Subpage under development, new version coming soon!
Asunto: Come (forse) funziona Sokker
- 1
Eridon para
Todos
Sappiamo quanto Sokker sia frustrante alle volte, con squadre che improvvisamente calano di competitività anche nel corso della stessa partita.
Riporto qui un bell'articolo de IL POST che affronta proprio il tema della gestione programmata della difficoltà, con al fondo un riferimento proprio ad un gioco calcistico.
In parte potrebbe essere un approccio adottato anche qui.
https://www.ilpost.it/2025/01/22/fantoni-i-videogiochi-barano/?utm_medium=social&utm_source=facebook&utm_campaign=lancio
Riporto qui un bell'articolo de IL POST che affronta proprio il tema della gestione programmata della difficoltà, con al fondo un riferimento proprio ad un gioco calcistico.
In parte potrebbe essere un approccio adottato anche qui.
https://www.ilpost.it/2025/01/22/fantoni-i-videogiochi-barano/?utm_medium=social&utm_source=facebook&utm_campaign=lancio
Infatti a sokker mi lascio trascinare un po' dalle impressioni che mi da un giocatore, credo anche io che ci sia una sorta di bonus o malus del periodo, più o meno impattante. Lo accetto perchè porta a rimescolare un po' le carte ed evitare una stagnazione che porterebbe ad essere quattro gatti, quindi è anche un vantaggio per me. La cosa buona è che una buona gestione sia manageriale che tattica prima o poi viene premiata.
Nei videogiochi del quale parla l'articolo, è una schifosa realtà assodata da tempo, il tutto per farti spendere, ai tempi con i gettoni e ora con le microtransazioni online. Basta stare alla larga da questo tipo di meccaniche ed evitare i giochi gratis (inizialmente....).
Nei videogiochi del quale parla l'articolo, è una schifosa realtà assodata da tempo, il tutto per farti spendere, ai tempi con i gettoni e ora con le microtransazioni online. Basta stare alla larga da questo tipo di meccaniche ed evitare i giochi gratis (inizialmente....).
Ricordo che prima di Street Fighter c'era Final Fight, gioco differente dove incontravi vari nemici semplici e ad ogni fine livello c'era il super mostro da battere.
In sala giochi all'epoca (penso inizio anni 90) ogni partita costava 200 lire e un giorno con un amico decidemmo di provare a finirlo... ...spendemmo in 2 un tot. di 7.200 lire e alla fine riuscimmo a finirlo sfiniti e soddisfatti, l'unico più soddisfatto di noi era il padrone della sala giochi peró... :-D
Tornando a Sokker qualche giorno fa nel forum di serie A si parlava della sensazione che a inizio di ogni stagione ci fosse come un "tiro di dadi" che decidesse le sorti di ogni singola squadra nel corso della stagione, ripartendo random positivo o negativo, cartellini, infortuni, ecc... ....io ho la sensazione che, al netto delle caratteristiche nascoste di ogni singolo giocatore (fiuto del gol, forma sempre alta o sempre bassa, propensione all'infortunio, aggressività, ecc...) il sopracitato "tiro di dadi" avviene ogni partita e per ogni giocatore aumentando esponenzialmente le variabili tecnico tattiche da poter tenere in conto... ...ripeto son sensazioni...
In sala giochi all'epoca (penso inizio anni 90) ogni partita costava 200 lire e un giorno con un amico decidemmo di provare a finirlo... ...spendemmo in 2 un tot. di 7.200 lire e alla fine riuscimmo a finirlo sfiniti e soddisfatti, l'unico più soddisfatto di noi era il padrone della sala giochi peró... :-D
Tornando a Sokker qualche giorno fa nel forum di serie A si parlava della sensazione che a inizio di ogni stagione ci fosse come un "tiro di dadi" che decidesse le sorti di ogni singola squadra nel corso della stagione, ripartendo random positivo o negativo, cartellini, infortuni, ecc... ....io ho la sensazione che, al netto delle caratteristiche nascoste di ogni singolo giocatore (fiuto del gol, forma sempre alta o sempre bassa, propensione all'infortunio, aggressività, ecc...) il sopracitato "tiro di dadi" avviene ogni partita e per ogni giocatore aumentando esponenzialmente le variabili tecnico tattiche da poter tenere in conto... ...ripeto son sensazioni...
Sono sensazioni che ho sempre avuto pure io.
Il fenomeno descritto nell'articolo , per esempio, l'ho notato con certezza in giochi come Civilization, dove ti veniva data sempre una mezza possibilità di vittoria, faticando.
Se però tardavi a svilupparti adeguatamente allora l'algoritmo ti rendeva la partita impossibile da reggere.
Sokker potrebbe aver preso qualche spunto.
Il fenomeno descritto nell'articolo , per esempio, l'ho notato con certezza in giochi come Civilization, dove ti veniva data sempre una mezza possibilità di vittoria, faticando.
Se però tardavi a svilupparti adeguatamente allora l'algoritmo ti rendeva la partita impossibile da reggere.
Sokker potrebbe aver preso qualche spunto.
La mia sensazione è che il tiro di dadi sia sulle prestazioni partita per partita, lo stesso giocatore oggi pare Pelè e domani Calabria..
maradona301060 para
el pupe
Quindi voi pensate che a inizio partita venga tirato un dado (meglio ancora generato un numero random) e usato come moltiplicatore delle singole skill del giocatore per tutta la durata della partita?
Io invece sarei addirittura più propenso a pensare che questo "dado" sia usato ad ogni singolo evento della partita (contrasto, tiro, passaggio, parata, etc) o almeno io l'avrei sviluppata così proprio per rendere tutto più dinamico.
Poi certo il livello di random dipende dalla campana della gaussiana se è larga o stretta, se è larga allora viva il random :D se stretta i casi in cui il giocatore overforma o diventa brocco sono rari.
Io invece sarei addirittura più propenso a pensare che questo "dado" sia usato ad ogni singolo evento della partita (contrasto, tiro, passaggio, parata, etc) o almeno io l'avrei sviluppata così proprio per rendere tutto più dinamico.
Poi certo il livello di random dipende dalla campana della gaussiana se è larga o stretta, se è larga allora viva il random :D se stretta i casi in cui il giocatore overforma o diventa brocco sono rari.
el pupe para
maradona301060
sicuramente il dado è tirato ad ogni azione.
Capita però che certi giocatori una partita siano maradona (gli riesce sempre tutto) e altre siano scarsi (non gli riesce nulla).
Questo mi fa pensare che ci siano "correttivi" che intervengono.
Capita però che certi giocatori una partita siano maradona (gli riesce sempre tutto) e altre siano scarsi (non gli riesce nulla).
Questo mi fa pensare che ci siano "correttivi" che intervengono.
Ricordo che prima di Street Fighter c'era Final Fight, gioco differente dove incontravi vari nemici semplici e ad ogni fine livello c'era il super mostro da battere.
Che giochino che mi hai tirato fuori, ci ho gicato tanto all'epoca delle sale giochi :D
Che giochino che mi hai tirato fuori, ci ho gicato tanto all'epoca delle sale giochi :D
- 1