25%
non limitare il mercato bloccare tasferimenti tasse traferimenti
tutto cioè favorisce solo abbondoni continui,
condivido
nei giochi mettere un vincolo a monte è sempre peggio di ribilanciare a valle.
(editado)
non limitare il mercato bloccare tasferimenti tasse traferimenti
tutto cioè favorisce solo abbondoni continui,
condivido
nei giochi mettere un vincolo a monte è sempre peggio di ribilanciare a valle.
(editado)