Subpage under development, new version coming soon!
Asunto: QUESTO GIOCO E' FALSATO
Emmino23 para
Mark Stark
Non mi presto a risse verbali.
La rissa è uno scambio reciproco, contestuale e violento...
Lo hai già fatto e non te ne sei accorto.
La rissa è uno scambio reciproco, contestuale e violento...
Lo hai già fatto e non te ne sei accorto.
Mark Stark para
Emmino23
Non credo proprio e anche fosse, sono stato attaccato/deriso per primo quindi dovendo rispondere per le rime.
Il tuo intervento mi conferma si volesse arrivare proprio alle risse verbali e a me non interessano.
Il tuo intervento mi conferma si volesse arrivare proprio alle risse verbali e a me non interessano.
Mark Stark para
Emmino23
Rileggendo tutti i miei interventi, non leggo un solo enunciato che sia violento, tantomeno scambiato reciprocamente.
Quindi stiamo alle solite, si cerca di attaccare sotto la mantello protettivo della "provocazione consentita", in realtà senza inibizioni per far si che una reazione possa degenerare, per così essere strumentalizzata se in reciprocità.
Per cui te lo ribadisco bello chiaro e tondo.
Non mi presto a (deplorevoli) risse verbali.
Quindi stiamo alle solite, si cerca di attaccare sotto la mantello protettivo della "provocazione consentita", in realtà senza inibizioni per far si che una reazione possa degenerare, per così essere strumentalizzata se in reciprocità.
Per cui te lo ribadisco bello chiaro e tondo.
Non mi presto a (deplorevoli) risse verbali.
Omen para
The_Doctor
Il bello è che siamo tutti quì a criticare ma nessuno che abbandoni il gioco! Fatevene una ragione: il gioco è pieno di random, ma è una cosa nota a tutti. Essendo random, prima o poi gira a nostro favore. È in quel momento che bisogna dare gas ed affondare il colpo. Nel frattempo, bisogna galleggiare senza dimenarsi troppo altrimenti si affoga... @kolosso07: è una vita che ti conosco. Io ho abbandonato e ricominciato con squadra nuova 3 volte. Ho trovato utenti che erano come me e che ora stanno in serie A o comunque nei piani alti. Il forum e la comunità offrono un'infinità di informazioni e consigli per non fare errori e migliorarsi. Poi, per carità, esiste sempre la mitica stanza del pianto...
La stessa cosa che succede per l'UE...
Se ci fosse un gioco che offrisse una visualizzazone decente della partita come qua ma anche la resa tattica che qui non c'è, da mo' che lo abbandonavo! (Eppure una volta esisteva ma lo chiusero...)
Quindi convieni sul fatto che questo gioco è basato più sul random che sulla bravura...?
Qualcuno in International per esmpio, sosteneva che le juniores sono totalmente random... Che ne pensi?
La stessa cosa che succede per l'UE...
Se ci fosse un gioco che offrisse una visualizzazone decente della partita come qua ma anche la resa tattica che qui non c'è, da mo' che lo abbandonavo! (Eppure una volta esisteva ma lo chiusero...)
Quindi convieni sul fatto che questo gioco è basato più sul random che sulla bravura...?
Qualcuno in International per esmpio, sosteneva che le juniores sono totalmente random... Che ne pensi?
The_Doctor para
Mark Stark
https://sokker.org/comment?matchID=40838707
Ti basti questa, a te e a chi ti aiuta a sfottere. Perdo 0-4 una partita dove io ho tirato 14 volte e l'avversario 10, contro miei portieri sempre 18 parate e 17 forma.
Avrei molto da dire sulla tattica, ma preferisco tacere per non alimentare ulteriori risse verbali. Ti dico solo che un portiere è forte se lo è la sua difesa. In questa partita, moolto recente (10/01), hai schierato una difesa a 4 molto larga e molto bassa. Contro 3 attaccanti, uno dei quali è Pelagalli. Vatti a vedere le sue skills, sono visibili. Lui ha usato molto bene il fuorigioco. Tu invece l'hai invitato a nozze. Tra l'altro spesso uno dei tuoi esterni si staccava dalla linea difensiva lasciando i tre poracci a chiudere enormi buchi. Ancora parli di complotto? P.s.: anche tu giocavi con 3 attaccanti, ma il 9 e il 6 erano troppo esterni per fagli male secondo me...
Ti basti questa, a te e a chi ti aiuta a sfottere. Perdo 0-4 una partita dove io ho tirato 14 volte e l'avversario 10, contro miei portieri sempre 18 parate e 17 forma.
Avrei molto da dire sulla tattica, ma preferisco tacere per non alimentare ulteriori risse verbali. Ti dico solo che un portiere è forte se lo è la sua difesa. In questa partita, moolto recente (10/01), hai schierato una difesa a 4 molto larga e molto bassa. Contro 3 attaccanti, uno dei quali è Pelagalli. Vatti a vedere le sue skills, sono visibili. Lui ha usato molto bene il fuorigioco. Tu invece l'hai invitato a nozze. Tra l'altro spesso uno dei tuoi esterni si staccava dalla linea difensiva lasciando i tre poracci a chiudere enormi buchi. Ancora parli di complotto? P.s.: anche tu giocavi con 3 attaccanti, ma il 9 e il 6 erano troppo esterni per fagli male secondo me...
The_Doctor para
Omen
Quindi convieni sul fatto che questo gioco è basato più sul random che sulla bravura...?
Qualcuno in International per esmpio, sosteneva che le juniores sono totalmente random... Che ne pensi?
Ciao Omen!
Io dico 50/50 variabile. Quando ti dice bene, la poca bravura è compensata dal random e vinci lo stesso. Quando ti dice male, non ci sono santi: il random vince contro qualsiasi bravura. E allora te ne fai una ragione e pensi alla prossima. Le juniores? Non le ho mai considerate, nemmeno quando ero in junior serie B. Me le guardavo off line a velocità raddoppiata ma comunque senza trarne insegnamenti. Spesso i giocatori promossi risultavano fuori ruolo rispetto alle indicazioni rilevate nelle partite...
Qualcuno in International per esmpio, sosteneva che le juniores sono totalmente random... Che ne pensi?
Ciao Omen!
Io dico 50/50 variabile. Quando ti dice bene, la poca bravura è compensata dal random e vinci lo stesso. Quando ti dice male, non ci sono santi: il random vince contro qualsiasi bravura. E allora te ne fai una ragione e pensi alla prossima. Le juniores? Non le ho mai considerate, nemmeno quando ero in junior serie B. Me le guardavo off line a velocità raddoppiata ma comunque senza trarne insegnamenti. Spesso i giocatori promossi risultavano fuori ruolo rispetto alle indicazioni rilevate nelle partite...
Omen para
The_Doctor
Scusa, non sono stato preciso. Intendo le partite juniores che sono totalmente random.
Secondo me, il 50% di bravura in questo gioco però non compete la tattica, a meno che non la chiamiamo matematica...
(editado)
Secondo me, il 50% di bravura in questo gioco però non compete la tattica, a meno che non la chiamiamo matematica...
(editado)
Mark Stark para
The_Doctor
Ti ringrazio per le tue osservazioni.
Tieni conto che a memoria ricordo ci fu il problema opposto, cioè difesa troppo stretta contro un tridente che si apriva il gioco "a ventaglio" così subendo un paio d'incursioni dal vertice dell'area di rigore che erano di troppo. Tanto che mi complimentai col mio avversario. Al contempo però la mia squadra dell'epoca riusciva ad andare circa metà delle occasioni di ogni partita in 1 vs 1 e quindi sarebbe stato più giusto un pareggio, come minimo. E comunque questo problema della percentuale realizzativa improvvisamente misera per la mia squadra e fenomenale per gli avversari si ripetè anche nella media delle partite seguenti, ma giusto per ricordare il dato statistico che mi fece disamorare del gioco.
Difatti quando ti dedichi a una squadra lo fai per molto tempo e quei giocatori me li portavo dietro da ben tre anni, cioé dieci stagioni. Quindi é ovvio che rode, alla lunga poi.
Tieni conto che a memoria ricordo ci fu il problema opposto, cioè difesa troppo stretta contro un tridente che si apriva il gioco "a ventaglio" così subendo un paio d'incursioni dal vertice dell'area di rigore che erano di troppo. Tanto che mi complimentai col mio avversario. Al contempo però la mia squadra dell'epoca riusciva ad andare circa metà delle occasioni di ogni partita in 1 vs 1 e quindi sarebbe stato più giusto un pareggio, come minimo. E comunque questo problema della percentuale realizzativa improvvisamente misera per la mia squadra e fenomenale per gli avversari si ripetè anche nella media delle partite seguenti, ma giusto per ricordare il dato statistico che mi fece disamorare del gioco.
Difatti quando ti dedichi a una squadra lo fai per molto tempo e quei giocatori me li portavo dietro da ben tre anni, cioé dieci stagioni. Quindi é ovvio che rode, alla lunga poi.
Bonwilly para
Mark Stark
Vorrei condividere con te una mia riflessione. Come vedi gioco da tanti anni, in maniera continua col plus quasi da subito.
In passato ho avuto stagioni con infortuni a raffica. Ho avuto stagioni con percentuali realizzative assurdamente basse. Ho avuto stagioni con 0 infortuni. Ho avuto stagioni in cui mi scusavo con gli avversari per come erano immeritate le mie vittorie.
Questo per dire che la mia impressione, basata sul rendimento della mia squadra, è che esista un valore nascosto di "fortuna" che oscilla nelle stagioni. Una variabile nascosta che per alcune stagioni ti fa avere più random a favore, in altre più random contro. Non ho mai provato a contare le settimane, ma è un ciclo lungo su più stagioni
In passato ho avuto stagioni con infortuni a raffica. Ho avuto stagioni con percentuali realizzative assurdamente basse. Ho avuto stagioni con 0 infortuni. Ho avuto stagioni in cui mi scusavo con gli avversari per come erano immeritate le mie vittorie.
Questo per dire che la mia impressione, basata sul rendimento della mia squadra, è che esista un valore nascosto di "fortuna" che oscilla nelle stagioni. Una variabile nascosta che per alcune stagioni ti fa avere più random a favore, in altre più random contro. Non ho mai provato a contare le settimane, ma è un ciclo lungo su più stagioni
Mark Stark para
Bonwilly
Grazie per la tua preziosa riflessione.
Personalmente ricordo poche partite vinte fortunosamente, sinteticamente la mia squadra ha teso sempre più a produrre che a raccogliere, però é anche vero che ho puntato molto più sulla fluidità di manovra e la tecnica invece che la finalizzazione.
Più che un fattore fortuna, penso esistano tutta una serie di parametri nascosti che, nel loro insieme poi la generano.
Il gioco cerca di simulare nei calciatori virtuali anche reazioni più o meno marcate ad eventi significativi in campo, come ad imitare gli stati d'animo nella realtà dopo una giocata riuscita bene o sbagliata male, così per tutta la squadra.
L'idea che mi son fatto é che questa simulazione "mentale" dei giocatori poi é di difficile lettura e metabolizzazione per gran parte degli utenti che difatti non si spiegano molte sconfitte e trascurino molte caratteristiche secondarie dei giocatori.
Ho notato ad esempio che i giocatori s'infortunano e sbagliano giocate, quanto più capita di errare ad esempio il ruolo di un giocatore, o un ordine condizionale, questo per fare esempio di come poco sia in realtà lasciato al fattore random vero e proprio.
Sembra anche che essere abitudinari spesso sia più premiante dal motore di gioco, piuttosto che l'essere perfezionisti tatticamente e una possibile spiegazione é che la prima categoria é di un tipo d'utenza più a rischio d'abbandoni, quindi più da coccolare.
Ancor più ad ampia veduta, pur essendo un gioco semplice per i tempi moderni, é oggettivamente complesso abbastanza per simulare una sorta di "simbiosi" con le scelte dell'utente, per cui se quest'ultimo cerca fortuna nelle sue decisioni tattiche, a lungo termine poi riesce anche a trovarla.
Personalmente ricordo poche partite vinte fortunosamente, sinteticamente la mia squadra ha teso sempre più a produrre che a raccogliere, però é anche vero che ho puntato molto più sulla fluidità di manovra e la tecnica invece che la finalizzazione.
Più che un fattore fortuna, penso esistano tutta una serie di parametri nascosti che, nel loro insieme poi la generano.
Il gioco cerca di simulare nei calciatori virtuali anche reazioni più o meno marcate ad eventi significativi in campo, come ad imitare gli stati d'animo nella realtà dopo una giocata riuscita bene o sbagliata male, così per tutta la squadra.
L'idea che mi son fatto é che questa simulazione "mentale" dei giocatori poi é di difficile lettura e metabolizzazione per gran parte degli utenti che difatti non si spiegano molte sconfitte e trascurino molte caratteristiche secondarie dei giocatori.
Ho notato ad esempio che i giocatori s'infortunano e sbagliano giocate, quanto più capita di errare ad esempio il ruolo di un giocatore, o un ordine condizionale, questo per fare esempio di come poco sia in realtà lasciato al fattore random vero e proprio.
Sembra anche che essere abitudinari spesso sia più premiante dal motore di gioco, piuttosto che l'essere perfezionisti tatticamente e una possibile spiegazione é che la prima categoria é di un tipo d'utenza più a rischio d'abbandoni, quindi più da coccolare.
Ancor più ad ampia veduta, pur essendo un gioco semplice per i tempi moderni, é oggettivamente complesso abbastanza per simulare una sorta di "simbiosi" con le scelte dell'utente, per cui se quest'ultimo cerca fortuna nelle sue decisioni tattiche, a lungo termine poi riesce anche a trovarla.
el pupe para
Mark Stark
Io sono convinto che la grandissima parte di questo tipo di riflessioni derivano dalla nostra incapacità (come esseri umani) di accettare il caso e di accettare il fatto che non comprendiamo le ragioni di quello che avviene.
Cerchiamo significati e meccanismi, ci sembra di individuare pattern, creiamo teorie e poi smettiamo di vedere i fatti che con quelle teorie non collimano, ma supervalutiamo tutti gli eventi che le confermano.
Insomma PRODUCIAMO narrazioni dove spesso non c'è nulla (o semplicemente ci mancano le informazioni).
Cerchiamo significati e meccanismi, ci sembra di individuare pattern, creiamo teorie e poi smettiamo di vedere i fatti che con quelle teorie non collimano, ma supervalutiamo tutti gli eventi che le confermano.
Insomma PRODUCIAMO narrazioni dove spesso non c'è nulla (o semplicemente ci mancano le informazioni).
Mark Stark para
el pupe
Non sono d'accordo sulla sistematicità sia da categorizzare a prescindere così, come di base sia prevalentemente una percezione individuale falsata.
Difatti dall'alba dei videogiochi, come negli stessi manualini d'istruzioni dell'epoca, i programmatori invitavano il giocatore ad esplorare quelli che oggi si chiamano "easter eggs", cioè le piccole caratteristiche nascoste a sorpresa.
Non c'è nulla di male ciò si perpetui in tempi moderni e per un gioco come sokker, così come non si fa male a nessuno nel parlarne, condividere pareri, esperienze e cercare il minimo comun denominatore ad ogni ipotesi possibile.
Altra cosa é invece dire.....bisogna poterlo verificare e difatti quella strada inizia sempre dal confronto partecipato, portando ciascuno la propria esperienza.
Che poi lo si potrebbe domandare genericamente al proprietario stesso del gioco, che male ci sarebbe?
Difatti dall'alba dei videogiochi, come negli stessi manualini d'istruzioni dell'epoca, i programmatori invitavano il giocatore ad esplorare quelli che oggi si chiamano "easter eggs", cioè le piccole caratteristiche nascoste a sorpresa.
Non c'è nulla di male ciò si perpetui in tempi moderni e per un gioco come sokker, così come non si fa male a nessuno nel parlarne, condividere pareri, esperienze e cercare il minimo comun denominatore ad ogni ipotesi possibile.
Altra cosa é invece dire.....bisogna poterlo verificare e difatti quella strada inizia sempre dal confronto partecipato, portando ciascuno la propria esperienza.
Che poi lo si potrebbe domandare genericamente al proprietario stesso del gioco, che male ci sarebbe?
E' tutto un magna magna (cit.)
Oh! Ammettiamolooo...! Ma chi sarà che magna magna...?
Semplice! Chi non si lamenta! :-D
Oh! Ammettiamolooo...! Ma chi sarà che magna magna...?
Semplice! Chi non si lamenta! :-D